Visualizzazione Stampabile
-
Re: Otello
Citazione:
Mirko ha scritto:
Ho capito io sono amante del vintage, quello bensuonante quindi mi documenterò meglio su questi giradischi. E sopratutto cercherò qulch'uno che sia disponibile per un ascolto.
Beh, se passi da Roma te lo faccio sentire volentieri.
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Visto che si parla sempre di sinergia per il sistema giradischi, testina, braccio, phono, ecc...è chiaro come sia inutile avere la testina di gran classe se non si abbina bene al pre o al braccio ecc...
Ora però fra tutti i componenti qual'è quello che ha maggior influenza sulla riproduzione?
Deve esserci sinergia frà i vari componenti. Una persona come Otello ha avuto diverse esperienze di combinazioni, io molto meno anche se ho una triade classica e collaudata. Il forum serve proprio a questo, a cogliere il meglio di tutti noi per poi poterli sfruttare nella scelta di un apparecchio.
-
Re: Re: Otello
Citazione:
Otello ha scritto:
Beh, se passi da Roma te lo faccio sentire volentieri.
Grazie per l'invito che ovviamente e reciproco, posto solo adesso perchè ho avuto la piacevole visita di un amico appassionato che si fa chiamare Linomatz.;)
-
Re: Re: Re: Otello
Citazione:
Mirko ha scritto:
Grazie per l'invito che ovviamente e reciproco, posto solo adesso perchè ho avuto la piacevole visita di un amico appassionato che si fa chiamare Linomatz.;)
Bhe?
Commenti giradischeschi?:D
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Deve esserci sinergia frà i vari componenti. Una persona come Otello ha avuto diverse esperienze di combinazioni, io molto meno anche se ho una triade classica e collaudata. Il forum serve proprio a questo, a cogliere il meglio di tutti noi per poi poterli sfruttare nella scelta di un apparecchio.
Concordo pienamente!!!
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Visto che si parla sempre di sinergia per il sistema giradischi, testina, braccio, phono, ecc...è chiaro come sia inutile avere la testina di gran classe se non si abbina bene al pre o al braccio ecc...
Ora però fra tutti i componenti qual'è quello che ha maggior influenza sulla riproduzione?
E' difficile dare una risposta che non sia piena di eccezioni e di distinguo... Ovviamente, come gia' ti hanno risposto, ci vuole sinergia fra i componenti, ma questo dato di fatto non risponde alla tua domanda.
Mettiamola cosi': in un impianto analogico bene assortito - ovvero composto da componenti di qualita' paragonabile e bene accoppianti fra loro - se vado a sostituire i componenti uno a uno (con altri componenti bene interfacciati) quasi sicuramente la differenza maggiore la fara' il cambio della testina, seguita a una certa distanza dallo stadio phono.
Se pero' vado a sostituire il braccio con uno (magari migliore ma) che si accoppia male con la testina, quest'ultima non potra' rendere al meglio, quindi cambiando il braccio avremmo una differenza - in questo caso in peggio - probabilmente maggiore di quella che avresti sostituendo la testina; discorso simile per l'interfacciamento fra testine MC e step-up/stadio phono.
Non so se mi sono capito... :D
Insomma, se il nocciolo della questione e' "dove conviene investire", la prima cosa da fare e' identificare gli eventuali accoppiamenti infelici (basandosi sulle caratteristiche tecniche dei prodotti) e intervenire su questi; poi, ovviamente, converra' sostituire eventuali prodotti di qualita' chiaramente inferiore agli altri; una volta che l'impianto e' equilibrato e bene interfacciato i miglioramenti piu' evidenti si ottengono sostituendo la testina, che ahime' e' anche quella che crea maggiori problemi di interfacciamento, dovendosi mettere d'accordo meccanicamente col braccio ed elettricamente con lo stadio phono.
Per inciso, nell'analogico le misure hanno un'importanza maggiore rispetto al digitale; non tanto per stabilire quale prodotto vada meglio - inciso nell'inciso: la risposta in frequenza piatta e' l'ultimo dei problemi - quanto per calcolare i corretti interfacciamenti. E' un discorso lungo che forse si meriterebbe un thread apposito.
Ciao
Marco
-
Se ti va Otello apri un nuovo thread su Av club sul resto del tuo impianto, a me interessa molto.
