Visualizzazione Stampabile
-
non ho certezze ma ribadisco che sottoscrivo quanto egregiamente spiegato da andrea manuti in questo suo articolo:
http://www.htprojectors.com/Web/Htpr...ne.asp?ID=3368
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
A quel prezzo mi sa che farà, in Italia, la fine del predecessore....
quale fine avrebbe fatto? non mi sembra che il vw50 sia stato un fallimento commerciale. tieni presente che è uscuto ad ottobre 2006 e prima di quella data il ruby costava esattamente il doppio. è indubbio che da marzo 207 (ovvero 6 esi dopo!) con l'uscita del jvc abbia perso appeal ma certo non si può dire che come macchina abbia fallito. è indubbio che il jvc sia migliore del vw50 ma il successo che ha riscosso su questo forum non rappresenta automaticamente un successo nazionale e il prezzo inferiore del vw50 ha continuato comunqe ad avere il suo peso anche dopo l'usicta del jvc.
inoltre considera che su questo forum la sony non ha mai riscosso un gran successo ma questo non rappresenta necessariamente la realtà.
-
Inoltre pensa ad un vpr come ad un prodotto informatico: forse nonostante i prezzi non in discesa ma in crollo continuo le prestazioni si sono abbassate? Qualche OEM si è spaventato ed ha chiuso i battenti? A me pare sia vero il contrario. E cosa ne dici del mercato dei tv LCD, che a fronte di continui cali di prezzo (a volte veri e propri dimezzamenti nel giro di pochi mesi dello stesso prodotto) continuano la fase di sviluppo che li sta portando a livelli impensabili pochi anni fa?
Mi ripeto, oggi il mercato dell'alta definizione è drogato: si cerca di spremere gli "early adopters", per poi cominciare a farsi vera concorrenza per fare il mercato, quello vero, quello dei numeri.
Tra l'altro proprio gli acquirenti dei primi prodotti, quelli che li pagano molto più degli altri, vengono ripagati con macchine acerbe, firmware bacati e tecnologia spesso lontana da performance decenti (vedi tempi di caricamento disco, rumore video, mancanza hdmi 1.3, mancato supporto 24p...basta?).
Qui non si tratta di fare buonismo a tutti i costi, anche se non ci trovo nulla di male nel farlo, semplicemente non voglio essere spremuto come un limone e non riuscire neppure a berne il succo.
Tempo fa un tecnico Yamaha, con cui si parlava dei problemi mai risolti dell'hdcp sul mio RXV-2600, diceva che la colpa è di noi acquirenti, che ci beviamo qualsiasi cosa il mercato ci propini. Quell'uomo mi ha finalmente aperto gli occhi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Inoltre pensa ad un vpr come ad un prodotto informatico: .
appunto, il problema è proprio questo. il vpr non è un prodotto informatico e non puoi considerarlo come tale. cmq chiudiamola qui altrimenti andiamo OT. apro un'altra discussione e ne parliamo altrove.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...512#post993512
-
Il parallelo con il mondo informatico era un esempio. E' certo che il mercato dell'elettronica di consumo, cui il 60 e tutti i vpr fanno parte, segue logiche uguali anche se meno estreme.
-
è un esempio poco calzante a mio parere. paragonare un vpr full hd ai pc assemblati è come paragonare un'utilitaria prodotta in cina ad un motoscafo prodotto in italia. cmq ripeto... se vuoi ho anche aperto una discussione per parlarne altrove. qui parliamo del vw60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ci sono Iris e Iris ed il "vecchio" VPL-VW50 a mio avviso la gestisce molto bene
Si lo so che il Sony va bene, ma ci sono troppi vantaggi a non averlo.
Vuoi mettere l'attrattiva di avere il nero più basso e il bianco più alto nella stessa scena?
Ma poi le immagini non dovrebbero essere rappresentate proprio così?
Contiamoci anche il vantaggio che la sensazione di contrasto, (potremmo dire il contrasto percepito a colpo d'occhio) sorpassa quella che si immaginerebbe potersi ottenere dai dati di targa, perchè il nero sembra più nero e il bianco più bianco quando gli si lascia la possibilità di esprimersi al massimo nella stessa scena.
(e secondo me il segreto del successo dell'HD1 sta lì)
Non bastasse, un vpr con iris dinamico è una palla al piede pure quando si tratta di tararlo, insomma è l'ora secondo me che l'iris se ne vada in pensione e a questo punto arrivati la prospettiva di dovermi comprare un proiettore con iris mi entusiasma poco :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
...il prossimo vpr jvc magari uscirà la prossima primavera e magari sarà di una fascia più alta rispetto al modello oggi in commercio...
Spero proprio di no!
E poi per quale motivo dovrebbe accadere?
JVC nel mercato di massa dei videoproiettori ci è ormai entrata e penso che voglia continuare a starci e a far profitti, certamente affiancherà anche altre macchine di maggior prezzo, ma un'offerta valida per non lasciarsi sfuggire i grandi numeri (di vendita) penso che non mancherà.
