Visualizzazione Stampabile
-
salve ormai è passata quasi una settimana dall'arrivo del 52W5500.
sin da subito ho notato un leggero clouding nell'angolo alto sinistro dello schermo e un po sulla zona centrale. il nero dove non c'è clouding è davvero nero, fa impressione per essere un lcd.
avevo letto che col passare del tempo il problema si sarebbe attenuato tanto da tenermelo e non ricorrere al diritto di recesso, in fin dei conti sono soddisfatto della resa dei colori,dettagli ect.
questa sera vedendo un bluray con molte scene buie ho notato che partendo dalla metà fino alla cornice destra lo schermo è schiarito (praticamente metà schermo). non si tratta piu di clouding ma vero e proprio scolorimento. da centro alla cornice sinistra invece è nero pesto con quel leggero cloduing sull'angolo in alto...
ho provato diverse impostazioni e non riesco a trovare una soluzione.
è un peccato davvero!! avevo preso questo modello perchè avevo letto che si poteva godere di uno dei piu bei neri in circolazione su pannelli lcd...e in effetti dove non c'è clouding è davvero così.
a dire la verità ho anche provato a massaggiarlo :eek: ma senza risultati...anzi non vorrei aver peggiorato la situazione.
vi chiedo gentilmente di aiutarmi se conoscete qualche soluzione...non so se ricorrere all'assistenza...dovermi separare della tv dopo una settimana non mi alletta come idea...
:cry:
-
ho dimenticato a scrivere nel messaggio di sopra che uso i setting di hdtvtest.co.uk dove, anzi, scrivono che con i loro setting il problema clouding sembra sparire. mah.
ve le allego:
MODALITA': CINEMA
RETRO: 3
CONTRASTO: 75
LUMINOSITA': 51
COLORE: 52
TEMPERATURA: CALDO 2
NITIDEZZA: MINIMO
RIDUZIONE RUMORE: OFF
RIDUZIONE RUMORE MPEG: OFF
MOTIONFLOW: OFF
FILM MODE: AUTO 1 (AUTO 2 PER FILM IN SD)
CORRETTORE NERO: OFF
CONTRASTO AVANZATO: OFF
GAMMA: -1
AUTOLUMINOSITA': OFF
BIANCO BRILLANTE: OFF
COLORE BRILLANTE: OFF
R GAIN: -6
G GAIN: 0
B GAIN: 0
R BIAS: 0
G BIAS: 0
B BIAS: -5
RISPARMIO ENERGETICO: OFF
-
Citazione:
Originariamente scritto da ziozetti
Vai su Canale5HD (o sul canale che ti interessa), poi vai in:
Home, Impostazioni digitale, Sintonia digitale, Preselezione digitale manuale
Ti apparirà Numero canale, è quello che ti interessa.
Grazie, tutto ok! :)
-
@dariuzzo88
se non hai una sonda ed un buon programma che ti possa indicare quali parametri impostare nel bilanciamento del bianco, lascia perdere. il consiglio migliore è di tenere tutti i valori a zero. Altra cosa è stato verificato (anche dal sottoscritto) che il gamma è ottimale a 0, a -1 sfasa la linea che normalmente si attesta sui 2.2. Fai alcune prove con la luminosità (prova settare 50,poi come ti ripeto va da modello a modello,così diminuisce anche il clouding o quello schiarimento che indichi tu), ed il contrasto per la maggior parte dei televisori di questa serie danno una buona resa attorno al 90(ti consiglio di scaricare il merighi test per avere i risultati migliori per quel che riguarda questi 2 parametri).
Altra cosa la modalità film: auto 2 esegue il film senza manipolazione dei fotogrammi in pratica esegue il 24p concepito dal regista (quindi per questa scelta sono gusti personali) mentre con auto 1 e sopratutto se combinato con il motionflow alto, da molta fluidità all'immagine,però con un effetto telenovela,se così si può definire, togliondo al film quell'effetto cinema a cui sei abituato. comunque fai delle prove,vedrai subito la differenza, e poi a seconda dei tuoi gusti selezioni la modalità. il risparmio energetico va tenuto basso e in stanze buie alto, allora si che raggiungerai un livello del nero davvero denso ed eccezionale,senza più quelle fughe di luce che prima apparivano sullo schermo. ci vuole un po per abituarsi, ma poi quando proverai a ritornare a risparmio energia OFF, ti sembrerà di accecarti, capirai quindi che troppa luminosità, sopratutto in ambienti scuri è dannosa e artificiale. questo assieme allo z5500,raggiunge una naturalezza dei colori e delle immagini (con tutti i filtri disattivati,ovviamente), paragonabili ai plasma.
Begg88
-
i parametri del bilanciamento del bianco li ho presi dai setting consigliati da hdtvtest.co.uk e devo dire che i colori sono di una naturalezza impressionante. proprio lì non mi lamento, anzi soddisfattissimo.
purtroppo anche riportando il gamma a 0 e aumentando un po la luminosità, insomma giocando con i parametri, l'effetto schiarimento è piuttosto marcato. ho tutta la parte destra dello schermo "grigia" rispetto al nero della parte sinistra.
hai mai provato a settare risparmio energetico su "immagine assente" ?
sarebbe troppo avere quel nero con quella omogeneità?