-
Citazione:
Otello ha scritto:
Per inciso, nell'analogico le misure hanno un'importanza maggiore rispetto al digitale; non tanto per stabilire quale prodotto vada meglio - inciso nell'inciso: la risposta in frequenza piatta e' l'ultimo dei problemi - quanto per calcolare i corretti interfacciamenti. E' un discorso lungo che forse si meriterebbe un thread apposito.
Oppure per i più fortunati, al TAV potresti ampliare il tuo "seminario".
Ciao Antonio
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Otello ha scritto:
Per inciso, nell'analogico le misure hanno un'importanza maggiore rispetto al digitale; non tanto per stabilire quale prodotto vada meglio - inciso nell'inciso: la risposta in frequenza piatta e' l'ultimo dei problemi - quanto per calcolare i corretti interfacciamenti. E' un discorso lungo che forse si meriterebbe un thread apposito.
----------------------------------------------------------------------
Oppure per i più fortunati, al TAV potresti ampliare il tuo "seminario".
Non c'e' bisogno di ampliare: l'argomento principale del seminario sara' proprio questo! :cool:
Anche perche' lo stand della fiera non sara' certo la sede adatta per dimostrazioni pratiche sulla messa a punto di un giradischi. (a parte il fatto che non ho certo intensione di portare il MIO giradischi e le MIE testine al TAV...)
[Come si fa la faccina "acca' nisciuno e' fesso?]
Ciao
Marco
-
Citazione:
Otello ha scritto:
Non c'e' bisogno di ampliare: l'argomento principale del seminario sara' proprio questo! :cool:
Anche perche' lo stand della fiera non sara' certo la sede adatta per dimostrazioni pratiche sulla messa a punto di un giradischi. (a parte il fatto che non ho certo intensione di portare il MIO giradischi e le MIE testine al TAV...)
[Come si fa la faccina "acca' nisciuno e' fesso?]
Ciao
Marco
Scusa ma il titolo, presente nel volantino del TAV, "Taratura dei sistemi giradischi-braccio-testina, con esempi pratici" è leggermente fuorviante, in ogni caso , meglio così;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Scusa ma il titolo, presente nel volantino del TAV, "Taratura dei sistemi giradischi-braccio-testina, con esempi pratici" è leggermente fuorviante, in ogni caso , meglio così;)
Su questo hai perfettamente ragione...
Posso solo dirti che il testo del volantino non l'ho scritto io.
(E che mi sono incazzato - e non poco - quando l'ho letto)
:confused: :confused: :confused:
Ciao
Marco
-
Citazione:
Otello ha scritto:
Su questo hai perfettamente ragione...
Posso solo dirti che il testo del volantino non l'ho scritto io.
(E che mi sono incazzato - e non poco - quando l'ho letto)
:confused: :confused: :confused:
Ciao
Marco
Anch'io penso che fare tarature al tav
sia qualcosa d'impossibile e forse anche poco utile.
L'importante e' parlarne, poi ognuno
avra' a che fare con la propria intimita'!
Verro' a trovarti!
-
Intervengo in ritardo in questo thread per motivi strettamente personali (seconda figlia appena arrivata :D :D ).
La prima cosa che mi gratifica è riscontrare la presenza di Marco Benedetti al quale non mi astengo dal porre una richiesta di opinione.
Sono ormai da diversi mesi alla ricerca del giusto pre-phono per il mio sistema analogico e, dopo averne sentiti davvero tanti (con un pizzico di foruna e diverse conoscenze) sono arrivato quasi alla scelta definitiva.
Ti chiedevo un parere sulla combinazione delle mie componenti nonchè un eventuale consiglio.
Giragira: Michell ORBE
Braccio: Sme V
MC: VdH Colibrì XGW (0,45)
Di mio avevo già un Black Cube ed un Musical fidelity ma volevo qualcosa che mi facesse fare il salto.
Ho provato i seguenti pre-phono:
Klimo Viv
Manley steelhead
Arc Reference Phono
Aesthetix IO (non il reference)
Silver Cube
The Groove
The Groove+
oltre altri oggetti di minor valore.
