Conoscete un buon programma per creare i file mkv in maniera tale che il lettore li legga?
Visualizzazione Stampabile
Conoscete un buon programma per creare i file mkv in maniera tale che il lettore li legga?
allora ho riprovato anche con BR originali e il risultato è il medesimo impalla 1 sec ogni due minuti a minuti alterni. Cioè fa 50-51-51-52-53 ecc.. e il minuto successivo va bene.Citazione:
Originariamente scritto da dratta
cosa posso fare?
Ma è solo un problema di display o ti salta anche il film?
Perchè se il problema è solo del display, non gli darei troppo peso...;)
solo display..i film vanno bene
@biosam
Non saprei cosa consigliarti, è aggiornato all'ultimo firmware? Questo difetto a me lo fà solo con file molto compressi, mai su Blu-Ray. Mi spiace,che non posso esserti utile. Speriamo che qualche altro utente, che abbia il tuo stesso problema si faccia vivo.
Ciao
Usi un Media Server per servire questi file al BD390? A me questo comportamento lo fa con il Twonky Media Server. Tutto bene, invece, con le seguenti modalità di condivisione:Citazione:
Originariamente scritto da mikmar
- Nero MediaHome
- Ushare
- condivisione Windows/Samba/CIFS standard delle cartelle
Mah, ho provato a creare un file mkv con un'altro software (AVS Video converter) e adesso me lo legge, ma il video è ok, e l'audio è intermittente. Forse è un problema di codifica audio, perchè ho provato sia a leggerlo tramite rete che tramite disco usb collegato, ma l'audio non funziona in ogni caso. Non so che parametri vuole. Voi che programma usate per creare gli mkv?
Finalmente ieri ho potuto dedicarmi al mio nuovo aggeggio, ho acquistato un BluRay nuovo con contenuti audio Dolby True HD per fare le prove del caso. Il lettore è collegato al sintoampli ( che non supporta le nuove codifiche audio ) sia in analogico che in digitale con il cavo coassiale. L'uscita digitale coassiale è settata Passante Primario, quindi non elabora il segnale e lo passa diretto all'ampli. Ho cominciato a riprodurre la traccia TrueHD del BluRay e con l'ampli settato sugli ingressi analogici sentivo tutto alla perfezione, poi tanto per provare sono passato al digitale e anche così sentivo. Ma non dovrebbe funzionare solo in analogico????? Tra l'altro si sentiva molto meglio ( bassi più potenti e maggiore pressione sonora ), sono contento ma non riesco a spiegarmi come sia possibile, nelle recensioni che ho letto avevo capito che dovevo far elaborare dal BD390 e poi passare l'audio già trattato all'ampli attraverso le analogiche.
C'è qualcuno che a fatto prove in tal senso che mi può chiarire??
Comunque del lettore sono molto soddisfatto e lo consiglio tranquillamente a tutti coloro alla ricerca di un Player tuttofare.
Ciao
Quello che sentivi tramite il digitale coassiale era il core DD 5.1 (640 Kbps), non il TrueHD.Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Hai aumentato di 10 dB il livello del sub quando hai usato le analogiche?Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Ragazzi, ho portato in assistenza l'apparecchio il 15 Gennaio, perchè non si collegava in wi-fi.
Mi sembra che anche qualcun'altro ha avuto questo problema...:(
Ho telefonato oggi e il laboratorio non sa nulla....:confused:
Qualche esperienza positiva?
Si sa se la LG ha posto qualche rimedio ?
Grazie:)
A me in wifi funziona, con la condivisione standard di windows xp e con il modem/router netgear
anche a me funge bene. sono passato al cavo solo perchè con qualche mkv ogni tanto la banda non bastava e avevo rallentamenti.
Ciao a tutti, è normale che sul sito ufficiale ci siano informazioni davvero scarne? Non si parla del wi-fi, non d uscite analogiche...:confused:
forse tradurre tutto dall'inglese all'italiano risultava troppo complicato :D
Come no?Citazione:
Originariamente scritto da vashthestampede83
http://www.lge.com/it/tv-audio-video/video/LG-BD390.jsp
Grazie alla connessione LAN Wireless autoconfigurante, compatibile con lo standard DNLA, potrà essere il valido completamento della rete domestica tramite il quale riprodurre tutti i file Multimediali presenti nell'HDD del computer.