Capisco... io non avrei resistito, dopo tutto guarda che sono 3 click col mouse, nel caso di ANYdvd addirittura basta arpire lo sportellino e infilare il DVD.
Ma il tempo è davvero tiranno, il nemico numero uno di tutte le passioni purtroppo.
Visualizzazione Stampabile
Capisco... io non avrei resistito, dopo tutto guarda che sono 3 click col mouse, nel caso di ANYdvd addirittura basta arpire lo sportellino e infilare il DVD.
Ma il tempo è davvero tiranno, il nemico numero uno di tutte le passioni purtroppo.
Pure io consiglio L'Esercito delle 12 Scimmie. Qualcuno si fa ingannare dal titolo e non lo considera... (pensando a qualcosa del tipo Il Pianeta delle Scimmie)... ma alla fine è un film davvero gustoso ed intrigante. Da vedere e rivedere (per capirlo bene!).Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Quanto a SNATCH... beh... davvero un ottimo consiglio!;) Grazie! A me è piaciuto molto, a chi stava di fianco a me sul divano un po' meno... ma a volte sul cinema abbiamo gusti diversi.
Un attimo spiazzante l'inizio, con il ritmo frenetico e la "presentazione" di tutti i personaggi in 7 nanosecondi. Lì pensi: ecco, non ci capirò una mazza...:stordita:
Poi tutto torna e dopo una ventina di minuti di smarrimento è godimento puro. Mi sa che la mia lei si è un po' persa il filo all'inizio e non se le è goduto. Io invece ho gradito assai il montaggio, la regia (proprio bravo questo Guy Ritchie, che ho saputo ora apparire per un attimo come comparsa nel film) e soprattutto il sottile filo di ironia che percorre tutto il film.
Davvero un bel film! Qualcosa di genere simile da consigliare?
Ciao:)
Grazie per la dritta fedetad!:D :DCitazione:
Originariamente scritto da fedetad
Allora proverò a trovare anche questo.
Lo conoscete?
Lock and Stock l'ho acquistato appena trovato in videoteca, travolto dall'entusiasmo per Snatch (mi fa piacere che tu lo abbia trovato di tuo gradimento! :D ). Purtroppo, a mio avviso non s'avvicina molto a quel film cult (o almeno è un cult per me! :D ) che è Snatch. Il ritmo fatica molto a decollare, soprattutto nella prima parte del film, anche se poi si riprende nella seconda, e personaggi, sceneggiatura e dialoghi non sono al fulmicotone come quelli di Snatch. Non posso dire che sia un brutto film (anzi, dovrei pure rivedermelo, son passati un pò d'anni e non è che me lo ricordi molto bene, magari ad una seconda visione e senza grosse aspettative potrei anche rivalutarlo), ma mi ha lasciato parecchio con l'amaro in bocca, visto che mi aspettavo qualcosa non dico allo stesso livello di Snatch, ma almeno che gli si avvicinasse. Cosa che, IMHO, non è. Evidentemente Guy Ritchie ha "preso le misure" con Lock & Stock e poi ha "fatto il botto" (ma in senso positivissimo!) con Snatch, visto che IMHO ci sono parecchie somiglianze tra i due film, sia come regia che come impostazione della storia.
Magari fai un tentativo a noleggio!
Non saprei cosa consigliarti di simile a Snatch...se mi viene in mente ti farò sapere! :D
Un saluto,
Max
P.S. Snatch è piuttosto strano come film e la sua visione può produrre reazioni diametralmente opposte negli spettatori...io l'ho proposto ad un paio di amiche una sera e sono rimaste folgorate ("capolavoro! capolavoro!" :D ), ma va anche detto che sono due personcine dai gusti un pò particolari... :)
...ahimé, puvtvoppo è molto vero! :(Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Un saluto,
Max
Ho visto questo thread solo da poco ma posso dire che di quasi tutti i film citati che conosco condivido il giudizio positivo.
Quelli che non conosco… me li sono segnati! ;)
Il mio piccolo contributo:
Below di David Twohy 2002
Sommergibile americano nella 2° Guerra Mondiale ha dei “problemi” misteriosi dopo aver imbarcato alcuni naufraghi, ma la colpa non è loro, bensì del battello stesso…
L’unico altro buon film di suspense del regista di Pitch Black, che sembrava una buona promessa, ma mi sta deludendo. Questa pellicola è comunque molto valida.
Boogie Nights di Paul Thomas Anderson 1997
Ascesa e caduta di un divo dell’hard core. Il cinema porno americano negli anni d’oro (’70), scandagliato con incredibile acume e polso registico, senza mai scadere nel volgare.
