Visualizzazione Stampabile
-
Un hts specialmente nella versione 2.0 tira fuori tanti di quei dettagli in più che se non ci si è abituati all'inizio possono disorientare...poi ovviamente il tutto va regolato e sistemato...livelli e posizionamento dei diffusori...oltre naturalmente all'ambiente
Non credevo inoltre che ci fosse differenza tra i vari player software e sistemi operativi, invece ad esempio un Mac con Amarra da' una prestazione molto al di sopra di un pc con Windows e jriver o foobar, con gli strumenti più a fuoco, e più naturalezza... In stereo ho spinto l'HTS con il Tas fino a 45 senza fatica d'ascolto...ma queste differenze emergono solo con un sistema rivelatore nel suo insieme
Tutto ciò per dire che non è l'elettronica ad essere affaticante, ma il risultato dipende da tutto il complesso di sorgente elettroniche diffusori ed ambiente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Tutto ciò per dire che non è l'elettronica ad essere affaticante, ma il risultato dipende da tutto il complesso di sorgente elettroniche diffusori ed ambiente
Si effettivamente concordo con quanto hai scritto Guido...:)
Saluti gil
-
Infatti Guido ho scritto che immagino fosse l'hts l'artefice...poi sarà stato anche tutto l'insieme...
Master and comander il pezzo che si sente la gente camminare di sopra è rilevatore...
Li è pura ambienza, io l'ho sentito si dettagliato il pezzo ma troppo secco e frizzante.
Forse è registrato così e così va ascoltato... Io spero di no...
-
Eppure anche qui debbo dire che ho provato le stesse sensazioni all'ascolto su una stanza diversa che e' stata quella di Moris....soprattutto dalle genelec post un suono davvero troppo secco e frizzante....
Saluti gil
-
Io del Hts e kts non dico più nulla, quello che dovevo dire l'ho già detto mille volte.... ;) poi se qualcuno ha la briga di fare prove con altri pre vicino e sentire la differenza tra sbatterti in faccia musica e suoni o sentire l'ampiezza e scena che produce una colonna sonora, allora li ne riparliamo.
;)
-
A me piace sempre sperimentare, per cui adesso farò una confronto tra Kts e un semplice controllo volume MSB, che dovrebbe essere (uso sempre il condizionale) estremamente neutro...
Ed anche uno senza niente uscendo direttamente dal DAC verso il finale...più neutro non si può!
-
A me dispiace solo vedere certi popò di elettroniche lasciate come qualcun altro ( neanche fosse una divinità ) ti ha detto di fare...
Dover spiegare cosa significa mettere in small e cosa significa impostare il crossover di taglio a 60 hz.... mi ha un po' "deluso", ma come avete orecchie per sentire le "moddature" ma non per capire che delle B&w 803 schiacciate la nell'angolo non possono suonare in large ?!
Mi viene il dubbio, ma ste moddature le fate per poterlo scrivere nella firma, come se fosse una moda ?! Del tipo nel signore degli anelli la compagnia dell'anello la scena del secchi oche cade nel pozzo, avendola ascoltata in 6.1 nativo so come deve suonare...
chiedo al padrone di casa "ma tu il secchio l'hai sentito cadere dietro di te o hai sentito due secchi distinti uno a destra e uno a sinistra ", il suo viso e la non risposta mi son bastati.... :-/
-
Come in tutte le cose una volta che si hanno gli strumenti poi bisogna anche applicarsi un pò per farli rendere al meglio...le moddature (anche io per lungo tempo sono stato scettico) migliorano gli apparecchi, ho potuto sentire HTS liscio e poi nelle due versioni, l'Oppo 105 liscio e poi nella versione ultramod, il mio dac Lucid e ogni volta il miglioramento è stato tangibile, certo poi bisogna integrare bene il tutto....
Se un diffusore ha un posizionamento non ottimale bisogna provvedere, ovviamente il settaggio su large non è un dogma, è quello che nelle migliori condizioni permette di esprimere le potenzialità della traccia come è stata incisa senza far fare un taglio non previsto con un'elettronica che sicuramente non era presente in studio di registrazione...
Così come i livelli...lasciarli a 0 se i diffusori sono tutti uguali e alla stessa distanza e pilotati allo stesso modo, altrimenti bisogna regolarli...sennò ii secchi diventano due!:D
-
Revenge72 ma anche tutti gli altri...
qui un interessante discussione sull'utilizzo di REW per sistemare in ambiente il o i sub e vedere le "magagne" in bassa frequenza della stanza. Utile anche il simulatore di REW, si può inserire le dimensioni della stanza e posizionare il sub per "evitare" i posizionamenti peggiori :-)
p.s.
il microfono audissey funziona, come quello interno del pc....si tratta solo di impostare "la preamplificazione" da windows per tirare su il livello altrimenti troppo basso.
non saranno ultra precisi ma per prendere pratica col software vanno più che bene ...
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...lleman-avm2050
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
A me dispiace solo vedere certi popò di elettroniche lasciate come qualcun altro ( neanche fosse una divinità ) ti ha detto di fare...
Dover spiegare cosa significa mettere in small e cosa significa impostare il crossover di taglio a 60 hz.... mi ha un po' "deluso", ma come avete orecchie per sentire le "moddature" ma non per c..........[CUT]
Azz Ale hai imparato presto eh ihihih quindi ora avrai sempre il dubbio di quando ti diranno che.... ;)
-
Mi fido solo di chi sostiene ed argomenta le sue decisioni o consigli con supporto tecnico ed esperienza nonchè dopo mi da coerenza nell'ascolto di quello che stava promettendo....
