cavolo, ormai non si fa tempo ad installare una versione che esce l'aggiornamento nuovo:D
Visualizzazione Stampabile
cavolo, ormai non si fa tempo ad installare una versione che esce l'aggiornamento nuovo:D
Esatto! :D Però vale la pena aggiornare dal momento che le funzionalità introdotte sono davvero utili.
vale la pena aggiornare per funzionalita' inutili? O_O che vuol dire? XD
OPS!!! Ho scritto male... vado subito a correggere... :p
Ho provato il Color Checker del nuovo diagramma CIE con la ISF Night del mio KRP.
Devo dire che avevo il timore di rimanere deluso dal risultato ... invece, tutto sommato non è poi così male ... al momento, questo è il miglior compromesso possibile.
Che ne pensate? Qualcun altro si è cimentato con il test?
http://imageshack.us/a/img600/4053/vpgn.jpg
io penso solo che ti odio ... basta?
Ma perché ...?
P.S. Luca ... dimenticavo ... CMS tutto a 0 ...
Alla faccia di coloro che pregano la fine dei plasma! :mad:
Vedi il lato positivo Roby, abbiamo la fortuna di appartenere ad una nicchia privilegiata e "gli altri non lo sanno", peggio per loro... :asd:
ma forse proprio per quello vivono bene lo stesso :D
ragazzi ho notato che in quest'ultima versione c'è ,selezionabile, anche la lingua Italiana. Ma andandoci a cliccare mi dice di riavviare il programma per poter apportare le modifiche. Allora , esco, poi lo riapro ma ................nulla, ancora ENGLISH.
Come mai ? :(
Si, già controllato... e oltretutto alcune funzionalità non vanno. Meglio per il momento impostare ENGLISH oppure FRANCE.
Qualche post addietro lo avevo scritto che Zoyd cercava qualcuno interessato per collaborare alla realizzazione di nuove lingue, ma nessuno ha colto..... :rolleyes:
Ciao a tutti, dato il recente acquisto del TV in firma, ho deciso di cimentarmi nella procedura di calibrazione. Dopo aver letto l'ottima guida di Roby7108 e quella CurtePalme, ho deciso di acquistare una Xrite i1DisplayPro ed utilizzare HCFR 3.0.5 e ControlCAL. Dopo numerose prove sono giunto a questo risultato sulla scala di grigi.
Sono partito da 100cd/m2 e sto utilizzando i pattern 10% del disco AVCHD.
Non capisco come mai il delta E non scende ai bassi IRE a valori accettabili sotto il 3, nonostante i valori RGB a quei livelli di luminanza non mi sembrano così differenti da quelli ai valori più alti.
A cosa può essere dovuto? Devo prima affrontare anche la calibrazione dello spazio colore, o già solo con la calibrazione della scala di grigi questo parametro dovrebbe scendere? :confused:
PS: come faccio ad inserire una immagine direttamente nel testo del post e non come allegato?
@Roby7108, visto che a breve vorrei cimentarmi anche sulla calibrazione dello spazio colore, in relazione a questa nuova funzionalità, viene meno la necessità dell'intero tuo (notevole) foglio di Excel? Sì può quindi procedere esclusivamente attraverso le indicazioni di HCFR?
Spero di non aver detto una c... :D
Setta per bene il bilanciamento del bianco. Poi andando a regolare il gamma (facendo la lettura continua sulla scala dei grigi). Per ogni step %ire, quanto più i colori rgb si avvicinano al 100% (lo vedi nel primo menù, in basso a sinistra dove sono raffigurati 3 cilindri con ognuno una percentuale) tanto più in basso scende il DELTA-E. Te l'ho spiegato "a parole mie" spero mi abbia compreso :D