Atlantis, L’Impero Perduto 2001
Forse il più sottovalutato cartone Disney degli ultimi anni. Invece ha un storia d’avventura molto godibile, personaggi cattivi quanto basta e alcune soluzioni visive affascinanti, specie nel finale (ha collaborato il grande Mike “Hellboy” Mignola e si vede…)
Henry - Pioggia di Sangue di John Mac Naughton 1992
Disturbante storia di un serial killer inafferrabile. Veramente un film malato, ma affascinante e diretto molto bene (Mac Naughton è, a mio parere, un ottimo regista).
Il Mistero del Cadavere Scomparso di Carl Reiner 1982
Super cult per cinefili! Pseudo-noir-demenziale in bianco e nero girato inserendo nel contesto spezzoni dei più famosi thriller degli anni ’40-’50 ridoppiati: da sganasciarsi! E provate a riconoscere i nomi di tutti gli attori!
Il regista è il papà di Rob Reiner (Misery) e appare pure nei due Ocean’s 11-12 (è il vecchio Saul).
Nido di Vespe di Florent-Emilio Siri 2001
Più che buono rifacimento francese di Distretto 13 di Carpenter, certo inferiore all’originale, ma ben superiore al più recente Assault on Precint 13. Grande protagonista femminile: Nadia Fares.
Nove Regine di Fàbian Bélinski 2000
Coppia di truffatori argentini prepara il colpo grosso, ma non tutto è come sembra. Godibilissimo e con sceneggiatura a prova di bomba. Lo stanno già rifacendo a Hollywood…
Perché un Assassinio di Alan Pakula 1974
Teso thriller politico con Warren Beatty, come li sapevano fare una volta gli americani. Formidabile il finale durante le prove di una convention.
Soldi Sporchi di Sam Raimi 1998
Quando non era ancora ottenebrato dai dollari de’ L’Uomo Ragno, Sam Raimi era pure capace di girare dei noir (non horror) asciutti e amari come questo. Pacchi di soldi della mala trovati a bordo di un piccolo aereo precipitato nella neve della campagna e si scatena una lotta spietata per tenersi il bottino.
Spartan di David Mamet 2005
Secchissimo thriller su un agente speciale incaricato di recuperare la figlia rapita di un altissimo uomo politico. Val Kilmer duro come pochi.
Le Vie della Violenza di Christofer McQuarrie 2001
Due piccoli delinquenti si fanno coinvolgere in un rapimento che si dimostrerà un gioco più grande del previsto. Action movie affatto banale, molto ben diretto dallo sceneggiatore di I Soliti Sospetti, con un gran finale che richiama il grande Peckinpah.
Voglio la Testa di Garcia di Sam Peckinpah 1974
E parlando dello zio Sam, il suo più disperato, disilluso e migliore film secondo lo scrivente e anche fra i meno conosciuti. Un boss messicano mette una taglia sulla testa di chi gli ha messo incinta la figlia e un americano allo sbando decide di tentare il colpo grosso. Western moderno con un immenso Warren Oates, ma anche tutti i comprimari sono da urlo.
Tu mi vuoi vedere morto di fame...che mi tolgo il pane dalla bocca per acquistare DVD...vero??? :DCitazione:
Originariamente scritto da aardvark
Ti ringrazio per l'apprezzamento espresso per il thread e soprattutto per il tuo validissimo contributo con numerose segnalazioni, che mi sembrano alquanto interessanti!
Below, Soldi Sporchi (Raimi?! questa non la sapevo proprio!) e Le Vie della Violenza mi intrigano molto (non che gli altri film non mi sembrino interessanti, anzi!), mentre Henry - Pioggia di Sangue, Nido di Vespe e Boogie Nights sono tre film che ho sempre voluto vedere (il primo da un bel pò d'anni, il secondo me lo sono perso quando è uscito al cinema, così come il terzo, che, se non erro, vanta nel cast Burt Reynolds e Mark Whalberg?), ma mi sa che per Henry mi toccherà aspettare una replica in TV, non so se esista il DVD.
Per quanto riguarda Atlantis, l'ho visto a suo tempo al cinema e ho acquistato il DVD appena è stato proposto in offerta nel mio negozio di fiducia (cosa rara per i Disney, appena capita ne approfitto subito, anche perché hanno la brutta tendenza a rialzarsi di prezzo dopo un pò!), pensavo di riguardarlo proprio in questi giorni (ho appena rivisto Il Pianeta del Tesoro e Hercules, per restare in tema) e condivido pienamente il tuo giudizio, IMHO un film d'animazione molto sottovalutato, ma godibilissimo, sia per trama che per personaggi, con delle scene d'azione davvero spettacolari, un impatto visivo notevole e dei cattivi che fanno la loro parte!
Grazie ancora, un saluto!
