Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da bigno
E precedenti!
Il mio 435 insegna!
Ciao 55
Scusa ma c'è un modo per settare il plasma a 24p?Come puoi vedere in firma io ho il 435 e mi pare non ce la faccia in automatico.Per vedere i BD dischi preferisci (ite) il 750p o 1080i?
Scusate le molteplici domande.
Ciao.
-
il 720P non il 750. Anche se un errore di battitura meglio precisare altrimenti qualcuno non "intenditore" potrebbe interpretare male ;)
Se guardi HDDVD e/o BluRay lascia uscire il lettore a 1080i e attiva il Purecinema su ADV
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
il 720P non il 750.
Se guardi HDDVD e/o BluRay lascia uscire il lettore a 1080i e attiva il Purecinema su ADV
Era un errore di battitura e in ogni caso meglio precisare,mi trovi d'accordissimo ;) .
Quindi non è una cosa automatica introdurre il 24p o scrivo male?
Bisogna passare necessariamente per il pure cinema adv,giusto?
Sopportami :D
Grazie mille.
-
Mi sembra che è dalla serie 436 che viene supportato in ingresso il 24P.
Se anche nel tuo caso è fattibile, basta che ad esempio con la PS3 aggiornata ad ultimo Firmware, forzi l'uscita a 1080@24. Se fa schermo nero vuol dire che non è supportata.
Anzi fammi sapere che non ricordo più di preciso grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Mi sembra che è dalla serie 436 che viene supportato in ingresso il 24P.
Se anche nel tuo caso è fattibile, basta che ad esempio con la PS3 aggiornata ad ultimo Firmware, forzi l'uscita a 1080@24. Se fa schermo nero vuol dire che non è supportata.
Anzi fammi sapere che non ricordo più di preciso grazie :)
Ti confermo che fa schermo nero.Bisogna necessariamente attivare il Pure Cinema ADV e con esso nessun cenno di microscatto.Senza Pure Cinema risulta davvero fastidioso vedere BD.Santa Pioneer :D .
-
Difatti, io mi chiedo come chi non ha PureCinema e 24P (supportato giusto credo quasi tutti) come faccia a sopportarli (i microscatti) :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Difatti, io mi chiedo come chi non ha PureCinema e 24P (supportato giusto credo quasi tutti) come faccia a sopportarli (i microscatti) :confused:
Esistono molti plasma/lcd che non supportano 24p o Pure Cinema?
Non sono informatissimo perchè per ora sono stracontento del mio Pioneer che va con qualsiasi cosa alla stragrande.Senza questi formati sopracitati (ma forse dipende anche dal lettore che è la PS3) continuerei a preferire la visione dei "vetusti" Dvd ;) .
-
No non ne esistono, anzi sono molto rari. Credo solo i Pioneer forse gesticano il 24P in maniera perfetta o quasi.
-
Lothar sei tenuto a rispettare la regola del quote:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Credo solo i Pioneer forse gesticano il 24P in maniera perfetta o quasi.
... togli pure il "forse" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
Lothar sei tenuto a rispettare la regola del quote
Chiedo scusa ma avevo pensato erroneamente che 2 righe si potessero quotare in toto.
-
Avevo proposto su altro topic di inserire nella "Comparativa Full HD TV" informazione ca la modalità con la quale viene gestito il segnale in ingresso. Visto che fino ad'ora i producenti di display sono piuttosto scarsi con l'informazione, il risultato potrebbe non raggiungere l'obiettivo di informare gli utenti potenziali.
Tutto sommato non vorrei abbandonare l'idea ancora e fare il punto della situazione anche per verificare se ho capito bene io (grazie anche a revenge72 e avsforum). Stiamo quindi parlando del 24p e le problematiche legate alla conversione in un formato gestito del display. Lasciamo quindi il problema del deinterlacciamento che non dovrebbe coesistere con i segnali in BD/ HD DVD, ma solo per i segnali televisi (1080i)e DVD (576i).
Sul disco BD/ HD DVD si trova un file video 1080p/24fps. Quindi lasciamo da parte il segnale 60p che in alcuni casi viene riportato su 24 fps con un processo "reverse pull down 3:2". Sembra peraltro che questo processo spesso non è ottimale perchè i frame originale non sono "flaggati" correttamente.
Ci sono alcune possibilità per portare il segnale in modo corretto sulla tv:
1. La tv non gestisce il 24p in ingresso e il lettore si prende carico della conversione in 60p;
2. La tv gestisce il 24p in ingresso e quindi i lettore deve semplicemente fare uscire il segnale senza elaborazione.
Procediamo con ipotesi "2". Per correttamente visonare il segnale 24p il display converte in segnale sostanzialmente con 2 modalità diverse:
1. Pull down 3:2
Pul down 3:2 dove ogni 2 frame vengono convertiti in modo non lineare in 5 frame: 3 del primo frame e 2 del secondo.