:)
-
immagino che tu abbia preso i parametri da hdtvtes,se per esempio vai su afdigitale ce ne sono altri e su les numerique altri ancora. Fai la prova di visione tra bil.bianco hdtvtest e bil.bianco a zero e dimmi le differenze che riesci a percepire. Per quanto riguarda la luminosità non va aumentata ma diminuita. altra cosa hai cambiato il contrasto e la modalità risparmio energetico, l'hai provata. dalla tua risposta non si riesce a dedurre.
Begg88
-
guarda i setting di afdigitale li ho provati e non mi piacciono per niente, tralasciando il fatto che sono incompleti. mancano alcune voci, dove non avendo visto scritto alcunchè ho pensato che dovessero essere lasciati su OFF (filtri).
quelli di les numerique anche loro non mi soddisfano.
insomma per i miei occhi il settaggio ottimale è quello di hdtvtest. i colori risultano perfetti e assolutamente NON forzati e innaturali.
la luminosità da 51 l'ho portata a 48, rimane il fatto che la zona "affetta" rimane sempre piu chiara rispetto al resto del pannello.
il risparmio è settato su basso. ed è l'unico che mi soddisfa.
su OFF crea come un velo sull'immagine e il clouding aumenta.
su ALTO le luci e i colori vengono quasi soffocati, ovviamente il nero aumenta di brutto. ma l'immagine risulta inguardabile.
ultima cosa, effettivamente non si riesce a percepire la differenza tra il bil.bianco di hdtvtest e quello originale.
ti ringrazio per il tuo interessamento ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ziozetti
Se hai configurata bene la connessione, la tv ti dovrebbe vedere il pc come server DNLA e dovrebbero apparirti delle icone nel menu home.
Se l'hai già collegata con l'HDMI secondo me ti conviene usarla come monitor e basta evitando tutte le menate DNLA.
Ok Zio ma se c'hanno messo anche la rete volevo vedere di farla funzionare :D :D
Ciao
Riccardo
-
Citazione:
Originariamente scritto da dariuzzo88
ti ringrazio per il tuo interessamento ;)
Certo,difatti con ciò volevo dimostrare che anche mettendo i setting di altri siti specializzati o riviste, non sarà mai ottimale il settaggio in quanto ogni modello va da se. detto ciò ti consiglio fortemente di fare delle prove con il merighi test, detto ciò se il tuo problema persiste fallo presente al centro assistenza sony.
PS. per poter guardare il tv con modalità risp.energetico alta, bisogno prima di tutto mettersi in testa che i nostri occhi sono intossicati dalla luminosità,ce ne troppa, più luminoso non è sinonimo di migliore, secondo il tv va visto in una sala buia, e in qual caso li non si tratta certo di sfumatura di immagine, abbiamo più volte analizzato filmati in hd io ed i miei tecnici, e li gestisce in modo impeccabile. devi sapere che rispettando la normativa di colore d65, cioè come sono i colori nella realtà, le prime volte ti sembrerà che tutto tenda un po al giallastro, ma è solo un illusione,in quanto i media ci fanno sempre pensare a "più bianco non si può!", senza però dirci che il tutto è artificiale.
un saluto.
Begg88
-
è proprio quello che è successo a me. il primo giorno avevo impostato la modalità brillante. il giorno dopo sono andato alla ricerca di nuove impostazioni perchè l'immagine era troppo artificiale. il bianco sparato a mille e i colori troppo saturi.
proprio quelli di hdtvtest scrivono che mettendo i loro setting "se non sei abituato con le immagini D65, all'inizio potresti trovarle troppo scure o gialle"..
ad oggi sono cinque giorni che uso le loro e ormai il mio occhio si è abituato. ti ripeto, le trovo di una naturalezza impressionante. l'unica modifica che ho apportato è stata quella di mettere sia il correttore nero, sia il risparmio su basso. buon livello del nero e ottimi colori.
il televisore è fantastico. non l'ho scelto perchè era un ripiegamento o altro. l'ho scelto dopo aver letto pagine e pagine di recensioni, forum, blog. appena ho avuto la possibilità di vederlo dal vivo, ho deciso di prenderlo.
ho letto pure che il clouding tende a sparire con l'uso, quindi aspetto un altro paio di settimane...dopodichè se il problema dovesse persistere o addirittura peggiorare, chiamerò l'assistenza sony.
peccato davvero per questo "problema".
senza di quello il mio voto sarebbe 10/10.
-
Aiutoo!!!...come faccio a far passare il testDVD BTB PASSED alla mia PS3 collegata ad un W5500?
Ho impostato rgb su completa, ma il test non lo passa!
Grazie!
-
Devi impostare uscita dvd/bd Ycbcr, superbianco attivo e alzare la luminosità sulla schermata del BTB oltre i 60...sennò che razza di BTB sarebbe...;)
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Devi impostare uscita dvd/bd Ycbcr, superbianco attivo e alzare la luminosità sulla schermata del BTB oltre i 60...sennò che razza di BTB sarebbe...;)
Lorenzo.
RGB deve essere su completa?...funziona su tutte le scene o su di una in particolare?...ho provato in tutti i modi ma niente!
Grazie!
-
Volevo provare a tarare la scena gioco in modalita RGB completa con la ps3...perchè le immagine risultano più scure!
-
E' normale sui sony...ne avevamo parlato mesi fa...;)
Con rgb e gamma completa devi stare circa a 60-65 per avere un giusto equilibrio...
Lorenzo.