Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
non mi va di spendere qualche decina di ore lampada sol per i test...!!! :D :D :D
Pensa che io e Marlenio ci siamo presi anche un colorimetro economico , Spyder2.
In effetti dovrebbero aggiornare i manuali dei VPR.
Normal 2000 ore
Eco + 1000
Ffdshow -500
Colorimetro -500
Ricerca artefatti -100
Ciao ;)
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
.... A me l'immagine troppo morbida (e con conseguente perdita di dettagli) prodotta da certi denoise non piace molto, preferisco un pelo di rumore in più, ma maggiori dettagli. Va da sè che questo comporta anche un utilizzo più blando dello sharpen, altrimenti anche il rumore viene evidenziato.
I gusti personali sono per l'appunto personali e tutti leggittimi. Io non credo che l'immagine "morbida" abbia meno dettaglio di quella più "incisiva" e credo che il dettaglio dipenda quasi esclusivamente dalla risoluzione nativa del supporto e dalla decodifica (hardware o software che sia) MPEG nel caso dei DVD. Il post-processing diciamo che "abbellisce" l'immagine restituendo la sensazione immediata di percepire maggior dettaglio in relazione all'aumento della nitidezza.
Se poi si va a guardare una schermata di DVD test per la valutazione della nitidezza piuttosto che il test della X ...................:what: :confused: :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
non mi va di spendere qualche decina di ore lampada sol per i test...!!!
C'è da dire che l'ottimismo non ti manca! :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
...Io non credo che l'immagine "morbida" abbia meno dettaglio di quella più "incisiva"...
...Se poi si va a guardare una schermata di DVD test per la valutazione della nitidezza...
...C'è da dire che l'ottimismo non ti manca! :D :D :D
IMHO il denoise (se eccessivo) toglie veramente dei dettagli, in quanto percepisce dettagli molto piccoli come rumore video e di conseguenza li rimuove.
Per valutare la nitidezza cerco sempre di usare immagini "a scalare" (non di certo schermate di DVD test, che contengono solo scritte o righe...in quelle schermate si può alzare a palla lo sharpening e sembra quasi che si veda davvero meglio, poi basta mettere un DVD qualunque per rendersi conto che si sono solo creati artefatti a manetta! :D ), cioè possibilmente riprese con primi piani molto sparati (ottimi, IMHO, i volti delle persone, i capelli, etc.), ma un sacco di dettaglio (a fuoco, ovviamente) negli sfondi. Per i test "statici" preferisco foto macro con molteplici soggetti mescolati (peluche, dadi, pupotti tipo heroclix, superfici riflettenti, etc., appoggiando il tutto su un bel manuale d'istruzioni aperto, il modo da poter valutare anche l'effetto dei filtri sulle scritte).
In effetti ho scritto "decine" perchè il termine "centinaia" mi rifiuto mentalmente di contemplarlo... :D
E' solo che prima di tutto sono un appassionato di cinema (e non ho soldi da buttare per cambiare una lampada "per niente") e ho un sacco di altri interessi, non mi va di sprecare settimane di vita per per tirar fuori migliorie infinitesimali quando con qualche decina d'ore posso ottenere risultati solo di poco inferiori (spesso in maniera non percepibile su un normale schermo). So che questo discorso può suonare un pò "stonato" su questo thread in particolare, però io la vedo così. Appena upgradato il PC perderò qualche giorno per fare dei test molto selettivi e poi buonanotte, mi limiterò a qualche piccolo ritocco qua e là a tempo perso. Confesso che finora ho testato parecchio solo per lavorare al meglio nei limiti della scarsa CPU del mio HTPC, ma adesso penso che il gioco non valga la candela, meglio per me aspettare di avere l'E6600, fare un pò di test seri e poi godermi i film, che è il mio primo interesse.
Un saluto,
Max
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
IMHO il denoise (se eccessivo) toglie veramente dei dettagli, in quanto percepisce dettagli molto piccoli come rumore video e di conseguenza li rimuove.
E' vero, ma succede anche con sharpening "tirati" ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Per valutare la nitidezza cerco sempre di usare immagini "a scalare" (non di certo schermate di DVD test, che contengono solo scritte o righe...in quelle schermate si può alzare a palla lo sharpening e sembra quasi che si veda davvero meglio, poi basta mettere un DVD qualunque per rendersi conto che si sono solo creati artefatti a manetta! :D ), cioè possibilmente riprese con primi piani molto sparati (ottimi, IMHO, i volti delle persone, i capelli, etc.), ma un sacco di dettaglio (a fuoco, ovviamente) negli sfondi.
Generalmente io uso le scene di film che conosco ma i test, e mi riferisco alle schermate specifiche, non li trascurerei perchè realmente ti danno una risposta "fedele" (per quanto fedele possa essere un metodo "occhiometrico") soprattutto in relazione al fatto di stare o meno "esagerando" con lo sharpening. I primi piani possono essere uno specchietto per le allodole: quasi sempre introducendo un qualsiasi metodo di sharpening si percepisce la sensazione di aver migliorato le cose; continui a guardare il film e dopo pochi minuti cominciano ad arrivare i dubbi...soprattutto nei secondi piani :what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
E' vero, ma succede anche con sharpening "tirati" ;)...
