Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Infine va sempre ricordato che le regolazioni sono indipendenti per ogni tipo di connessione e per ogni tipo di risoluzione.
ciao
bidddo (°J°)
Risoluzione sicuramente sì, ma cosa intendi "per ogni tipo di connessione" ? Il menu "deflection" è unico, le sue uniche "clonazioni" sono appunto quelle per le varie risoluzioni. O sbaglio ?
Ciao,
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
Il menu "deflection" è unico, le sue uniche "clonazioni" sono appunto quelle per le varie risoluzioni. O sbaglio ?
Il menù deflection non è unico, per il formato 4:3 ce n'è uno apposta che adesso non mi ricordo come si chiama ma che se lo richiami ha di default tutti i valori a zero.
Le modifiche apportate tramite i menù adjust sono distinte a seconda che si operi su HDMI, 576p e segnale tradizionale. Così almeno mi sembra di aver capito studiando gli 8 menù adjust.
ciao
bidddo (°J°)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Il menù deflection non è unico, per il formato 4:3 ce n'è uno apposta che adesso non mi ricordo come si chiama ma che se lo richiami ha di default tutti i valori a zero.
Le modifiche apportate tramite i menù adjust sono distinte a seconda che si operi su HDMI, 576p e segnale tradizionale. Così almeno mi sembra di aver capito studiando gli 8 menù adjust.
ciao
bidddo (°J°)
Adesso mi torna, io, avendo il modello 4:3, non ho ovviamente il setting dei 16:9... :D pensavo di essermi perso qualcosa...
Per i menu di adjust l'ho capita anche io così, le modifiche sono distinte per tipologia di connessione (io non ho trovato la component, saranno le stesse dell'RGB ?)
Ciao
-
video adjust menu
Ciao Ragazzi
Ho smanettato un po' nel service menu, i vari video adjust. Sono validi gli ingressi component e RGB, infatti ho abbassato i valori per l'SVM e gli altri due o tre parametri (cti gain e l'atro ora mi sfugge..forse V gain?) mentre guardavo un canale Sky,le a perdita di nitidezza ha colpito anche i DVD ( in component 576p). Allora ho provato con il Wii (a 480p) , e alzando e abbassando l'SVM notavo aumentava e diminuiva quella specie di echo ,,,non so come spiegarlo...una specie di ripetersi dei contorni .Facce di gomma però completamente sparite.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinzimonio
Ciao Ragazzi
Allora ho provato con il Wii (a 480p) , e alzando e abbassando l'SVM notavo aumentava e diminuiva quella specie di echo ,,,non so come spiegarlo...una specie di ripetersi dei contorni .Facce di gomma però completamente sparite.
ciao
Alla fine a che valore hai settato l'SVM ?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinzimonio
Ciao Ragazzi
Facce di gomma però completamente sparite.
ciao
Vedo la luce in fondo al tunnel??
su che valori sei intervenuto di preciso e che effetti secondari indesiderati hai ottenuto (quell'eco di cui parli)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
Vedo la luce in fondo al tunnel??
su che valori sei intervenuto di preciso e che effetti secondari indesiderati hai ottenuto (quell'eco di cui parli)
L'eco di cui parla Pinzimonio è un altro effetto collaterale dell'SVM che è stato progettato (male) per aumentare artificialmente la nitidezza dell'immagine, in pratica aggiunge ai bordi delle immagini una "linea" di pixel neri/bianchi per accentuare i contorni. L'effetto è appunto quello di avere una specie di "eco" ai bordi delle immagine.
Azzerando l'SVM questo eco (oltre alle facce di gomma) scompare ma diminuisce anche la nitidezza (artificiale) dell'immagine.
Per questo chiedevo a Pinzimonio quale è il miglior compromesso che ha trovato tra nitidezza e annullamento facce di gomma.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
... Per questo chiedevo a Pinzimonio quale è il miglior compromesso che ha trovato tra nitidezza e annullamento facce di gomma.
Io ho settato il vm gain a 15, abbassandolo da 45 che era il default. Ho provato a portarlo al massimo, che mi pare fosse 65, senza evidenti peggioramenti sulle immagini ma con catastrofici effetti sui caratteri dei menù OSD nei quali produceva addirittura l'accartocciamento di alcune lettere. Abbassandolo al di sotto di 15, l'ammorbidimento generale dell'immagine mi sembra eccessivo. Settato a zero i caratteri dei menù sarebbero perfetti, ma le immagini perdono di mordente.
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
ma le immagini perdono di mordente.
ciao
bidddo
è una perdita di mordente (nel senso che risultano + spente) o è una perdita
di messa a fuoco e le immagini diventano + sfuocate? nel primo caso si può ovviare bilanciando i valori, nel secondo mi sembra di aver capito che salvo apertura scatolone e intervento su viti non si può fare nulla.
come devo intepretare la parola nitidezza per questo TV, come immagini + definite grazie al bilanciamento del colore e della luminosità contrasto,
o come una questione di + evidente perchè risaltano + i bordi per questioni di messa a fuoco corretta o meno.