Caso mai mi preoccupa il quando di un futuro HD2 o come si chiamerà, nel senso che potrebbe anche farci invecchiare ad aspettarlo.
L'HD1/RS1 va molto bene nelle vendite e questo fa pensare che il nuovo modello potrebbe anche farsi attendere.
Ciao
-
Oggi ho ricevuto DigitalVideo HT con i vincitori dei premi EISA, tra cui spicca in 'notro' VPL VW 60, unico VPR menzionato, non c'e' neanche un High-End a controbatterlo.
Per essersene 'innamorati' i giornalisti europei, una sessantina di 52 riviste specializzate ed aver definito 'imperdibile' il prezzo alla data del 27 giugno, senza averlo ne visto ne testato, devono conoscere un listino ufficiale che a noi sara' reso noto, nel migliore dei casi, fra un mese circa.
Solo allora potro' esprimere il mio giudizio su 'imperdibile' e sulla serieta' del premio assegnato, anche se, dopo i vari test con le relative 'prove su strada', queste potranno dare il giusto verdetto finale.
-
Non so se al momento della premiazione in EISA si conoscesse il benq w9000 con il relativo prezzo. Se così fosse, o il Sony va meglio oppure costerà di meno.
Ripeto, secondo me un prezzo di listino intorno ai 5000 euro equivarrà al secondo flop dopo quello del VP50.
E farà la fine del nuovo player blu-ray lanciato in Italia a 1000 euro: starà nei negozi.
-
è arrivato il manuale on line.... per il momento solo in inglese... ops....
anche in italiano!!!
c'è veramente da godere!
http://esupport.sony.com/US/perl/mod...60®ion_id=1
-
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono in procinto di acquistare il mio primo VPR e ovviamente mi sono documentato in rete oltre ad aver visionato qualche VPR in negozio. Ebbene, stavo già staccando l'assegno quando ho sentito dei "rumors" riguardo il nuovo gioiellino sony, mi sono fermato in attesa di conoscerne il prezzo, oltre che prenderne visione.
Io penso che assegnare un premio ad un prodotto solo perchè il prezzo è "imperdibile" non sia appropriato, imperdibile per chi? Ad esempio, secondo me, "imperdibile"=3.500€.
Aspetto con trepidazione che venga svelato il prezzo, così potrò capire anche il "valore" del premio in questione.
Cordialità
Emanuele Vangeri
-
ben venuto nel forum.
questo per me è il terzo vpr.
l'unico consiglio che posso darti è di prendere uqesto vpr anche se si tratta di spedere un pò di più perchè ne vale la pena. questo vpr non lo cambierai più per molto tempo. nel caso in cui la cifra fosse alta aspetta qualche mese. dopo natale i prezzi saranno andati giù ed avrai avuto il tempo di metterti da parte un pò di soldini....
-
Date un'occhiata a questo link http://gizmodo.com/gadgets/gajillion...oes-291609.php secondo il quale il nuovo Sony VPL-VW60 verrà venduto in Giappone a 3.853 dollari :eek: non riesco a cogliere l'imperdibilità di questo VPR a questo prezzo :wtf: e presumo anche che qui in Italia il prezzo superi i 4.000 euro :eek:
-
magari i prezzi fossero quelli. imperdibile non vuol dire regalato. a quel prezzo tu cosa compreresti oggi? è impedibile a quel prezzo ed è indiscutibile che in quella fascia di prezzo oggi non ci sia nulla di meglio e quindi c'è un rapporto qualità/prezzo molto interessante.
cmq prima di esprimere giudizi aspettiamo di vederlo in azione e vediamo quale sarà il prezzo ufficiale. cmq credo 3855 dollari convertiti in euro.... siano veramente pochi.
ricordo che stiamo parlando di un lcos e non di un lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
imperdibile non vuol dire regalato. a quel prezzo tu cosa compreresti oggi? è impedibile a quel prezzo ed è indiscutibile che in quella fascia di prezzo oggi non ci sia nulla di meglio e quindi c'è un rapporto qualità/prezzo molto interessante.
Hai ragione, ma dato che, a quanto si legge, il motivo principale dell'assegnazione del premio EISA di questo VPR è proprio il prezzo imperdibile, sinceramente, mi sembra comunque un prezzo per niente imperdibile. Questo lo dico pensando al vecchio VPR di Sony con tecnologia SXRD, il VPL-VW50, che aveva un prezzo allineato a questo nuovo modello 60. Non discuto comunque sulle prestazioni di questo VPR ;) e sicuramente vale comunque il prezzo richiesto, ma assegnare il premio EISA perchè ha questo prezzo "imperdibile" mi sembra comunque esagerato :D
Può darsi anche che effettuino il corretto cambio dollaro euro e quindi il VPR verrebbe a costare poco più di 3000 euro, allora si che sarebbe un ottimo prezzo, ma ne dubito fortemente :( il prezzo in Europa sarà circa 4.000 euro ;)