Visualizzazione Stampabile
-
arg!duecentocinquantasei resistenze per canale,mi sarei suicidato!!!!
sono 8 per canale,è una rete binaria(ne piu' ne meno quello che fa un dac).anche io sono molto interessato a parlare con persone che hanno voglia di discutere seriamente.il texas non lo conosco ma domani vado a guardarmi il datasheet con interesse.
che approcio hai con il problema diffusori-ambiente?premetto che conosco(purtroppo) gli effetti,ma non sono molto ferrato in materia
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
arg!duecentocinquantasei resistenze per canale,mi sarei suicidato!!!!
sono 8 per canale,è una rete binaria(ne piu' ne meno quello che fa un dac).anche io sono molto interessato a parlare con persone che hanno voglia di discutere seriamente.il texas non lo conosco ma domani vado a guardarmi il datasheet con interesse.
che approcio hai con il problema diffusori-ambiente?premetto che conosco(purtroppo) gli effetti,ma non sono molto ferrato in materia
Mi sembravano un po troppe ........
Pensa che il Texas e' disponibile anche in DIL, molto comodo per i trafficoni .........
Per il "problema" dell'ambiente, fai una ricerca sul forum, troverai infiniti post al riguardo.
Saluti
Marco
-
no,no,sono interessato a quello che TU fai,per conosceci meglio.
ora vado a dormire o domani mi ci vuole l'argano.
buonanotte
e se hai voglia di rispondermi leggerò con vero piacere
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
no,no,sono interessato a quello che TU fai,per conosceci meglio.
eh eh i thread sull'argomento sono praticamente tutti suoi!:D
-
grazie della dritta!vado a cercare.
a proposito di interazione ambiente,un paio di anni fa(chissa oggi cosa avranno fatto!)ho avuto la fortuna di avere in prova(per pochissimo sigh!) un processore professionale(lo usano negli studi rai e mediaset e costava una follia)che selezionato il punto di ascolto,adatava il suono all'ambiente di ascolto.fase perfetta,niente risonanze,code ecc ecc.la sensazione è stata veramente incredibile.
era greco se non sbaglio,qualcuno ne sa qualcosa?
-
Sono dispiaciuto di non avere le competenze necessarie per entrare nella piena discussione di un thread tecnico così interessante.
Però mi pare che una considerazione basata su una presunzione di buon senso la possa fare.
La considerazione è la seguente:
mi pare ormai assodato che le finalità, le filosofie progettuali di componenti indirizzati ad un uso ht siano completamente diversi di quelli indirizzati ad uso hifi. Non sono parenti, solo si "assomigliano". Il prevedere un impianto che permetta di fruire delle due finalità inevitabilmente porterebbe a dei compromessi, che o si accettano, e allora va tutto bene, o non si accettano e allora servono due impianti separati. Poi, anche nel mondo dei compromessi, esiste quello economico e quello costoso, con diversi risultati. Se questa considerazione fosse vera il problema dell'eufonia in un componente ht rispetto ad un componente hifi diverrebbe una discussione completamente superflua. Sarebbe come disquisire sul fatto che una berlina è normalmente più performante su strada di un fuoristrada, cosa di fatto evidente.
Naturalmente non passando normalmente il mio tempo nelle piazze a moltiplicare pani e pesci questa non è una considerazione divina ma solo la mia opinione.
Un saluto.
-
mah,io sono convinto che non si debba fare invece distinzioni tra l'uno e l'altro.a parte la complessità maggiore di un impianto ht,le doti di base devono essere(e ci metto l'imperativo!)le stesse.in giro per il forum c'è chi declama la qualità di un prodotto,i miglioramenti ottenuti con questo e quello.e allora cosa è questa dote di base?!? la qualità(lo so é una banalità)!!daltronde i cinema sono sempre stati vista come il punto massimo,il raggiungimento della qualità sonora.e noi non stiamo cercando di ricrearci nostri piccoli cinema personali?la distorsione o le farloccherie che riempiono le serigrafie dei pannelli anteriori non ci aiutano di certo
-
Forse non mi sono spiegato bene.
Condivido assolutamente che le doti di base debbano esserci. Per continuare l'analogia con le autovetture dico solo che la base è un buon telaio, ma che viste le finalità questo avrà una filosofia progettuale destinata a finalità diverse.
Poi e chiaro che un ampli ht che dichiara 7x100w, che ne consuma 500 e che ha un trasformatore da un kg probabilmente, anche se pieno di sigle e siglette, non farà miracoli.
Il "telaio" che non è granchè.
Sono sempre esempi e sempre IMO.
Un saluto.
-
già ma la porsche ha vinto la dakar con la 959...........
a parte gli scherzi,credo ci siano piu' analogie che nel mondo a quattro(o due,che è meglio!!)ruote.
-
a riprova,i grandi e seri nomi dell'alta fedeltà e ht,quelli seri,accuphase,mark levinson per dirne due,utilizzano nei loro impianti finali e casse hifi.mai sentito il sistema revel?è vero che qui siamo a costi stellari,ma era solo per fare un esempio di come la qualità assoluta alla fine paga in entrambi i campi
-
E infatti Porsche ha fatto la Cayenne.
Però si parlava in un contesto di cose umane e di cose normali.
Le marche da te citate sono prodotti oggettivamente per pochi, e quei pochi con ancora maggiori possibilità manco li guardano.
Il mio ragionamento era in senso "generale" e riferito a prodotti medi.
Se fossi veramente ricco allora non acquisterei un prodotto industriale ma passerei a realizzazioni artigianali.
Ho letto pochi giorni fa su un forum hifi di un fortunato appassionato
e del suo nuovo acquisto (ampli) realizzato artigianalmente da 100.000 euro o giù di lì (posto naturalmente che scrivesse il vero).
Comunque visto che non posso parlare di una cosa che non ho mai posseduto o detenuto per un tempo sufficiente recepisco la tua valutazione sulla bontà stereofonica di prodotti ht purchè di alta qualità. Non ho mai potuto fare verifiche in tal senso e non ho probabilmeente le capacità critiche necessarie.
Restano comunque fuori dalla mia portata.
Un saluto.
-
il concetto era che quelle marche che non rientrano nei preconcetti o nelle standarizzazioni a tutti i costi,non distinguendo(per quanto riguarda amplificazioni e diffusori) tra audio e ht forse possono dimostrare che la differenziazione non esiste.non credo che bisogna avere impianti milionari(in euro) per avere la qualità anzi.
-
e poi se vuoi litigare toccami la PORSCHE.
l' audio e il video sono una passione,la cavallina una fede!!!
ciao
-
Ho compreso.
Saresti così gentile, se preferisci con un messaggio pvt, indicarmi quali marche secondo te offrono una accettabile qualità ad un prezzo ragionevole?
Mi sarebbe molto utile un parere (visto il tenore dei tuoi precedenti messaggi) "tecnico", e cioè qualità dei componenti utilizzati, solidità della realizzazione, ecc.
E' ovviamente sottointesa la bontà del progetto.
Grazie.
-
bisognerebbe essere dei recensori di riviste e avere avuto la possibilità di ascoltare,ascoltare e ancora ascoltare.
te ne dico una sola perchè ho avuto modo di ascoltarne una coppia da brevissimo tempo.la Tannoy.ha fatto la serie piccola con i nuovi concentrici.io ho ascoltato i piccini e per quello che costano .....
suonano,sono fatti bene,sono belli e sul marchio nulla da aggiungere.
le hai mai ascoltate?meritano