A tal proposito non ho ben capito cosa fa il comando nitidezza nel menù tradizionale (saturazione, colore luminosità e contrasto ci arrivo ma nitidezza mi è un piccolo mistero).
che mi dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
è una perdita di mordente (nel senso che risultano + spente) o è una perdita
di messa a fuoco e le immagini diventano + sfuocate?
Col post delle 15:07 iceman2 ha spiegato bene come interviene questo circuito. Le immagini, private dell'artificio che ne esalta i bordi, tendono a vedersi nella loro effettiva nitidezza, quella permessa dai limiti del tubo e che, a questo punto, dipende dalla taratura interna del fuoco.
Il comando nitidezza accessibile da telecomando, potrebbe essere una regolazione fine del famoso (o famigerato) circuito esaltatore di nitidezza.
Ciao
Bidddo (°J°)
-
come funzioni l'eco artificiale per far risaltare le immagini lo avevo capito dal post di iceman2.. quello che chiedevo io era se con immagini con meno mordente intendevi perdita di nitidezza base. iceman2 ha espresso che abbassando si perde nitidezza artificiale perchè si toglie l'effetto del contorno nero di pixel..(ecco allora che non capisco cosa si intende per nitidezza in questo caso) ma di per se chiedevo se questo vuol dire che le immagini "escono" meno come visibilità (se c'è meno stacco tra l'immagine e il fondo è chiaro che sia tutto meno definito) o sono proprio di per se sfuocate (e se è cosi non credo si possa fare molto no, perchè si deve aprire il TV).E tu in modo chiaro mi hai risposto che a quel punto dipende solo dal fuoco interno della TV. insomma il punto del mio discorso è..sto artefatto che doveva essere qualcosa in + diventa tutta la base portante su cui basare la mia messa a fuoco?
(visto che dopo che smanetto con il v gain, è inutile fare altre correzioni con la nitidezza generale o sbaglio?
PS: se ti ricordi poi inoltrami il service manual e te ne sarei davvero grato.
un salutone e grazie ancora.
Fred.
PPS: perdonami se son poco chiaro nei concetti ma alla base c'è poca dimestichezza con questa tecnologia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Il comando nitidezza accessibile da telecomando, potrebbe essere una regolazione fine del famoso (o famigerato) circuito esaltatore di nitidezza.
Ciao
Bidddo (°J°)
In realtà sono due cose un po' diverse, vediamo se riesco a spiegare semplicemente il funzionamento:
- SVM: del suo risultato visivo ne abbiamo già parlato, fisicamente questa tecnologia "rallenta" la velocità del pennello elettronico nelle zone con più dettagli in modo da permettere al pennello steso di disegnarli con maggior precisione. L'effetto sui bordi dell'immagine è quello che abbiamo già descritto.
- Parametro nitidezza nel menu OSD: aumentandone il valore si "amplificano" le alte frequenze del segnale video, questo a livello visivo si traduce in contorni più netti dell'immagine. Esagerandone il valore si ha un immagine sì nitida nei contorni ma vistosamente artefatta.
Non so se sono riuscito a rendere con chiarezza la differenza tra le due cose, spero di sì.:D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
- SVM: del suo risultato visivo ne abbiamo già parlato, fisicamente questa tecnologia "rallenta" la velocità del pennello elettronico nelle zone con più dettagli in modo da permettere al pennello steso di disegnarli con maggior precisione.
Non lo sapevo e ne prendo atto. Conosci qualche link che ne approfondisca il funzionamento? Mi incuriosisce il pennello che rallenta :)
Ciao
Bidddo (°J°)
-
eco...
Ciao
rieccomi
allora alla fine ho settato l'SVM a 15 pure io...e per ora niente facce di gomma. Ho anche azzerato altri due valori il CTI gain e un altro che postero' non appena potrò metter mano al telecomando.
L'eco di cui parlavo è una specie di riflesso dell'immagine. Non è facile da spiegare.
allora esempio: una bella linea verticale nera e accanto si ripetono altre linee verticali identiche ma trasparenti , come se sotto ci fosse la stessa immagine leggermente spostata verso destra (esagerando ' e molto,potrei paragonarlo all scia lasciata dalle pallottole a rallentatore in matrix...). Non so di cosa si tratti ma se visualizzate un'immagine statica, per es, il menu del Lettore DVD e giocate con i valori dell'SVM alzandolo e abbassandolo , potete notarlo aumentare e diminuire. Sono sicuro che questo fenomeno si presenta quando collego qualcosa in component. Stasera provo con lo Skybox e verifico se anche in RGB e lo stesso. Comunque questo eco sparisce abbassando ilvalore dell'SVM.
Effetto collaterale però è che sulle immagini scure si nota uno sfarfallio dello schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Non lo sapevo e ne prendo atto. Conosci qualche link che ne approfondisca il funzionamento? Mi incuriosisce il pennello che rallenta :)
Ciao
Bidddo (°J°)
Non ho nessun link tecnico. Ho trovato la descrizione dell'SVM nell'AV Forum inglese, ma non dice nulla di più di quanto non vi abbia già riportato.
Ciao