Un segnale A B C D diventa quindi A A A B B C C C D D, quindi 4 frame in 10, oppure 24 in 60.
E' un processo semplice e non richiede risorse elaborative, ma è proprio questo processo non sofisticato che crea i famosi mircroscatti o judder.
Il reverse pull down consiste semplicemente nell'eliminazione dei frame aggiuntivi, ma come appare non è sempre possibile.
2. Motion compensated frame interpolation
Ci sono varie sigle che rappresentano modi intelligenti per evitare il pull down 3:2 e altrettanto varie soluzioni che prevedono l'inserimento dei frame dove viene applicato una stima della posizione del soggetto in movimento. Un processo del tutto simile al motion adaptive deinterlacing dei migliori processori video.
Il processo applicato da Pioneer è la moltiplicazione da 24fps in 72Hz, dove X rappresentano i frame interpolati:
Il segnale A B C D diventerebbe: A X1 X2 B X1 X2 C X1 X2 D X1 X2.
Un altro esempio è di Samsung dove mi pare che il segnale vie prima riportato a 60Hz con pulldown 3:2 e interpolazione dei frame non lineari (il terzo!) e poi aggiornato a 120Hz.
Primo passo da: A B C D (4 frame)
con pul down + interpol in: A A X1 B B C C X1 D D (10 frame)
Poi da 60Hz a 120Hz: A A A A X1 X1 B B B B C C C C X1 X1 D D D D (20 frame)
La creazione di 5 frame aggiuntivi non viene considerato migliore perchè perde di precisione nella prevsione del movimento e quindi crea scie ecc. Esiste anche il modo di inserimenti di frame neri.....
In ogni modo, siamo nella fase iniziale di questo processo e quindi non è ancora ottimale. Sembra che il processo applicato da Pioneer è il migliore - per ora - perchè è lineare e quindi salta completamente il problema del 3:2 e la creazione di "solo" 2 frame interpolati non genera troppi artefatti nel segnale video.
Mi chiedo per concludere: ma non sarebbe molto più semplice se tutti display fossero in grado di ricevere un segnale 72fps e lasciandi inalterato il segnale quindi in 72Hz? Il bandwith del hdmi dovrebbe essere sufficiente per fare passare questo segnale e inoltre si potrebbe sfruttare il processore del lettore (spesso migliore e più potente) per fare il lavoro di interpolazione?
Se avete informazioni più aggiornate o precise fatevi sentire...
Frisia
-
Avevo proposto su altro topic di inserire nella "Comparativa Full HD TV" informazione ca la modalità con la quale viene gestito il segnale in ingresso. Visto che fino ad'ora i producenti di display sono piuttosto scarsi con l'informazione, il risultato potrebbe non raggiungere l'obiettivo di informare gli utenti potenziali.
Tutto sommato non vorrei abbandonare l'idea ancora e fare il punto della situazione anche per verificare se ho capito bene io (grazie anche a revenge72 e avsforum). Stiamo quindi parlando del 24p e le problematiche legate alla conversione in un formato gestito del display. Lasciamo quindi il problema del deinterlacciamento che non dovrebbe coesistere con i segnali in BD/ HD DVD, ma solo per i segnali televisi (1080i)e DVD (576i).
Sul disco BD/ HD DVD si trova un file video 1080p/24fps. Quindi lasciamo da parte il segnale 60p che in alcuni casi viene riportato su 24 fps con un processo "reverse pull down 3:2". Sembra peraltro che questo processo spesso non è ottimale perchè i frame originale non sono "flaggati" correttamente.
Ci sono alcune possibilità per portare il segnale in modo corretto sulla tv:
1. La tv non gestisce il 24p in ingresso e il lettore si prende carico della conversione in 60p;
2. La tv gestisce il 24p in ingresso e quindi i lettore deve semplicemente fare uscire il segnale senza elaborazione.
Procediamo con ipotesi "2". Per correttamente visonare il segnale 24p il display converte in segnale sostanzialmente con 2 modalità diverse:
1. Pull down 3:2
Pul down 3:2 dove ogni 2 frame vengono convertiti in modo non lineare in 5 frame: 3 del primo frame e 2 del secondo.
Un segnale A B C D diventa quindi A A A B B C C C D D, quindi 4 frame in 10, oppure 24 in 60.
E' un processo semplice e non richiede risorse elaborative, ma è proprio questo processo non sofisticato che crea i famosi mircroscatti o judder.
Il reverse pull down consiste semplicemente nell'eliminazione dei frame aggiuntivi, ma come appare non è sempre possibile.
2. Motion compensated frame interpolation
Ci sono varie sigle che rappresentano modi intelligenti per evitare il pull down 3:2 e altrettanto varie soluzioni che prevedono l'inserimento dei frame dove viene applicato una stima della posizione del soggetto in movimento. Un processo del tutto simile al motion adaptive deinterlacing dei migliori processori video.