Max
Eccezionale e prezioso l'intervento di Aardvark, senza togliere nulla agli altri forumers, nessuno ultimamente mi aveva mai sparato una lista di titoli cosi' interessanti e per me inediti. A parte 2 o 3 classici, non ne conoscevo nessuno
complimenti, segno tutto
Bei titoli.Citazione:
Originariamente scritto da aardvark
Tutti buoni (Soldi Sporchi in testa).
Figurati Max,
il piacere è tutto mio, grazie a te per la discussione intrigante e anche agli altri partecipanti.:cool:
In questi thread mi ci ritrovo come un topo nel formaggio, perché fa piacere condividere con qualcuno l’apprezzamento per un film, specie se poco noto, e poi ci si pesca sempre qualche suggerimento molto interessante, come quelli di Meggy per es., che ne ha postato una valanga.:ave:
Per quanto riguarda i DVD, ti confermo che tutti i titoli sono disponibili, anche Henry (lascia stare la versione TV che è certamente tagliata), anzi direi che oltre la metà sono riuscito a comprarli a prezzo scontato, 9,90 € o giù di lì.
Sei corretto per Boogie Nights.
Henry è un po’… “disturbato” … non è per tutti, ma se ti intriga, magari provalo a noleggio prima di comprarlo.
Come vedete il brodo dove sguazzo meglio è il genere thriller-action-noir. Di qualità però, alla Michael Mann (santo subito!), non alla Michael Bay!
Appena ho tempo butto un occhio nella mia videoteca per qualcosa di più indietro negli anni, di fantascienza magari…
Ciao!
Benvengano suggerimenti fantascientifici!
Il genere da anni langue spaventosamente: tolto l'impero di Lucas&co. resta poco... citerei Punto di non ritorno, con astronave perduta, paura stile Alien e produzione coi fiocchi, e Serenity, piccola produzione, ma visivamente interessante, con una storia degna e begli effetti. Dal punto visivo si salvano Le cronache di Riddick (bel design ma poca sostanza)e poi cos'altro?
Non parlo di fantascienza prossima futura stile Equilibrium o Aeon Flux, mi riferisco proprio a spazio profondo, astronavi, battaglie etc.
Piuttosto che le Cronache di Riddick io prenderei Pitch Black, il suo precursore... film a basso budget, ma con un ottima atmosfera e ben costruito... Vin Diesel fa la sua porca figura in quel film..
E' cmnq un periodo molto magro per la fantascienza di una certa qualità... Mi interessa molto Sunshine.. ma definirlo di nicchia.. ;)
Cheers
P.S. Atlantis è un mixone tra Stargate (lo sfigato esperto di antica civiltà) e Il mistero della pietra azzurra (c'è persino una copia della stessa nel film)!! Francamente uno dei punti più bassi del panorama Disney imho.
Su questo film c'è un lunghissima discussione aperta.Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Mi sa che quando ho menzionato la fantascienza ho parlato troppo presto…:(
Non ho trovato niente che valesse la pena di includere in questa discussione, a parte i soliti superclassici vecchi (es. Il Pianeta Proibito) o nuovi che non si addicono però al tema generale.
Peccato perché il tema esplorazione spaziale/astronavi/nuovi mondi interessa molto anche a me.
Faccio ammenda menzionando il Cofanetto Trilogia Quatermass che ho appena acquistato, ma non ancora visionato. Comunque due dei tre film li avevo già visti e sono molto validi, ovvero:
L’Astronave Atomica è un vero gioiellino anni ’50: navicella sperimentale inglese rientra dallo spazio con un solo superstite dell’equipaggio. Egli sembra normale, sebbene scosso dal volo, ma…
L’Astronave degli Esseri Perduti è degli anni ’60: scavi nella metropolitana di Londra portano alla luce una navicella aliena con all’interno dei visitatori mummificati…
Giudizio sospeso per I Vampiri dello Spazio, ma confido in bene.;)
Meggy, purtroppo Punto di non Ritorno mi è piaciuto pochino, Le Cronacke di Riddick ancor meno, sorry. Piuttosto mi intriga Serenity e dimmi di più di Stranded: il regista è Fred Olen Ray o Maria Lidon?
Altri titoli, tutti disponibili in DVD:
A Prova di Errore di Stephen Frears 2000
Rifacimento dell’omonimo film di fantapolitica di Sidney Lumet. Una squadriglia di bombardieri dell’USAF per errore si avvia a bombardare l’URSS durante la guerra fredda.
Lo menziono perché non è niente affatto male, come remake; è stato girato tutto in presa diretta in b/n, per la TV ed è una parata di star, a cominciare da George Clooney.
Breaking News di Johnnie To 2004
Ammetto di avere parecchie lacune sugli action orientali, ma ho cominciato a redimermi.
Mi hanno detto che, per essere di To, questo non è dei migliori: mìzzega! Avercene di film scarsi così! Banda di rapinatori inseguita dalla polizia all’interno di un condominio, con telecamere in presa diretta, telefonini incandescenti e sparatorie per le scale! Occhio alla sparatoria con piano sequenza iniziale.
