Visualizzazione Stampabile
-
Sul fatto della rapida obsolescenza dei prodotti concordo,un oggetto acquistato oggi fra pochi mesi non è vecchio,è semplicemente"antico".
La mia definizione di convenzionalità deriva dal fatto,che se non vado errato,è l'unico ad avere solo l'uscita HDMI, mentre tutti gli altri,chi più chi meno,possiedono uscite digitali e analogiche.Per quanto detto,a mio modesto avviso,il 3800 è un macchina di più elevato pregio ma comunque più "convenzionale" e rivolta a completare impianti di grandi prestazioni ma più"antichi"..
Per la questione SACD/DVD audio a me,personalmente,interessa poco,anche se capisco che per qualcuno possa essere importante,che vuoi che ti dica,questo non è il lettore adatto a loro.
Franco
-
Il fatto che il 2500 NON legga SACD e NON abbia uscite analogiche la vedo intimamente collegata. Verosimilmente in Denon ritengono che le colonne sonore non abbiano una qualità tale da richiedere elaborazioni più accurate rispetto a quanto può fare un recente sintoampli HT, mentre per glli SACD, viste anche le limitazioni nel portare fuori il segnale digitale, l'elaborazione interna e l'uscita analogica è di fatto obbligatoria.
Questo quindi, e non la compatibilità verso gli apparecchi meno recenti, ha a mio parere guidato i progettisti Denon.
Ricordo ancora quando tanti anni fa avevo acquistato un Pioneer DVD 626, uno dei pochissimi con 5.1 uscite DD e DTS.....è andato a finire che ho sempre usato la digitale coassiale... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Il fatto che il 2500 NON legga SACD e NON abbia uscite analogiche la vedo intimamente collegata.
Si è no. Avrebbe avuto senso un discorso tipo:
- modello di fascia media: Niente uscite analogiche, BD, SACD e DVD-A solo in bitstream via HDMI 1.3, o al massimo Denon Link. Sono affari tuoi a dotarti di un ampli (nel caso del SACD) che supporta il DSD. Denon, appunto, li ha disponibili.
- modello top: BD, SACD e DVD-A anche sulle uscite analogiche, con convertitori di alta qualità.
NON mi possono fare il discorso che mettere il supporto *solo* bitstream (=trasporto) per SACD e DVD-A costi chissà cosa, visto che li legge pure il 1920, che costa tutt'altra cifra.
SCAFFALE...
SCAFFALE...
SCAFFALE...
SCAFFALE...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
- modello top: BD, SACD e DVD-A anche sulle uscite analogiche, con convertitori di alta qualità.
...
Appunto su un lettore che costerà (si presume) min.tra i 1500-2000€ non mi sembra di chiedere la luna chiedendo sacd e dvd-a (non ho mica detto :non legge neanche i dvx :boh: )
Cmq non è un problema :aspettiamo il prossimo giro ;)
-
Voi state basando tutti i vostri giudizi sul fatto che queste macchine non leggono i SACD e i DVD A.Ma non vi dice nulla che anche Sony sui novi lettori non abbia implementato questa funzione(SACD).Io invece sarei curioso di vedere come funzionano con materiale video(BR e DVD) e a questo punto esprimere un parere,modesto per carità,sul lavoro di Denon.Se non vado errato queste sono macchine dedicate al video e all'audio del video.Speriamo che Audiodelta mi legga e mi conceda uno sconto particolare per la sperticata difesa dei suoi prodotti:D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da gfr
Speriamo che Audiodelta mi legga e mi conceda uno sconto particolare per la sperticata difesa dei suoi prodotti:D .
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gfr
Voi state basando tutti i vostri giudizi sul fatto che queste macchine non leggono i SACD e i DVD A.Ma non vi dice nulla che anche Sony sui novi lettori non abbia implementato questa funzione(SACD)
Da Sony, su macchine che costano 399 dollari, possiamo anche aspettarci l'abbandono del SACD, perchè sono dedicate ad un pubblico mass-market. Da Denon no, e non a 2000 euro, perchè il suo pubblico è formato più da appassionati, anche del marchio, che in questi anni erano stati abituati a lettori UNIVERSALI.