Concordo pienamente! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
...I primi piani possono essere uno specchietto per le allodole: quasi sempre introducendo un qualsiasi metodo di sharpening si percepisce la sensazione di aver migliorato le cose; continui a guardare il film e dopo pochi minuti cominciano ad arrivare i dubbi...soprattutto nei secondi piani :what:
Verissimo, sono pienamente d'accordo con te, proprio per questo cerco sempre, come scritto nel mio precedente post, di usare schermate "miste" in modo da cogliere eventuali "danni" sui secondi piani.
Certo che l'HTPC è proprio un lavoraccio...e pure non retribuito... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Pensa che io e Marlenio ci siamo presi anche un colorimetro economico , Spyder2.
Credevo che questo colorimetro fosse solo per display LCD e plasma. Ho visto che ora supporta anche i proiettori LCD (e DLP ?).
Ma come si applica allo schermo ?
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Ma come si applica allo schermo ?
Michele
Piu' o meno cosi':
http://www.colorvision.com/downloads...owto_FINAL.pdf
Ti riporto un po' di link , se vuoi puoi chiedere li':
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=1771
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62077
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Ti riporto un po' di link...
Grazie, devo proprio approfondire perchè ormai ho capito che ad occhio i colori non riesco a regolarli.
Scusate l'OT, che adesso possiamo chiudere.
Michele
-
Scusate l'OT
Volevo chiedere se qualcuno abbia mai fatto esperimenti con MVTools, uno script che funge con Avisinth se non sbaglio "dovrebbe" fare la funzione tipo il Trimension DNM o Digital natural motion.
Dato che la cosa mi intriga molto, giusto per fare qualche esperimento, se qualcuno sa come "metterci le mani" o vale la pena approfondire il discorso , qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=78468,
Fine OT
Cordialmente ringrazio per l'attenzione
Domenico
-
sinc
dopo una settimana di setting con i vari sinc,spline,lancozs sono arrivato "forse" ad un risultato ottimo
allora prima di tutto per far girare il sinc servono almeno 2.8gz in 2core
per avere un immagini fluida
applico il sinc in ffdshow e in avisynth applico fluxsmoonth e seesaw
risultato ottimo come tridimensionalita e fluidita colori naturali anzi troppo
ecco ottengo un immagine troppo naturale mi piacerebbe ottenere un che di + cattivo
anche con lo spline in avisynth stesso risultato con meno tridimensionalita
voi come siete messi
-
io sto usando Sinc e poi MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=45, overshoot=7)")
In effetti Sinc dà molto tridimensionalità.
-
Io invece sto sperimentando lo Spline mettendo subito DOPO l'unsharp di FFDshow con un valore molto basso, tra 20 e 25. Ho eliminato il denoise, e credo che non lo metterò più. Per ora ho messo momentaneamente da parte Avisynth.
Il risultato Spline + unsharp è ottimo (eccellente tridimensionalità), con il mio AMD 6000 caricato al 30%. A breve riproverò con il Sinc, ma da esperimenti precedenti lo Spline mi sembrava dare risultati migliori come presenza di artefatti.
Confermo che per entrambi i resize servono dual core molto potenti, soprattutto se uniti ad Avisynth.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
A breve riproverò con il Sinc, ma da esperimenti precedenti lo Spline mi sembrava dare risultati migliori come presenza di artefatti.
in effetti ho preferito mettere LS dopo Sinc per limitare gli artefatti.
-
Visto che dal 22/07 sarà possibile acquistare a prezzi *umani* un
quadcore Intel, sapete se ffdshow ed avisinth lo supportano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik
Visto che dal 22/07 sarà possibile acquistare a prezzi *umani* un
quadcore Intel, sapete se ffdshow ed avisinth lo supportano?
Teoricamente sì, ma solo su alcune componenti. FFDShow ha le routine di resize che sono MT, come del resto esiste la funzione MT() di Avisynth. Alla fine però è il sistema operativo a gestire gli idle, le priorità e tutto il resto.
XP gestiva al massimo due processori, almeno a leggere i dati di MS. Il punto è capire se si parlava di processori fisici o Dual Core.
Windows Vista per esempio distingue tra fisico e dual core: 2 processori separati al massimo (Bus, Ent e Ult), ma nessun limite sul numero di core all'interno del singolo processore anche sulle versioni entry level.
Leggo da questo link:
Citazione:
But all Vista versions, including Home Basic, support an unlimited number of processor cores. That means today that any Vista version will take full advantage of Intel's Core 2 Duo processor, and when Intel's four-core processors begin appearing soon, they'll be natively supported as well.
Per quello che posso dire sulla mia esperienza, la differenza di gestione sulla distribuzione su più core tra XP e Vista è estremamente sensibile, ovviamente a favore di Vista.