Visualizzazione Stampabile
-
Io mi sto perdendo scusate ma in materia diffusori, impedenze, etc etc non sono molto ferrato.
Ad esempio io uso un impianto diffusori 7.1, lo vedete in firma.
Le Klipsch sono 8ohm giusto?
In questo caso che mi conviene fare nel caso prendessi questo ampli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Le Klipsch sono 8ohm giusto?
Giusto.
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
In questo caso che mi conviene fare nel caso prendessi questo ampli?
Collegare tutti i diffusori, accendere l'Onkyo e Ps3 e vederti un buon dvd upscalato dal Reon VX :D ....
-
Endy comincio ad invidiarti :D
Mi raccomando fai anche una "storia fotografica" se puoi, con arrivo nello scatolone, apertura, installazione, etc etc
Usi un 7.1? Nel qual caso mi confermeresti che con un segnale DD, DTS o PCM 5.1, l'ampli possa "simulare" un 7.1 sfruttando così tutti i diffusori?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da reny2112
Per me lo puoi fare settando l'impedenza dell'875 sotto i 6Ohm (875 ha 2 settaggi da 6Ohm in sù o sotto i 6Ohm) per meglio equilibrare l'impianto potresti fare il bi-wiring delle casse frontali da 8Ohm (con il bi-wiring si dimezza l'impedenza) se non ti interessa un impianto surround 7.1 ma solo 5.1.
Ma l'impostazione dici è possibile farla per ogni cassa, oppure per gruppi omogenei (ad esempio i front, i back, ecc) oppure è globale per tutte ?
tale configurazione è sicuramente temporanea, in attesa di completare l'acquisto di tutto il set di casse.
Per la cronaca le casse saranno tutte della Gallo Acoustic, le frontali Nucleus Micro o il center A'Diva.
Non volendo spendere un capitale tutto in ua volta sola diluisco gli acquisti nel tempo rimandando l'acquisto delle posteriori e del sub a qualche mese dopo.
ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Beh, in reltà misurano entrambi al stessa cosa, in modi differenti, ottenendo risultati diversi. In realtà 200 w su 6 ohm l'875 te li tira anche fuori in continua, basta che lo colleghi in bridging.
Tanto, tra domani e venerdi me lo consegnano, per cui, 120, 140 o 160 w che siano, sono le orecchie (e gli occhi) che devono goedere....:D
Concordo con il tuo parere sul rxv 1600....:cry: (che lo vendono ancora allo stesso prezzo dell'875...).
Si la mia discussione sulla potenza di 200W in continuo era puramente accademica, sono sicuro che gli 875-905 hanno una bella riserva di potenza. Inoltre tirando con 200W in continua su 7 canali più il SUB ti ritroveresti i carabinieri in casa dopo 20minuti, a meno di abitare isolato in aperta campagna, comunque un bell'ampli lo voglio ho una caterva di diffusori nella stanza sempre muti per mancanza del receiver A/V che come ti ho detto avevo preso la ciulata dello Yamaha rvx-1600 subito rivenduto.
I miei diffusori sono : Frontali Torri Wharfedale Diamond 9.6 a 3 vie 6Ohm da 200W, centrale a 3 vie 9CM da 150w, surrond Torri 8.4 a 2 vie 150w e surrond-back sempre altre 2 torri 8.4, subwoofer Klipsch RW-12 da 350W, tutto acquistato con gare su ebay ad ottimo prezzo.
Penso che un Onkyo 875 o 905 lo sopportino bene che mi dici.
Quando ricevi questo 875 provalo anche con musica seria oltre cinema, tipo ascolto di CD e/o vinile con musica classica e dimmi in stereo come suona??? Ma ho parecchi dubbi...
-
@ Endy:
puoi cortesemente verificare se collegando lo SkyHD Pace all'875 con HDMI, si ha un miglioramento nella visione dei canali SD? se supera questa prova, lo prendo pure io:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lambu
Ma l'impostazione dici è possibile farla per ogni cassa, oppure per gruppi omogenei (ad esempio i front, i back, ecc) oppure è globale per tutte ?
tale configurazione è sicuramente temporanea, in attesa di completare l'acquisto di tutto il set di casse.
