Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Ma un "trattamento" del segnale in uscita digitale, che senso avrebbe?
E teoricamente, sarebbe fattibile senza convertire il segnale in analogico (conversione D/A - smanazzo - conversione A/D :eek: )?
Ma anche se fosse realizzabile, a che pro inserire in un apparecchio un ulteriore circuito sostanzialmente inutile?
Visto che son tutti convinti che lo stream digitale è sempre uguale ;) , la qualità del suono verrebbe comunque ricondotta all'ampli e non al lettore ed il produttore di quest'ultimo, verrebbe a sopportare una complicazione progettuale ed un aumento del costo di produzione, senza godere dei benefici di un (improbabile) buon fine dell'operazione smanazzo.
Non mi sembra avere una logica.
Probabilmente, le "interferenze" del lettore, che determinano la diversa qualità dello stream digitale, son dovute non a un vero e proprio intervento del lettore, ma ad una mera incapacità di questo a veicolare correttamente e pulitamente il segnale.
A leggere correttamente, a trattarlo e a pulirlo in tempo reale nei circuiti elettronici subito a ridosso, a ricomporlo e a mandarlo al boster di potenza elettrica od ottica.
A proposito di riprocessazione inutile, hai provato ad ascoltare l'elaborato di windows media player? Ed ha pure il volume, che ... trasforma il segnale digitale in ... ampiezza. Se non è trasformazione inutile quella... Nero Show time stranamente non ha volume, o meglio ce l'ha ma è ininfluente ... e si sente meglio ... ma va!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
NO, una sequenza digitale è sempre tale, indipendentemente dal supporto.
Dimmi, un file word, cambia se lo salvi du floppy, su HD, su CD o su chiavetta?
Ciao
Non c'entra niente, un file di word è un insieme di dati definito, se la scrittura sulla chiavetta fallisce perchè il buffer trasferito non ha un CRC felice, viene ritrasmesso finch'è non va bene. Durante un ascolto in tempo reale, non è proprio così, quando hai perso l'attimo, è perso e non ti puoi fermare. E' lì che intervengono i circuiti di correzione, che non leggono, interpretano e sul buco mettono quanto di meglio riescono a calcolare !!!
CarloBs non è così, il segnale digitale è un segnale che ha una sua banda, tanto più larga quanto più veloci sono i circuiti di cambio tensione. Inoltre la corrente, o meglio la potenza del boster di trasmissione, più è potente più basso è il rischio di interferenza. Inoltre, credi che il segnale digitale siua unonda quandra? Comprati un oscilloscopio e vai a vedere la forma d'onda, se vuoi rimanere paralizzato ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
Certo che devono essere correttamente interpretati all'arrivo, e se questo non accade... senti un bel CRICKKKKK nelle casse :)
Alla frequenza di campionamento di 44.1 Khz c'è un numero sbagliato ed il tuo impianto frigge? Ma che impianto hai? E che Orecchie hai? Guarda che quando senti il crickk altro che 1 errore hai, ne hai 300 di seguito (per sparare un numero).
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
il concetto non cambia... un errore che non è correggibile (il CRC non permette la correzione di tutti gli errori), ...
;)
Esatto, e cosa succede? O tiri fuori la copia di backup o il tuo "file is damaged" e la prendi nel bisacchino ..!
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
Il fatto è quello che dici tu in conclusione: le schede audio, i lettori DVD costosi, ecc.. ritoccano sempre i flussi audio... per migliorarli a loro modo. E' questo quello che sentite facendo le vostre prove ad orecchio.... state valutando quale processore audio "lavora meglio".... punto e stop.
;)
Qui ti do ragione, ribadendo che la prova fatta dal lettore era in accoppiamento digitale ed in questo momento non ti stai riferendo a lui. Il motivo per cui ci sono lettori con le palle che costano fior fiori è perchè, unita alla meccanica, c'è una elettronica di conversione DAC alle spalle da lasciare a piedi convertitori meno costosi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da bruceas
Ma che dici? File audio inaudibile?????? se ricostruisci un segnale con 44000 valori al secondo, anche se qualche migliaio di questi non sono corretti pensi che il suono cambi totalmente o che non si senta nulla del tutto????
Con l'esempio che avevo fatto in precenda (stessa serie di 1 e 0 ma non spediti contemporaneamente, volevo far notare che anche se i dati non vengono persi o alterati, vanno comunque ricostruiti in tempo reale quindi se un 1 non mi è ancora arrivato, pazienza, un qualcosa comunque verrà fatto sentire).
