Il film é in formato 1080p.
Ciao
Luigi
Visualizzazione Stampabile
Il film é in formato 1080p.
Ciao
Luigi
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
io mi ricordo che quando avevo collegato il ricevitore SKYHD al mio vpr avevo una qualità senza scatti, andava perfettamente fluido, poi per caso guardo SKYHD da media world e tutti i televisori collegati con SKYHD scattavano tutti :confused: chi più chi meno, il problema secondo me non è da attribuire al lettore toshiba, forse tutti questi televisori hanno l'overscan e quindi attivano lo scaler interno.
P.S.: io non sono un esperto, quindi non ascoltate (o leggete) quello che scrivo :D
Ragazzi oggi ho cominciato a leggere questo thread per caso e mi avete convinto, penso di acquistare il Toshiba sperando e fidando nelle sue capacità di riprodurre dvd SD, ne posseggo più di 500 tutti originali e questo andrà a sostituire il mitico Marantz DV7600. Per entrare subito nell' era HD sono disposto a sacrificare il Mara, mi dite qualche sito italiano dove poter acquistare HD DVD? e quali titoli sono consigliati per qualità visiva? Grazie
fai un giro qui e trovi tuttoCitazione:
Originariamente scritto da Umbertodts
ciao
Alura,Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
1) Da che sò io tutti i film HD DVD sono in 1080p 24fps;
2) è vero che il Toshi esce al massimo a 1080i, ma a 60hz, quindi con gli HD DVD (che sono a 24fps) il Pull-down lo fà senz'altro il Toshi (e su questo non ci piove), ed è quì che non capisco come potesse farlo bene su una uscita e male sull'altra;
3) in component esce alla stessa risoluzione e refresh dell'hdmi cioè 60hz, che con i 24fps degli HD DVD dovrebbe essere la soluzione che dà maggior fluidità: sicuramente maggiore di portare i 24fps a 50hz;
4) il deinterlaccio lo fà quindi il monitor, ma non penso che sia operazione che, se fatta decentemente, possa introdurre tentennamenti e scattonamenti vari;
Insomma, non sò proprio cosa succedesse quando l'hai visionato, ma secondo mè c'era il Thomson che combinava pasticci sull'hdmi: probabilmente oltre che deinterlacciare l'immagine la portava a 50hz ...... :rolleyes:
Sei stato molto chiaro, ma resta una stranezza. Non ci credo che il tv lo portasse a 50Hz.
Il televisore era questo:
http://www.toshiba-italia.com/inform...ID=11&cat1ID=9
Ma all'inizio parlavi di un thomson :confused: :) :)Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
...ops...
Mi scuso, una distrazione, era il Toshiba linkato qui sopra.
Una precisazione:Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato. Viceversa, con il modello xe1 il segnale esce a 1080p ed in questo caso il monitor se non è in grado di accettare tale segnale progressivo lo deinterlaccia a 1080i
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Deinterlaccio= portare da "I" a "P"
REinterlaccio= portare da "P" a "I"
Il deinterlaccio, con l'E1, lo fa SEMPRE il monitor/vpr etc.
Il REinterlaccio lo fa l'E1
No no, proprio il contrario: deinterlacciare vuol dire portare un segnale interlacciato (i) ad un formato progressivo (p) ..... :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Omisfuggequalchecosa ed in 5 anni che sono quà dentro non ho capito 'na mazza :confused:
L'operazione di deinterlaccio trasforma un'immagine interlacciata in progressivo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
questa non l'ho capita:rolleyes:
il segnale esce interlacciato a 1080, deinterlacciato a 720
ciao
Vuole rispondere qualcun altro? :D:D:DCitazione:
Originariamente scritto da nemo30