Questa discussione non porta a niente: Chiudiamola e basta.
Mi sono documentato ulteriormente, ho sentito altri avforumiani ma soprattutto con abilità da Sherlock Holmes sono riuscito a contattare il signore che mi preceduto in volata nell'acquisto. L'ho messo al corrente di quanto si va dicendo e mi ha invitato a consumare una pizza a casa sua insieme ad altri suoi amici perl'inaugurazione di una piccola saletta HT.
Nessuno dei presenti ha notato alcuno dei difetti che hai elencato. Sono stato davvero opprimente nell'insistere a voler fare capire cosa sia il vertical banding, il chroma bug, la definizione, il reticolo, le righe, l'incarnato e così via.
Tutti riferivanoo di essersi divertiti tanto e che se non fosse per il costo lampada così alto la videoproiezione potrebbe essere un bel modo di vedere anche la tv. Dunque NON E' NECESSARIO VIVERE DI COMPARAZIONI PER STARE BENE CON QUEL CHE SI HA , a meno che non arrivi un av-joe per rompere le uova nel paniere.
Riguardo i 500 euro di differenza a me fanno, tantissimo, nonostante non sia un morto di fame come invece tu preferisci definirti. Tra qualche anno con 500 euro in più non farò un piccolo salto ( come tu suggerisci con l'acquisto adesso dello z90 ) ma visto come si evolvono i prezzi (diminuendo) e come avanzano le migliorie, chissà, sarebbe quasi quanto potrebbe costare un ipotetico infocus 7200 2^serie. Ora vediamo un'altro aspetto del tuo attegiamento fuori luogo: Supponiamo che desideri una macchina particolare: C'è una Cadillac Coupè De Ville ma costa una cifra folle comprarla nuova,
ma ti ostini a volerla a tutti i costi devi ripiegare sull'usato, così con pochi euro ne compri una del 1954.
Mi dirai ma quanto si viaggia comodi, ha un motore ineguagliabile da 6000 cc, sedili in pelle umana, frigo bar e televisone.
Naturalmente una volta posseduta E' OBBLIGATORIO trovare anche un meccanico che sappia metterla a punto perfettamente, perchè la conosce o perchè è molto bravo, cose che non possono essere improvvisate dal possessore se ha SOLO una infarinatura, oltretutto scadente di meccanica; ed i pezzi di ricambio dove li mettiamo? Che problema c'è? si ritirano sempre dall'America, e cè anche chi desidera invece una semplice macchina: c'è l'alfa Romeo entry level, che sali a bordo giri la chiave e parti.
Una macchina di ultima generazione che dispone degli ultimi accorgimenti tecnologici che permettono pur essendo solo 1600 cc,
di andare comunque a 140 Km/h, consumando meno benzina, occupando poco spazio, parcheggi meglio OVUNQUE, migliore sistema frenante e che difficilmente ti lascia a piedi perchè i ricambi li trovi anche dal tabaccaio.
Dopo aver provato la Cadillac del '54 non potrai salire sull'Alfa Romeo perchè le differenze sono troppe: tutte quelle cose che abbiamo detto e bene che possa andare dirai di essere salito su un trattore.
già elencate. ma perchè dire a tutti che è un trattore? Solo per il gusto di farlo? di disprezzarla? A te non è piaciuta? Hai voluto dirlo al mondo intero? Godi nel fare venire l'ansia e mettere la pulce in testa a tutti i costi a chi invece è felicissimo di possederla così com'è? Allora dirai: ma il senso non era questo, io ho solo soltanto di vederla prima di acquistarla.
Ma non farci ridere. Ma tu, quando hai acquistato il tuo catafalco di Nec l'hai visto in funzione prima ?
E allora perchè devono farlo solo i potenziali acquirenti di lcd o dlp e non dovevi farlo anche tu?
Oltre che un controsenso sei anche offensivo: ti piace vivere l'illusione di guardare dall'alto in basso come se al semaforo ti fossi affiancato con una Ferrari ad una 500.
Ma scendi con i piedi per terra, come puoi suggerire ad altri il tuo pezzo da PREISTORIA? ( solo 100cm di lunghezza per 70 di larghezza x 40 di profondita' x 95kg di peso!!! - visto che l'hai messo in camera da letto dormite insieme o in un letto a castello o fate a turno in un lettino singolo? ). Ingombrante? chissà, è solo come avere un autobus nel salone. Allo stesso prezzo c'è chi può avere un piccolo giocattolo ma NUOVO e soddisfacente.