UNO (non l'unico, ovviamente), motivo dell'aver acquistato il 4308, era che è uno dei pochi che accetta il DSD in bitstream. Vuol dire che o spero che il 3910 non si rompa mai, oppure devo spendere 5000 euro per il futuribile ultra-top di gamma Bluray ?
Citazione:
Io invece sarei curioso di vedere come funzionano con materiale video(BR e DVD)
E già l'eliminazione del Realta, introdotto con il 3930, marca male...
-
Marca male sui DVD, ma la vedo una cosa ininfluente sui BD... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Marca male sui DVD, ma la vedo una cosa ininfluente sui BD...
Visto il pubblico a cui è diretto, che presumibilmente avrà una nutrita collezione di DVD, non mi sembra una scelta molto felice.
Vuol dire che, nell'era Bluray, l'ultima speranza per avere upscaling come si deve è Oppo (che tra l'altro legge pure SACD e DVD-A) ?
Abbandonando la strategia che fino ad oggi era andata benissimo, del lettore che costa un *poco* di più della media, ma legge tutto, Denon sta sbagliando: si sta alienando i suoi utenti, e i suoi lettori futuri ora saranno solo molto più costosi "e basta". Che vogliano riposizionarsi e fare concorrenza a marchi tipo Meridian, con produzioni da pochissimi pezzi l'anno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Vuol dire che, nell'era Bluray, l'ultima speranza per avere upscaling come si deve è Oppo (che tra l'altro legge pure SACD e DVD-A) ?
che tra l'altro si vociferastia preparando un bd player universale,ma io ,per motivi che qui sarebbero ot,preferivo stare su altre marche
-
Su areadvd e' uscita una recensione del 2500BT http://www.areadvd.de/hardware/2008/denon dvd 2500bt.shtml
-
il link non c'e' piu ?? :p wow che abbiano ritirato dal mercato il 2500 gia da ora??? :p
a me non funzia il link
-
in effetti cliccando sul link indicato si arriva ad una pagina vuota, ma cliccando starseite , altra pagina , poi click nella riga in basso e finalmente si arriva alla pagina di areadvd e si puo selezionare ciò che si vuole.
http://www.areadvd.de/hardware/2008/...d_2500bt.shtml
questo link va direttamente alla prova del 2500
-
dopo aver tradotto con google dal tedesco alla lingua italiana, a parte gli strafalcioni ampiamente prevedibili, la recensione di areadvd, mi pare che di questa macchina ne parlino veramente bene.
qualcuno conferma?
-
Io ho comprato il 2500.
Mo' vi spiego il perche'..
A giorni mi arriva il nuovo Pre Marantz av8003 che ha tutte le codifiche interne HD.
Tale Pre ha anche al suo interno uno dei migliori processori video in commercio (lo stesso utilizzato nel super acclamato dv9600).
Non guardo DVD.
Guardo solo BD.
Per ascoltare musica prendero' un lettore CD serio dedicato.
Dal momento che esco a 1080p nativo e uso l'audio in bitstream il 2500 cade a fagiolo.
Se un giorno mi andasse di vedere un bel dvd, basta settare l'uscita a 576i e far fare l'upscaling a 1080p dal marantz..;)
La gente deve capire che questo lettore e' fatto apposta per le persone che hanno gia' un impianto evoluto dotato di hdmi 1.3 e nuove codifiche.
Non e' un entry level, ma e' proprio il contrario.
Secondo me Denon ha fatto una gran geniata perche' finalmente ha fatto un lettore che fa solo quello che deve fare.
Ultimamente la "moda" sembra prediligere la codifica del segnale da parte del lettore BD, ma essenzialmente la codifica sarebbe meglio la facesse il pre.
Capisco comunque le persone non dotate di ampli di ultima generazione che, tra i due, devono per forza indirizzarsi verso il 3800 che costa un botto.
Pero' non vi lamentate se il 2500 non ha le uscite analogiche perche' e' giusto cosi'.;)
Se qualcuno pensa che con il mio impianto dovrei indirizzarmi sul 3800 mi illumini, perche' personalmente la vedo una spesa inutile.
Ciao.