HTS moddato e mi dici che non senti le voci in un cocerto multicanale ?! ( Michael Jackson this is it ) ;
Gli ho fatto togliere il sub dall'oppo e tagliate le front ad 80 hz...
"cavolo adesso si che sento le voci bene" :-/
"ma mi mancano completamente i bassi" :-/
Non è che forse prima era tutto sbilanciato su quelli ?!
-
l'HTS moddato è una bella bestiola ma necessita di molta cura e un pò di esperienza...ovvio che non basta piazzarlo lì e pensare che magicamente faccia suonare bene l'impianto e LA STANZA.....
Rende tutto molto trasparente (diffusori e finali permettendo) tirando fuori quello che c'è inciso in un brano, quindi anche le sue eventuali manchevolezze e ciò che è stato inserito dal tecnico del suono....poi bisogna vedere cosa ci mette del suo l'ambiente...
Oggi ho fatto delle prove con Amarra e il DAC AudioGD NFB 7.32, provando a giocare un pochetto con il suo equalizzatore parametrico...ogni piccolo intevento è ben udibile e può stravolgere il suono, anche introdurre distorsione su alcune frequenze, rendendo il tutto da ottimo ad inascoltabile, per cui va dosato con molta attenzione e cognizione di causa...l'approccio strumentale ovviamente è sempre preferibile e secondo me in un ambiente non perfetto la versione Symphony che include Dirac con la correzione ad impulso potrebbe dare risultati eccellenti
Ciò mi porta sempre di più ad affermare che non è l'HTS che suona squillante o introduce distorsione ad alti volumi, lui ha solo il merito (o il demerito:D) di non lasciare scampo a quello che entra ed esce e viene immesso nella stanza...per cui se per un motivo o un altro (brano sorgente interfacciamento diffusori-ambiente) una determinata frequenza ad un determinato volume ha una distorsione, lui te la fa sentire....
Si nota molto bene anche abbassando il volume digitale da Amarra, insieme alla distorsione se ne vanno anche i dettagli e l'ambienza incisa nella traccia...
Allo stesso modo una catena meno rivelatrice magari insieme ai dettagli nasconde anche le imperfezioni....
Il trucco sta nel far suonare bene il tutto senza togliere nulla (o davvero molto poco) e questo si può fare agendo su stanza, posizionamento ed infine con un'equalizzazione "di fino"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Revenge72 ma anche tutti gli altri...
qui un interessante discussione sull'utilizzo di REW per sistemare in ambiente il o i sub e vedere le "magagne" in bassa frequenza della stanza. [CUT]
Mi sono già divertito con i simulatore di REW che funziona molto bene :D, se riesci ad utilizzare il microfono audissey anche se non hai la certezza di una lettura impeccabile per le prime misure va più che bene...
Così scoprirai che se farai la lettura nearfield al sub .... la risposta dei sub "normali" non si estende sotto i 30Hz :D.
Ti consiglio di eseguire le letture individualmente per ogni canale.
Ti renderai anche conto che l' Audissey rispetto al source direct non risolve alcun problema sulle risonanze modali e sulle cancellazioni e che il suo intervento non è per nulla risolutivo.
Le misurazioni di quanto si possono spingere in basso i tuoi diffusori, ti permetteranno di tagliare nel modo migliore le frequenze da destinare al subwoofer.
Se vuoi giocare con i pochi comandi disponibili a livello di equalizzazione (saranno insufficienti in gamma bassa) non provare ad alzare in corrispondenza delle valli profonde nella risposta di frequenza, essendo frutto di cancellazioni di fase (battimenti) alzare il livello non ha conseguenze utili.
Se vuoi agire con l' equalizzazione sarebbe cosa buona e giusta cercare di limitare ad intervenire in negativo senza esagerare con i valori positivi (nel tuo caso un leggero intervento in positivo sulle medie e alte può anche starci).
Benvenuto nella solida realtà dei numeri, per il resto e le tue considerazioni riguardanti certe mode ... la mia firma descrive quello che penso :D :D
-
Non era assolutamente mia intenzione generalizzare e dire che l'hts in senso assoluto non suoni bene, anzi ho anche detto che è comunque il miglior impiant domestico che ho avuto la fortuna di sentire fino ad ora ( per adesso :cool: ) ;
Resta il fatto che un idea me la sono fatta di come suoni questo PRE e pur essendo sulle prime trovolgente e sorprendente.... non è quello che cerco...
leggila così, se avvessi i soldi da investire non sarebbe quello il suono che descriverei ad un operatore del settore a cui dedicherei l'arduo compito di "accontentarmi" ;
Felice di essere smentito e di dare un'ulteriore possibilità a queste elettroniche....
-
Revenge72
se stasera ho un attimo riprovo a settare volumi e gain con il microfono audissey e a vedere se riesco a far venire fuori delle curve che mi "parlino" della mia stanza ; Proverò altresì il simulatore per vedere a livello teorico come potrebbe cambiare riposizionando sub o punto di ascolto o aggiungendone un altro. Sarei più contento inserendo un secondo sub che annulli un "buco" dell'altro compensandosi piuttosto che prendere un sub che scenda fino a 20 hz ma che si ritovi con gli stessi problemi dell'attuale in corrispondenza dei punti modali di risonanza...
Più che cominciare con l'equalizzazione, vorrei partire da zero , e cioè tende aperte e pannelli assorbenti tirati giu.
Da li cominciare ad inserire gli interventi passivi ed osservare i cambiamenti....
In sostanza non agire più alla "cazzum" sulla stanza ma con un po' di cognizione di causa....
Mi confermi allora che sei riuscito a far suonare i vari diffusori via HDMI ? che problemi erano ?!