Qualcuno diceva che il jitter interessa solo le conversioni D/A e non la trasmissione. Ma voi ascoltate in digitale? (vi infilate il coassiale direttamente nelle orecchie :confused: ?). Quando l'ampli effettua la conversione D/A se i dati forniti da una scarsa sorgente digitale sono pieni di jitter, il convertitore si rassegna e fa quello che può in tempo reale con quello che gli arriva in quell'istante.
Può aver senso quello che ho detto?
Ciao
B E N D E T T O ! ! ! Come avrete notato l'argomento mi interessa, sto leggendo post per post, mi compiaccio nel vedere che c'è qualcuno istruito che arriva a spiegare le cose come vanno spiegate. Mi scuso per aver aumentato in modo pesante le pagine del post, ma come ripeto mi interessa e lo sto leggendo pezzo per pezzo, e rispondo mano a mano!
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
I sistemi di compressione audio come mp3 o ac3 utilizzano algoritmi complessi, la perdita di dati dell'mp3 nello specifico elimina le armoniche non udibili dall'orecchio umano e lascia le altre inalterate, mica butta via a caso i bit e tu lo senti ugualmente...
Comunque in questi flussi di dati, appunto perchè compressi, un solo bit di errore distruggono una enorme quantità di dati durante la decompressione... e lo senti mooooolto bene.
Cambia un bit da un file .zip... poi dimmi cosa te ne esce... oppure prova a farlo su un file .ac3 con un editor binario o hex.... cambia qulche bit e poi riascoltalo...
Un esempio chiaro a tutti è quello della tv via satellite... in condizioni meteo pessime, quando cominicano a verificarsi errori di ricezione del segnale digitale trasmesso, audio e video cominciano a dare blocchi, fischi, crepitii, ecc... e non rumore o fruscio sovrapposto, come nel segnale satellitare analogico. O si sente/vede bene o si sente/vede da schifo, quando va, non ci sono vie di mezzo... è il bello del digitale.
Ciao, passo e chiudo.... ognuno resti sulla sua idea. Il mondo è bello perchè è vario. :)
CarloBs, senza offese, ma confronti le mele con le pere. CAXXO c'entra uno zip con un file audio? Inoltre, l'mp3 non elimina solo le armoniche supoeriori, ma parifica certe forme d'onda ripetendole perchè le sostituisce con uno stesso numero. Si chiama distorsione del suono, che se fatto in modo moderato produce effetti non totalmente distruttivi del segnale ... che però come giustamente dici si sentono ... eccome!
Il satellite quando comincia a non andare più (ma stiamo parlando di frequenza di GHz su bande di segnale in alta frequenza che si propagano bla bla bla ... con una sensibilità al disturbo bla bla ...) ha un solo problema, l'antenna comincia a ricevere un segnale che non riesce più a fare il numero '1', perchè le nuvole nere o la neve non permettono più al segnale di arrivare all'antenna in quantità sufficiente. Anche qui sei passato su una problematica diversa non confrontabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
Non puoi dimostrare che questa teoria è sbagliata, altrimeni cosa ho studiato a fare? :cry: :D
certo che ho fatto la prova!
e le sento anche io le differenze... sono i motivi che le causano che ci dividono...
Ho solo tentato di far capire che non sono gli errori di trasmissione (bit persi per vai motivi) che causano queste differenze, ma una elaborazione dei segnali stessi.... semplice.... si sente quello che esce dalla spdif e che è uscito così perchè è stato voluto così.... senza errori... e che la Creaative e la Denon sono più brave a "taroccare la musica"... :)
Aloa
Beh, se permetti la mia RME non tarocca un bel niente, e se vuoi venire a modena per sentire come suona sono felice di invitarti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Allora faccio questa domanda:
chi ha provato a fare un confronto tra CD riprodotto da lettore stand-alone e cd rippato su hard disk con EAC riprodotto da hard disk del PC?