Devo dire che sono tutti ottimi prodotti ma quello che mi ha maggiormemnte impressionato all'ascolto è stato l'ARC Reference sebbene avesse un rumore di fondo superiore a quellod el Groove.
Cosa ne pensi?
Saluti
Luca
-
Citazione:
LucaV ha scritto:
Intervengo in ritardo in questo thread per motivi strettamente personali (seconda figlia appena arrivata :D :D ).
La prima cosa che mi gratifica è riscontrare la presenza di Marco Benedetti al quale non mi astengo dal porre una richiesta di opinione.
Sono ormai da diversi mesi alla ricerca del giusto pre-phono per il mio sistema analogico e, dopo averne sentiti davvero tanti (con un pizzico di foruna e diverse conoscenze) sono arrivato quasi alla scelta definitiva.
Ti chiedevo un parere sulla combinazione delle mie componenti nonchè un eventuale consiglio.
Giragira: Michell ORBE
Braccio: Sme V
MC: VdH Colibrì XGW (0,45)
Di mio avevo già un Black Cube ed un Musical fidelity ma volevo qualcosa che mi facesse fare il salto.
Ho provato i seguenti pre-phono:
Klimo Viv
Manley steelhead
Arc Reference Phono
Aesthetix IO (non il reference)
Silver Cube
The Groove
The Groove+
oltre altri oggetti di minor valore.
Devo dire che sono tutti ottimi prodotti ma quello che mi ha maggiormemnte impressionato all'ascolto è stato l'ARC Reference sebbene avesse un rumore di fondo superiore a quello del Groove.
Cosa ne pensi?
Saluti
Luca
Ciao Luca,
abbi pazienza, ma tu cosa mi risponderesti se ti chiedessi: sono indeciso se comprare una Ferrari Enzo, una Porsche Carrera o un'Alfa 156? :D:D:D
Ora, con tutto il rispetto per dei prodotti validissimi nella loro categoria di prezzo, non puoi paragonare un Silver Cube o un The Groove con macchine come l'ARC o il Manley! (Che del resto costano quello che costano, ovvero uno sproposito, e il guaio vero e' che dopo che le hai ascoltate rimani con l'impressione che il prezzo sia assolutamente giustificato dalle prestazioni...)
Detto questo, *io* ho comprato l'ARC Reference Phono, e se improvvisamente mi trovassi sprovvisto di phono, domani - che a quest'ora i negozi sono gia' chiusi :) - andrei DI CORSA a comprare un altro Reference Phono.
Non sono pero' sicuro che si adatti al meglio con la Colibri'; infatti leggo sull'Audioguida che richiede un'impedenza di carico di 500 ohm, un po' troppi per l'ingresso MC dell'ARC, (che usa i trasformatori), che va bene per testine fino a 20 ohm di impedenza interna.
(Nota: l'impedenza di carico, ovvero d'ingresso, dovrebbe essere idealmente 10 volte quella interna della testina, dal che deduco che la Colibri' abbia un'impedenza interna di 40/50 ohm.)
Come risultato rischieresti di avere una leggera attenuazione della gamma alta, (che a qualcuno potrebbe anche piacere, sia ben chiaro). Insomma, con l'ARC ci sono buone probabilita' che ti succeda quello che e' successo a me con la Benz Ruby II (se hai letto la prima puntata del Walzer delle Testine), ovvero di finire per cercare un'altra testina, piu' adatta all'ingresso MC con i trasformatori; con la Colibri' probabilmente ti conviene un phono con lo stadio MC attivo.
Ciao
Marco
P.S. Dell'Aesthetix mi hanno parlato molto bene, ma non l'ho mai ascoltato.
-
Marco, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Ovvio che non volessi un nome tra quelli citati ma solo attingere alla tua esperienza.
Quanto all'ARC, mi conforta il fatto di avere avuto la stessa identica sensazione.
Circa il Groove, beh, io mi riferivo al Groove + che è assolutamente paragonabile al manley o all'ARC sebbene molto meno flessibile.
Quanto alla Colibrì, tieni conto che la mia ha impedenza di carico da 200 Ohm a 47KOhm con range ottimale intorno ai 300 - 1 Khz e non mi è parso di riscontrare quella perdita in gamma alta.
Se dovessi pensare ad pre con stadio MC attivo, a cosa penseresti?
Saluti
Luca