Il processo applicato da Pioneer è la moltiplicazione da 24fps in 72Hz, dove X rappresentano i frame interpolati:
Il segnale A B C D diventerebbe: A X1 X2 B X1 X2 C X1 X2 D X1 X2.
Un altro esempio è di Samsung dove mi pare che il segnale vie prima riportato a 60Hz con pulldown 3:2 e interpolazione dei frame non lineari (il terzo!) e poi aggiornato a 120Hz.
Primo passo da: A B C D (4 frame)
con pul down + interpol in: A A X1 B B C C X1 D D (10 frame)
Poi da 60Hz a 120Hz: A A A A X1 X1 B B B B C C C C X1 X1 D D D D (20 frame)
La creazione di 5 frame aggiuntivi non viene considerato migliore perchè perde di precisione nella prevsione del movimento e quindi crea scie ecc. Esiste anche il modo di inserimenti di frame neri.....
In ogni modo, siamo nella fase iniziale di questo processo e quindi non è ancora ottimale. Sembra che il processo applicato da Pioneer è il migliore - per ora - perchè è lineare e quindi salta completamente il problema del 3:2 e la creazione di "solo" 2 frame interpolati non genera troppi artefatti nel segnale video.
Mi chiedo per concludere: ma non sarebbe molto più semplice se tutti display fossero in grado di ricevere un segnale 72fps e lasciandi inalterato il segnale quindi in 72Hz? Il bandwith del hdmi dovrebbe essere sufficiente per fare passare questo segnale e inoltre si potrebbe sfruttare il processore del lettore (spesso migliore e più potente) per fare il lavoro di interpolazione?
Se avete informazioni più aggiornate o precise fatevi sentire...
Frisia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Frisia
A"reverse pull down 3:2". Sembra peraltro che questo processo spesso non è ottimale perchè i frame originale non sono "flaggati" correttamente.
Anche se i frame o addirittura i semiquadri di un segnale 1080i/p 60Hz precedentemente non sono stati corettamente flaggati esiste (come per i normali DVD) la possibilità di ricostruire in modo "intelligente" i 24p originali dal processore del display/lettore/processore con una semplice analisi (senza onerose operazioni di interpolazione) dei singoli fotogrammi. Il processore in questo modo capisce quale è la corretta sequenza e semplicemente elimina i dati rindondanti ricostruendo i 24p.
La catena
Aa..Bbb..Cc..Ddd
viene riconosciuta in questo modo:
A=a ma diverso da B=b=b ma diverso da C=c ma diverso da D=d=d
ed in questo modo (eliminando le rindondanze in minuscolo) viene ricostruita correttamente i 24p anche se la flag è errata o non presente... da questo punto in poi avverrebbe l'applicazione della cadenza 2:2 (48 Hz) oppure 3:3 (72Hz).
I processori più sofisticati opereranno anche l' interpolazione o la ripetizione intelligente dei fotogrammi in caso di irregolarità di cadenza... quelli non sofisticati a questo punto presenterano un bello stop&go :D
Sul fatto che i display/vpr debbano accettare i 72 Hz potrei darti ragione ma tieni conto che per portare un segnale Full HD 1080p72 ad un VPR con un percorso di 15 mt dal lettore potrebbe diventare un problema con buona parte dei cavi passati ieri con tanta fatica sotto traccia ( e con l' ausilio dell' amico esperto in saldature viste la difficoltà per l'ottimo e costoso connettore thender )
Pensiamo poi che molti display anche Full Hd fino all' anno scorso pur avendo un pannello 1080p non agganciavano segnali progressivi con tale risoluzione... siamo all' inizio questa strada in futuro sarà sicuramente percorsa... non penso proprio che gli orgogliosi possessori di un futuro Cristalio IV vogliano fare elaborare in qualche modo le immagini al processore del VPR :D :D ...
Ciao
-
Mi sono interessato anche io a questa cosa dato che mi arriverà fra poco il Pana 37px70, il quale come noto non supporta i 24p. La mia domanda è questa: con la PS3 aggiornata all'ultimo firmware, quindi pronta per i 24p, è possibile vedere Blu Ray a 720p, e quindi bypassare il problema che si rivela alla risoluzione 1080p? Mi pare di ricordare, correggetemi se sbaglio, che i Blu Ray si vedano solamente a 1080p, però dato che il pannello ha una risoluzione di 1024x720, non è possibile "forzare" un Blu Ray a 720p?
Leggendo in questo forum e su altri alcuni utenti dicono che con l'aggiornamento all'ultimo firmware di PS3 i microscatti, anche nei pannelli che non supportano i 24p, non si vedono: è quindi possibile che la PS3 in qualche modo "forzi" il BD portandolo a 50 o 60hz?
Non ci capisco una mazza: avevo capito che il 24p non si può aggiungere tramite aggiornamento software ma ci vogliono determinate componenti hardware insite nel tv. Ma allora perchè qualcuno non li vede questi microscatti? Dipende solamente dalla sensibilità oculare di ognuno di noi?