Io si, e il cd stand alone (Nad) è stato superiore alla Aureon 5.1
Ed io ripeto che ho cacciato via il lettoe stand-alone, e ho mandato in pensione il convertoìitore D/A di un ampli di punta di 10 anni fa che costava allora quasi 5 milioni di lire! E la mia scheda è PCI, ed esco in analogico. E' anche vero che è una scheda da più di 400 Eurini, ma li vale tutti. Anche perchè se voglio ascolto in quadrifonia con le 7.1 kappa unite alle 5.1 kappa, e non è niente male!!! Certo che c'è sempre di meglio, le ISIS si sentono meglio, ma costano 75.000 eurini ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
[OT ON]
Istituto tecnico industriale, indirizzo Elettronica
Perchè, mi vuoi bacchettare perchè non ho fatto i compiti?
Sai anche a scuola adoravo la pratica,al laboratorio facevamo esperimenti con i circuiti elettronici e altre cose più sciocche (tipo il generatore di calore con il ua741 :D :D :D )
[OT OFF]
Ma cè bacchettare, anzi se continuio così mi buttano fuori dal forum. Ho riempito il post!!! Io ho fatto elettronica al corni a modena ...
no, io usavo l'ne555, alimentato a 18 volt schioppava che era una meraviglia! Ma vuoi mettere gli elettrolitici da 470 microf?
-
Vorrei scrivere due parole veloci dopo questo full immersion / tormentone. Credo ognuno di voi dica qualcosa di giusto e qualcosa di sbagliato, in base alle proprie esperienze. Io 2 anni fa come voi prima di iniziare HTPC pensavo che spdif ottica fosse uguale per tutti i lettori, beh, non ne ho trovata una uguale ad un'altra; ho cominciato a farci caso ascoltando in cuffia con delle ottime sennheiser a filo, ci sono rimasto talmente male che ho iniziato a lavorarci. Beh, devo dire che le case sulle uscite digitali e sui complessi di lettura ne fanno di cotte e di crude, al di là degli assemblaggi. Ed i risultati si vedono.
La verità è che il segnale digitale è molto delicato, perchè una volta ben trattato non cambia, ma per ben trattarlo bisogna trattarlo bene, se no tende a perdersi. Beninteso, lontani dalla cultura dei fruscii delle musicassette (e gli mp3, devo dire), ma ben lontani anche dagli impianti costosi, che non credo introducano solo interpretazioni personali sulla conversione dei segnali, semplicemente hanno convertitori più accurati che riescono a ricucire il suono senza sfilacciature. Come facciamo a fare di 44.100 punti discreti un segnale continuo? Che filtri mettiamo a valle del convertitore D/A per togliere le inevitabili armoniche? Raddoppiamo i punti creando interpolazioni? Magari lo facciamo 4 volte fra un punto e l'altro? Che sistema condensatore/induttanza usiamo? L'usiamo? Che banda passa alla fine? Che qualità ha il suono quando si arriva all'uso finale di processare un segnale a spettro completo?
Oh, qui comincia a diventare davvero dura rispondere ... buon 2007 a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Vorrei scrivere due parole veloci
capisco che avevi molta fretta di rispondere a tutti, ma un paio di giorni di sospensione per "quote selvaggio" non te li leva nessuno.
Paolo
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
-
@ johnmup
Non ho ben capito quale sarebbe la tua soluzione per migliorare l'audio in un HTPC, e se è mirata solo ad output digitali (come potrebbe essere quello dei dvd-video) o se consente di ottenere buone riproduzioni anche in analogico (cd-audio, files lossless salvati tramite EAC, etc..)
Grazie :)
-
Gente mi sembra un vero peccato lasciare tramontare una discussione così intrigante dopo pagine e pagine di confronti, senza un risultato finale :(
Tralasciando la teoria, che ne dite di esporre brevemente la vostra su come fare per migliorare l'output da S/PDIF (quindi penso solo consigli hardware) e per l'ascolto di cd-audio/flac/mp3 da PC? Io attualmente sento i cd rippandoli con EAC in flac e lanciandoli da foobar2000, con una Creative Audigy e driver improntati alla qualità musicale, ma penso di poter avere margini di miglioramento :p
-
Scheda audio
Ciao a tutti!
Volendo assemblare un HTPC da usare anche come "music server" vorrei qualche consiglio per l'acquisto di una scheda audio (anche esterna, visto che dovrebbe essere immune ai disturbi presenti all'interno del case) in modo da poter avere una qualità sonora "quasi audiophile" sia in stereo che in 5.1.
Siccome vorrei integrare al mio finale stereo un secondo amplificatore di qualità (mi accontenterei di un sistema 4.1), vorrei sapere se è possibile allineare temporalmente i vari canali direttamente da PC.
Grazie :)