Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
trovo qualche difficoltà a tagliare i profili
il telaio lo ritagli da un foglio di MFD di spessore non troppo superiore alla sporgenza degli altoparlanti, arrotondi il bordo estèrno e rivesti con la tela incollata solo internamente con un po' di adesivo per laminati e/o qualche gaffetta da tappezziere
-
io invece per fare i telai ho comprato direttamente le astine stondate da un lato...sono lunghe 2 metri e costano pochi euro...le ho trovate nei brico...poi le ho tagliate a 45° e ho fissato la tela nella parte dietro con le graffette... per fissarle sulla cassa ho usato dei piccoli quadrati di velcro..
-
PS grazie...spero che i frontali vengano uguali... come i surround :D
L'unico modo di fare un legno nero sia prendere un piallaccio qualsiasi (più o meno) e tingerlo di nero, le venature si vedono. Oppure mettere nel trasparente del colorante nero...
Io per il wengè ho messo del rosso nel trasparente perchè la tonalità del mobile tende al rosso e posso dirti che funziona :).
Per quanto riguarda il tappo delle casse ogni metodo può andar bene, io con le clip apposite da mettere agli angoli mi trovo bene per toglierlo e metterlo. Per quanto riguarda la fissatura del telo io mi son trovato bene come ho detto. Il vinavil se messo bene all'interno non lo smuovi più e con le puntine lo tendi come vuoi...
-
non c'è nulla di + semplice che fare delle casse nere:)
1 - carteggi
2 - cementite
3 - smalto nero (opaco/satinato/lucido) che in alternativa può diventare nero o grigio antracite, qualsiasi smalto antichizzante va bene etc etc.. non è necessario impiallacciare prima!!
per quanto riguarda i telai, starei utilizzando (non ho fatto ancora molto) come già detto, delle bacchette utilizzate per fermavetro, posterò una foto non appena possibile.. utilizzerò le graffette per fermarla dietro al telaio e quest'ultimo sarà clippato con appositi audioclips ;)
l'unico problema era fare il taglio preciso a 45° :P
ULTIME NOVITA': la fase fondo è finita!!!
domani se ne avrò la forza carteggerò 400 e 800.. ^_^
-
@sevenday: E' piallaccio fidati...
piallaccio di che essenza? :)
-
Gabrydark; ma se mette la cementite sotto il colore, le venature non le vede più e resta nero "plastica", no?!?
Non sò che essenza è, sono andato in una fabbrica che aveva solo piallacci di vario genere e mi ha venduto questo.
Sono fogli fini meno di 1 mm e se li piego si spezzano. Sono scuri. Poi io non sono del settore e non so dirti altro...:rolleyes:
Io stamani se ca la faccio do l'antirombo alla seconda cassa e taglio l'assorbente... :) Tanto con questo tempo di LEGNO non è che possa far molto, non posso neppure togliere gli addobbi esterni!!! Piove a catinelle!!! :mad:
Oggi mi sa che mi tocca il cinema...Tanto decide LEI!!!
-
a questo punto mi sono perso.. vuol vedere le venature o no?:)
con la cementite di base si può ottenere SOLO un nero pieno senza venature:>
io mi sono appena svegliato e mi sento molto rinco quindi non so se riuscirò a carteggiare adesso..:cry:
-
Grazie a tutti..:)
io non voglio vedere le venature...infatti hi colorato di nero direttamente l'mdf...senza però passare la cementite...:(
che dite smonto gli ap...passo la cementite e ricoloro?
-
nono non è necessario, la cementite serve ad evitare che il legno assorba + del colore dovuto di modo che venga un bel colore nero uniforme, senza chiazze - opacità etc etc
a questo punto passare la cementite sullo smalto nero non ha senso :)
ti consiglio semplicemente di dare una carteggiatina con la 400 (e se vuoi con la 800) e dare un'altra mano di nero.. andrà di certo a migliorare!
se mi fai vedere una foto attuale ti dico quanto può migliorare :)
-
ok grazie mille...stasera faccio le foto così appena posso le posto;)
-
-
aggiornamenti da Ciare, a quanto pare il KIT KSA10 non viene più corredato dai tubi di accordo YAC405, sono stati sostituiti con YAC411, tubo conico da 60mm a 53mm di lunghezza 185mm..
quindi sono questi i tubi che dovrò utilizzare:) questione tubi risolta.. (un grazie alla Ciare molto disponibile)
-
novità: ieri sera ho cominciato la verniciatura, piccolo problema, dimenticato di pulire bene l'ugello, forellino otturato.. piccoli grumini sulla superficie..
spero che questo giovi a tutti coloro che spruzzeranno le proprie casse:)
fortunatamente nulla di grave, carteggiatina grumini, pulizia pistola e altra mano:P
-
è arrivato il momento di presentarvi i miei complici:
compressore FINI 100 litri 10 bar :>
http://img239.imageshack.us/img239/6...5701yj8.th.jpg
pistola ANI max prex 4bar :> (povera tutto sporca)
http://img239.imageshack.us/img239/5...5711qt6.th.jpg
vernice poliuretanica bicomponente opaca (per parquet):
http://img216.imageshack.us/img216/8...5771cy5.th.jpg
stasera non mi andava proprio di incartare tutti i lati del mobile per farne uno.. e così mi sono tagliato dei pezzi di faisite a misura di pareti così che potessero fungere da incarto:)
http://img223.imageshack.us/img223/5...5791rw0.th.jpg
mi sono fermato a sole 2 facce per mobile per oggi.. purtroppo si è messo a piovere.. e si sa.. umidità e vernice non vanno d'accordo!
ecco il risultato parziale:) evidente la differenza tra grezzo e verniciato eh? :>
http://img161.imageshack.us/img161/9...5801dc3.th.jpg
pareri? :)
-
non capisco perchè fai una o due facce per volta, vernicia tutta la cassa completamente che fai prima :p