@ nordata Mi scuso con gli utenti di tutti i forum (perchè nel mio post ho scritto "i forum")
Visualizzazione Stampabile
@ nordata Mi scuso con gli utenti di tutti i forum (perchè nel mio post ho scritto "i forum")
Per tutto quello che mi è dato di sapere non esiste ancora software in grado di sfruttare le qualità Deep Colour di HDMI 1.3. Trovo quindi difficile credere che le migliorie verificate dipendano da quello.
Scusate, non e' una provocazione, ma potreste postarmi qualche link dove si evince che i benefici del deep color non ci sono senza supporto nativo sui dischi??????Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Io mi sono sparato piu' volte tutte le FAQ di HDMI.org e di silicon image, senza contare tutti i piu' grandi ed autorevoli siti che parlano dell'argomento, e mai una volta ho letto che ci vogliono i supporti nativi per beneficiare del deep color.
Ho sempre solo letto che il deep color e' una tecnologia che viene sfruttata in funzione del collegamento di due dispositivi HDMI 1.3.
Da nessuna parte ho trovato la frase: "software contenenti deep color".
Davvero, senza provocazione, mi potreste postare qualche link? Magari ufficiale?
Potrebbe aiutarci a capire di piu'...
Ciao e grazie.
Qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...268#post837268
ho postato le mie impressioni su di un gioco della play 3 collegato ad un display hd-ready non hdmi 1.3.
Anche se si tratta di un hd-ready contro un full le differenze sono abnormi.:eek:
Ciao.
Scusate ragazzi sapete per caso se il color space usato dalla ps3 nei giochi e' l'rgb 0-255?? Ho letto che xbox 360 usa il 16-235.
di sciocchezze se ne sparano tante e anch'io faccio parte del club degli sparatori di c....
quindi una in più la sparo senza vergogna.... ma è tanto difficle fare una modifica ai vpr full hd esistenti ed implemetare l'uscita hdmi 1.3 ed il relativo sw? è un'operazione tecnicamente difficile o troppo costosa?
faccio l'esempio del jvc che sta uscendo per molte marche identico ma semplicemente rimarchiato.... è così difficile aggiungere questa caratteristica?
ed anche la sony che ha lanciato la ps3 con hdmi 1.3 ad un costo ragionevole cosa aspetta a lanciare un pearl aggiornato?
Beh innanzitutto si dovrebbe parlare di ingresso e non di uscita ;); poi, evidentemente, conviene a tutti attendere l'uscita delle nuove linee di videoproiettori (full HD e non) nei prossimi mesi. Sono sicuro che ci stanno già lavorando, ma cambiare i progetti in corsa "solo" per l'HDMI 1.3 ;) avrebbe dei costi sproporzionati e pesanti ripercussioni sullo stock esistente...Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
My two cents
Trovo molto difficile pensare che le aziende di cui parliamo possano, per così dire, essere rimaste sorprese dall'uscita della HDMI 1.3 e dalle relative specifiche, tanto da non fare in tempo ad implementarle nelle loro ultime realizzazioni.Citazione:
Originariamente scritto da Dave
Nel caso specifico di JVC (in cessione in questi giorni), è un'azienda di proprietà di Matsushita (Panasonic ed altri), che, insiema a Hitachi, Sony, Toshiba, Philips, Thomson e Silicon Image, è uno dei fondatori del consorzio HDMI.
Le specifiche 1.3 sono pubbliche da quasi un anno, ma se ne vociferava da almeno due.
Quindi le stesse aziende che le hanno progettate e stabilite avrebbero avuto tutto il tempo per implemetarle nelle loro realizzazioni in uscita in questo periodo.
Se non l'hanno fatto ci sarà un motivo?
Ciao.
L'Epson TW1000 è un vpr FullHD con HDMI 1.3 :D
Ale
Che, guarda caso, essendo per altri versi sofferente rispetto alla diretta concorrenza, aveva bisogna di una "spinta" maggiore da parte del marketing. ;)Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Ciao.
Si, immagino le folle oceaniche che sanno cosa sia HDMI 1.3 orientarsi su quel vpr sofferente...:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma dai...:D
Ale
A me sembra che la spinta l'abbiano data con il prezzo... insieme al Mitsu è il VPR full HD + abbordabile.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per quanto mi riguarda, del deep color non mi interessa molto.. e ci credo relativamente...
Non volevo spendere più di 3000 euro per un VPR e l'unico che si adattava al mio setup (zoom, lens shift) era l'Epson.
Il prezzo è una delle componenti del marketing più importanti.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Come lo è la distribuzione.
L'Epson è stato l'ultimo, della fascia FullHD sotto ai € 5000, ad essere disponibile.
Questo significa dover faticare di più per avere la stessa visibilità di prodotti di cui si parla e si sà da più tempo.
In questo senso, la presenza della HDMI 1.3 ha aiutato parecchio.
Ciao.
@ DAVE
Ciao Dave, tempo fa hai fatto delle affermazioni sul codec AVC/MPEG4 che riporto qui sotto:
...da un'analisi del WP del H.264 si può evincere che il FRExt (fidelity range extensions) Project ha introdotto i quattro nuovi profili a fine 2004 chiamati "High profiles", fra cui quello da te menzionato, ma anche e soprattutto il quarto:
♦ The High profile (HP), supporting 8-bit video with 4:2:0 sampling, addressing high-end consumer use and other applications using high-resolution video without a need for extended chroma formats or extended
sample accuracy
♦ The High 10 profile (Hi10P), supporting 4:2:0 video with up to 10 bits of representation accuracy per sample
♦ The High 4:2:2 profile (H422P), supporting up to 4:2:2 chroma sampling and up to 10 bits per sample, and
♦ The High 4:4:4 profile (H444P), supporting up to 4:4:4 chroma sampling, up to 12 bits per sample, and additionally supporting efficient lossless region coding and an integer residual color transform for coding RGB video while avoiding color-space transformation error
All of these profiles support all features of the prior Main profile, and additionally support an adaptive transform blocksize and perceptual quantization scaling matrices.
Ma quello che a noi più interessa e queste varianti sono state adottate negli standard HD DVD e BR, come confermato qui di seguito:
Initial industry feedback has been dramatic in its rapid embrace of FRExt. The High profile appears certain to be incorporated into several important near-term application specifications, particularly including:
♦ The HD-DVD specification of the DVD Forum
♦ The BD-ROM Video specification of the Blu-ray Disc Association
Spero che il mio contributo sia utile alla discussione .
__________________
Dave
Confermi ancora al tua affermazione??? E soprattutto dove hai letto che i profili a 10, 12 bit sono implementati negli standard HD-DVD e BLU-RAY?
Te lo chiedo perche' secondo me e' un punto da chiarire.
Mi sembra che cio' non sia confermato da nessuno...:confused:
Ciao.
Ciao Pannoc,
Ho cercato disperatamente e per un bel pò qualche informazione attendibile che mi desse la conferma di quello che si poteva fra-intendere da questo documento ufficiale, ma a quanto pare il riferimento nel testo agli standard BR e HD DVD era relativo al profilo High profile (HP) strictu senso... Sorry :cry: Riconosco che c'era molto "wishful thinking" da parte mia...
Mi sa che ci vorrà il Super Violet-Ray o magari l'Ultra HD DVD per gli altri profili!!! :)
Buon fine settimana a tutti