Per la cronaca le casse saranno tutte della Gallo Acoustic, le frontali Nucleus Micro o il center A'Diva.
Non volendo spendere un capitale tutto in ua volta sola diluisco gli acquisti nel tempo rimandando l'acquisto delle posteriori e del sub a qualche mese dopo.
ciao e grazie
Da quanto letto dai manuali dell'875 e 905 scaricati dal sito Onkyo USA il settaggio dell'impedenza è unico per tutti i diffusori, cioè si imposta o 6Ohm che va bene da 6Ohm in su o si imposta sotto i 6Ohm. Facendo il bi-wiring dei tuoi frontali da 8Ohm quindi vai ad usare i canali frontali e surround back (togliendo i ponticelli dai diffusori previsti per bi-wiring) i tuoi diffusori frontali diventano come "4 da 4Ohm" con separazione delle gamme a media ed alta frequenza da quelle a bassa, ma perdi il canale surround-back quindi vedi un surround da 5.1 canali. Rimane il centrale la 8Ohm che lo hai dichiarato 4 ma non c'è nessun problema avrai solo una piccola riduzione di potenza sul centrale. Oppure vedila così se setti l'impedenza a 8Ohm e metti dei diffusori da 4Ohm sovraccarichi l'amplificatore e puoi avere grossi problemi (a parte le protezioni che interverrebero), se invece setti a 4Ohm e colleghi diffusori da 8Ohm sottocarichi l'amplificatore con una riduzione di potenza in uscita, comunque l'autoregolazione con il microfono in dotazione che devi fare in fase di installazione dovrebbe equilibrare bene il tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
@ Endy:
puoi cortesemente verificare se collegando lo SkyHD Pace all'875 con HDMI, si ha un miglioramento nella visione dei canali SD? se supera questa prova, lo prendo pure io:D
Scusate se vado fuori tema su un 3D riservato all'Onkyo 875 ma vedo che molti di voi sono come me tristemente possessori di uno SKY HD PACE.
Ma lo Sky HD Thompson, quello che fornisce Sky HD in UK con HDD da 300GB (se ne trovano anche con HDD da 500Gb) funziona in Italia con Sky HD oppure no (a me risulta no)
Grazie per la risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da reny2112
Penso che un Onkyo 875 o 905 lo sopportino bene che mi dici.
Quando ricevi questo 875 provalo anche con musica seria oltre cinema, tipo ascolto di CD e/o vinile con musica classica e dimmi in stereo come suona??? Ma ho parecchi dubbi...
L'abbinamento dei tuoi diffusori con l'875 è fattibile. Anzi, ad okkio potrebbe pilotare le Chario Grand Millenium senza fatica (ecco magari suderebbe un po' visto il periodo...:) ) Io, ripeto, non sono un esperto di audio, nè sono uno che sa distinguere i bassi setosi da quelli vellutati...:D, pero' sono ancora in grado di capire se un accoppiata ampli/diffusori suonano bene o meno bene.
Onkyo, come tradizione, ha sempre avuto una impostazione più musicale della diretta concorrenza (Yamaha e Denon). A parte Nad e (forse) Harman Kardon, direi che i sintoampli di Onkyo sono tra i più musicali che puoi acquistare senza ipotecare la casa.
@Nobrandplease: stando a quanto dicono gli Yankees le trasmissioni Sd denotano un netto miglioramento. In più, pare che il Reon Vx si possa usare con ottimi risultati anche come elettronica di de-interlaccio con segnali 1080i in ingresso. Utile proprio nel caso si abbia Sky Hd in casa..:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da reny2112
Sky HD oppure no (a me risulta no)
Grazie per la risposta
Anche a me, in quanto la smart card controlla il seriale del ricevitore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Anche a me, in quanto la smart card controlla il seriale del ricevitore.
Quando Sky Italia comincerà a fornire harware e software seri invece di considerarci paese colonizzato del terzo mondo.
