Visualizzazione Stampabile
-
Invece è una tragedia! :nera: :muro:
Io uso lo XOSL x decidere a quale partizione accedere e quindi, se non mi funziona la tastiera, debbo tenerne collegata sempre una seconda...... che paccata megagalattica!!! :mad:
Volevo prendere la nuova tastiera BT di microsoft x mediacenter x sostituire l'attuale wireless natural keyboard sempre microsoft, x cercare di ovviare ai problemi di ricezione del wireless. Solo che se la situazione è così mi diventa impossibile usarla e sarebbe una spesa inutile. :rolleyes:
-
Attenzione, io non sono uno smanettone, quindi non metto la mano sul fuoco che qualcuno riesca a farla funzionare sotto dos...
Ma vi spiego come si collega: in XP bisogna accendere il BT, in quel momento si attiva il driver che ti fa vedere i servizi accessibili (cuffie, scambio dati ecc...) per tutte le periferiche. Per collegare la tastiera si deve selezionare "human interface" ed iniziare la ricerca. Quando la tastiera viene rilevata si deve fare il "pairing", cioè il computer chiede una pwd numerica che deve essere digitata sulla tastiera e inviata premendo "invio".
Secondo voi, su dos si può fare?
Tenete presente che questo procedimento deve essere fatto con tutte le periferiche che si devono collegare in BT, la tastiera poverina non c'entra niente... :cry:
p.s.: io l'ho presa perchè sono ANNI che cerco una tastire col touchpad integrato da usare sul divano come telecomando....
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
...
Volevo prendere la nuova tastiera BT di microsoft x mediacenter x sostituire l'attuale wireless natural keyboard sempre microsoft, x cercare di ovviare ai problemi di ricezione del wireless. Solo che se la situazione è così mi diventa impossibile usarla e sarebbe una spesa inutile. :rolleyes:
La versione non PRO (quindi non BT), dal lato ricezione la trovo molto buona, e riesci ad accedere anche al bios.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tonisca
La versione non PRO (quindi non BT), dal lato ricezione la trovo molto buona, e riesci ad accedere anche al bios.
La non pro riesce ad accedere al DOS perchè in RF non servono driver?
La non PRO riesce a comunicare se il ricevitore è posto dietro un'anta di legno?
-
un adattatore PS2-->USB può aiutare? all'USB colleghi il ricevitore BT e "forse" risolvi...
oppure il BT richiede comunque un driver apposito che si carica con windows?
-
No. IL BT funziona su USB e basta.
E comunque, se necessita dei drivers x gestire il protocollo di trasmissione, risulta obbligato effettivamente l'uso sotto winzozz.... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mannion
La non pro riesce ad accedere al DOS perchè in RF non servono driver?
Certo.
Anche sotto winzozz non si necessita di drivers. ;)
X il discorso dell'anta devi provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tonisca
La versione non PRO , dal lato ricezione la trovo molto buona
Anche la Microsoft Wireless Natural è sempre stata ottima dal punto di vista della ricezione.
Quando la usavo in camera, potevo utilizzarla dal letto fino alla postazione del pc che stava di fronte.
Ora in salone mi da più problemi, ma credo che dipenda dal fatto ce ora ho anche la rete wireless x il mediacenter e probabilmente ci sono altre interferenze....... il wireless della tastiera è molto sensibile a questi fattori esterni, purtroppo. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Anche sotto winzozz non si necessita di drivers.
Lo hai constatato personalmente?
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
X il discorso dell'anta devi provare.
Ma volevo testimonianze dai possessori prima dell'acquisto....
Grazie
-
1- si. -tutte le tastiere (ed i mouse) wireless utilizzano un sistema proprietario che non necessita di drivers ed infatti tali periferche sono viste come semplici periferiche USB
2- come dicevo nell'altro post, i fattori che influenzano le onde RF sono diversi e non è detto che situazioni "simili" producano stessi risultati.
Cmq, in linea generale, le RF perdono molto se si interpone qualcosa nel mezzo.
-
Grazie per il contributo Vittorinox.
A questo punto la mia scelta è tra:
1-il modello PRO che essendo bluetooth non ha problemi di interferenze ma non accede al DOS
2-il modello NON PRO che accede al DOS ma potrebbe soffrire di problemi di comunicazione per gli ostacoli.
Inoltre ho già un dongle USB e quindi con il modello PRO non avrei bisogno di occupare un'altra porta USB per il ricevitore RF del modello NON PRO.
Cosa faccio?
:confused:
-
Io ti consiglio la NON PRO... il sistema wireless non è così problematico, un'anta di legno non crea interferenze con le onde radio, mentre i muri di cemento armato si... e, come ti ho dimostrato, anche il BT soffre (molto) della distanza e delle interferenze.... e poi costa meno.... e di porte usb ne puoi aggiungere quante vuoi...
Segui le tue esigenze, tu hai bisogno della NON PRO!
Ovvio che poi sei tu a decidere... :D
-
Grazie Crab, mi confermi che la NON PRO non ha problemi con un anta di legno?
-
no, io non ce l'ho la NON PRO, parlavo in generale sia per BT che per i sistemi wireless, girano tutti sui 2.4 ghz, cambia il protocollo, ma all'anta di legno del protocollo non gliene può fregare di meno....
-