I Cancelli del Cielo di Michael Cimino 1980
Il prototipo del film di nicchia, poco conosciuto, mal distribuito, ma che si potrebbe anche definire capolavoro. Epico western sul conflitto fra grandi allevatori e piccoli contadini nel Montana. Ha fatto fallire la United Artists, però è un vero spettacolo; può guardare nelle palle degli occhi i grandi western di tutti i tempi.
Driver L’Imprendibile di Walter Hill 1973
Walter Hill, invece, potrebbe essere il prototipo del regista dei film di nicchia, secondo me. A parte qualche successone mondiale (48 Ore) ha infatti una produzione molto vasta e poco conosciuta di action e western e non ne ha quasi mai sbagliato uno! Questo narra le gesta di un infallibile autista della mala, che si deve difendere dalla caccia di un ispettore mastino e di una banda di balordi che lo vuole fregare. Come sempre, ritmo a 1000, montaggio impeccabile (Hill è stato montatore e aiuto regista di Peckinpah…). Curiosità: i personaggi non sono mai menzionati per nome e c’è pure Isabelle Adjani in trasferta USA.
Il Colpo della Metropolitana di Joseph Sargent 1974
Bell’action asciutto, con Robert Shaw che sequestra una carrozza della metropolitana piena di pendolari per chiedere il riscatto e l’inarrivabile Walter Matthau che lo fronteggia come ispettore della polizia.
Rapina Record a New York di Sidney Lumet 1971
Come sopra: il colpo “perfetto” architettato ai danni degli abitanti ricchi sfondati di un condominio bene. Grande cast, molto in palla, a partire da Sean Connery e un giovane Christopher Walken.
Narc - Analisi di un Delitto di Joe Carnahan 2002
Anomalo ma ben girato poliziesco, con uno sbirro giovane traumatizzato dalle indagini sotto copertura e uno più anziano (eccelente Ray Liotta) ossessionato da una storia sporca da coprire.
La Rabbia Giovane di Terrence Malick 1973
Il primo di Malick è stato veramente folgorante: sorta di Bonnie & Clyde moderno. Due giovanissimi Sissy Spacek e Martin Sheen seminano la morte quasi per gioco nella provincia americana. Dopo il regista mi ha piuttosto deluso, ma questo film è davvero imperdibile.
Signore e Signori di Pietro Germi 1965
La commedia all’italiana ai massimi livelli, con in testa due interpreti pirotecnici come Alberto Lionello e Gastone Moschin e una serie di comprimari assolutamente impeccabili. Ritmo e ironia da vendere. Storia di amori e tradimenti nella provincia veneta borghese.
Lo menziono perché è una pellicola che non si è trovata in circolazione per almeno 15-20 anni, a causa di problemi di diritti dopo il restauro. Da qualche anno è però disponibile, non fatevela mancare.
Triplo Gioco di Neil Jordan 2003
L’altra faccia di Ocean’s 11, quella dura, sporca, sfatta di Nick Nolte, gangster tossico in disarmo che progetta il colpo definitivo ai danni di un casinò di Montecarlo, insieme a una banda un po’ sui generis. Atmosfere fumose e notturne rese eccezionalmente, ritmo ben dosato.
Ciao a tutti
Posso capire che non ti sia piaciuto (i gusti sono gusti), però, francamente, quale film Disney (soprattutto negli ultimi decenni) ha mai brillato per originalità? Fosse per quello, sarebbe quasi da affossarli tutti...il tutto IMHO, ovviamente. A me Atlantis è piaciuto anche perché piuttosto diverso dalla solita produzione "zuccherosa" Disney e più "avventuroso"...non che non mi piacciano i vecchi classici Disney, anzi, ma ogni tanto non fa male cambiare un pò genere! :DCitazione:
Originariamente scritto da Andhaka
Già, pare anche a me che il panorama fantascientifico langua spaventosamente...a me la fantascienza "pura" in sè non ha mai intrigato tantissimo, però gli "ibridi" con altri generi, come fantasy (Star Wars), horror (Alien), etc. mi attirano, peccato solo che le proposte di un certo livello scarseggino davvero, sembra un genere ormai caduto in disgrazia ed è un vero peccato... :(Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Sentiti ringraziamenti a tutti i partecipanti al thread per i loro preziosi contributi, un saluto a tutti!
Max
P.S. Quasi dimenticavo...è ufficiale: aardvark e Meggy hanno formato una società segreta il cui statuto è costituito da un unico punto: "Bancarottiamo Duke Fleed inondando il thread di irresistibili proposte cinematografiche, tutte reperibili in DVD, possibilmente fuori produzione e costosissimi!" :D :D :D