Gli do ancora tempo fino a metà 2008 poi disdico l'abbonamento che ho fatto solo allo scopo di vedere della pseudo HD per film e documentari (il calcio non mi interessa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Onkyo, come tradizione, ha sempre avuto una impostazione più musicale della diretta concorrenza (Yamaha e Denon). A parte Nad e (forse) Harman Kardon, direi che i sintoampli di Onkyo sono tra i più musicali che puoi acquistare senza ipotecare la casa.
Assolutamente d'accordo e riconfermo! E oltre al miglior suono,Onkyo rispetto a Yamaha e Denon, offre anche più potenza e corrente.Considerando poi che sono anche venduti a prezzo accettabile,rispetto alla concorrenza citata,direi che la scelta vien da se.Solo chi vuole rimanere cieco ;) ,continua ad affidarsi a Yamaha,che propone prodotti poco affidabili, poco prestanti, e dal prezzo sproporzionato!Purtroppo le manie sono dure da togliere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
L'abbinamento dei tuoi diffusori con l'875 è fattibile. Anzi, ad okkio potrebbe pilotare le Chario Grand Millenium senza fatica
Si oppure le PILASTRO (costo circa 26.000,00 Eur singolo diffusore peso c.a. 180Kg) se ne compri una coppia sono sicuro che un Onkyo 905 te lo omaggiano senz'altro.
Ma siamo realistici quella timbrica musicale chi è in grado di apprezzarla il maestro Muti e pochi altri, poi l'investimento chi se lo può permettere il solito Berlusca. C'era una formuletta che usava quand'ero ragazzo che diceva che sui diffusori bisognava spendere almeno 2-3 volte il costo dell'amplificatore per avere un impianto equilibrato in prestazioni. Direi oggi non è più così ma indubbiamente un rapporto 1,5-2 è giusto: quindi ampli da 1000eur = costo diffusori 1500
-
Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Yamaha,che propone prodotti poco affidabili, poco prestanti, e dal prezzo sproporzionato!..
Beh, dai, se mi regalassero uno Z-11 nno ci sputerei certo sopra:D
Dicamo che la fascia media di Yamaha è, Ihmo, troppo sopravvalutata, grazie anche alle riviste di settore.
Che siano tutti schiavi del Cinema DSP?...
Io, intanto, mando in pensione il mio Denon (che a breve sarà presente nel mercatino ad un prezzo invitante).
A domani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Assolutamente d'accordo e riconfermo! E oltre al miglior suono,Onkyo rispetto a Yamaha e Denon, offre anche più potenza e corrente.Considerando poi che sono anche venduti a prezzo accettabile,rispetto alla concorrenza citata,direi che la scelta vien da se.Solo chi vuole rimanere cieco ;) ,continua ad affidarsi a Yamaha,che propone prodotti poco affidabili, poco prestanti, e dal prezzo sproporzionato!Purtroppo le manie sono dure da togliere...
Perfettamente d'accordo ho fatto l'esperienza con lo Yamaha VRX 1600 e mi è bastata l'ho rivenduto dopo solo una settimana, adesso penso all'Onkyo 875 o 905 per completare il mio impianto, per questo mi raffido alle prove ed esperienze di questo sito in modo da non prendere più ciulate.
Sai Yamaha ha il nome poi li trovi dappertutto anche dal salumiere, ma per me possono continuare a fare strumenti musicali (che i musicisti trovano ottimi) o le moto ma con gli ampli A/V hanno chiuso. L'unica pecca che trovo negli Onkyo è l'estetica non veramente accattivante (ho visto e sentito l'805 silver) mentre Yamaha 1600-2600-2700 hanno un estetica bellissima. Ma è l'audio ed il video che contano e non l'estetica. Poi penso che il modello nero con display verde dovrebbe fare la sua figura (non ne ho visto dal vivo sembrano introvabili), poi ora è tornato di moda il nero sia sui TV che DVD ecc., molto più pratico e neutro rispetto all'argento e oro che cambiavano di colore nel tempo (polvere, fumo)