Smettila con questa discussione dove sei in totale contraddizione e fatti due passi per cercare un ferrovecchi che abbia un alimentatore prelevato da qualche crt in disarmo.
A proposito, ti piace che parli così del tuo compagno di stanza?
E chiudiamo questa discussione e tutte quelle simili. Credo di aver detto solo pane al pane e vino al vino, ma se qualcuno ne fosse disturbato e ne traesse piacere, che mi si banni pure: quello che avevo da dire l'ho detto.
Un'ultima cosa ad av-joe, tu sarai un morto di fame , ma io che lavoro solo occasionalmente devo fare i salti mortali per spendere quattrocento euro in più, si, grazie a te ed ai tuoi preziosi consigli.
Re: Re: Ma io ancora non ho capito
Citazione:
av-joe ha scritto:
Se leggi anche solo il primo post avrai le tue risposte.
A questo punto non rispondo piu' a questo thread perche' mi sembra che si stia facendo solo sterile polemica, per altro gia fatta identica qualche post addietro.
Io ho dato dei consigli a chi si sta avventurando in un acquisto incauto. E per acquisto incauto non intendo l'acquisto del 300 in se, ma l'acquisto di tale macchina senza averla visionata e basandosi su ottimistiche opinioni altrui.
Questo vale per qualsiasi acquisto, come dico anche di ascoltare le casse e di non avventurarsi subito nell'acquisto delle bose perche' il collega di lavoro che le ha dice che sono fantastiche.
Saro' felice se qualcuno trarra' giovamento da questo semplice e piccolo consiglio.
Ciao a tutti.
P.S. grazie a chi mi ha sostenuto in questa difficile battaglia;) ma ora mi tocca perire sotto i potenti colpi del nemico :rolleyes:
P.P.S. Ma mi sorge un dubbio... non e' che i digitalisti sono diventati cosi' radicali e vedono tutto o bianco o nero (grigio :D ), o uno o zero, a causa di troppe visioni di immagini formate da uno e zero? ;) :D Analogizzatevi gente ;)
La mia solidarietà alle idee chi chi ha aperto la discussione, idee che condivido quasi completamente nonostante sia un possessore NON pentito del 300.
Non mi spigo le ragioni ostinate di alcuni possessori di digitali(LCD in questo caso): o è gente alle prime armi che non ha mai visto un proiettore oppure ci sono ragioni più profonde che meglio non indagare.
Possibile che solo pochi riescono ad ammettere Il limite degli LCD e dlla tecnologia digitale in genere. Credo che si dovrebbe analizzare questo limite invece di perderci in posizioni ostinate e sterili.
av-joe, io sono stato sempre convinto che tutte le nostre care apparecchiature hanno il solo scopo di riprodurre fenomeni naturali. I fenomeni naturali NON SONO LINEARI anzi nel 99,9....% caotici. Ogni tentativo di razzionalizare la natura Ha i suoi limiti pertanto è sempre imperfetto. Il digitale rappresenta l'ultimo tentativo in tal senso così a causa dei parametri "umani" a cui deve sottostare è il più imperfetto. L'analogico effettuando la minore "conversione" possibile risulta vincente(anche se meno pratico per la maggiore "complessità") per Chi ha i sensi per percepirlo!!!!
Scusate la dissertazione filosofico/scientifica che credo dovrebbe esere il presupposto di partenza.
ciao
Re: Re: Non mi meraviglio
Citazione:
aurel ha scritto:
La circostanza che si veda meglio in component (segnale di qualità inferiore) rispetto all'RGBHV (segnale di qualità superiore) non mi pare una bazzecola.
Il fatto (confermato dallo stesso manuale) che il proiettore sia ottimizzato sul component, purtroppo, lo allontana dallo sfruttamento ottimale delle sue potenzialità; chiunque abbia fatto, sullo stesso pj, una comparazione tra dvd in component ed htpc, sa benissimo di cosa parlo.
Ciao. Aurelio
Di sicuro, caro Aurelio, non e' il proiettore ideale per chi ha speso milioni in una configurazione htpc, su cui ha passato le nottate per ottenere il meglio, questo proiettore ottiene ottimi risultati con un semplice interlacciato component, e' stato fatto per chi vuole godersi i film senza impazzire in regolazioni e tarature sia sul vpr che sulla sorgente.
Per chi vuole impazzire sulle tarature esistono i crt e gli htpc, degli compari di sventure :) imprecazioni :D e disgrazie :confused:
Ciao
Peppe