I ricevitori (almeno quelli della ticino) occupano 2 posti: se metti una scatola 7 posti (506) non dovresti avere problemiCitazione:
Originariamente scritto da carbo
Visualizzazione Stampabile
I ricevitori (almeno quelli della ticino) occupano 2 posti: se metti una scatola 7 posti (506) non dovresti avere problemiCitazione:
Originariamente scritto da carbo
Cos'è X10? Quanto costa e come si monta?Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
X10 è un protocollo utilizzato per l'invio di comandi tramite la rete elettrica; in questo modo un trasmettitore può inviare un qualunque comando ad un ricevitore tramite la normale 220v senza alcuna interconnessione fisica. Viene utilizzato in domotica per il controllo dell'illuminazione, dei carichi, l'esecuzione di scenari e l'automazione degli impianti (in pratica con il tuo telecomando e le opportune interfacce puoi creare delle macro che, oltre ad inviare i comandi ad infrarossi alle varie elettroniche, accenda e spenga le elettroniche, il proiettore, faccia scendere il telo, abbassi l'intensità delle luci, chiuda le tapparelle, ecc.)
Il costo varia a seconda degli obiettivi e dei componenti necessari a raggiungerli ma per alcune applicazioni può costar meno di un classico variatore di intensità per più punti luce.
Alcuni di questi moduli si installano in quadro, in una scatola di derivazione o dietro ai classici interruttori (in una 503 o 504 per intenderci) come dei normali relé.
Se mi dici esattamente cosa vuoi fare vedo se riesco ad esser più specifico.
Mi basterebbe poter comandare indipendentemente con il telecomando 3 diversi gruppi di faretti a soffitto. Ogni gruppo è costituito da 1 o più faretti.
Di cosa avrei bisogno?
E magari dimmerarli...
seguo con interesse :P
allora, nel caso specifico avresti bisogno almeno di:
- tre attuatori (eventualmente con funzione di dimming come chiesto da Zaphod),
- uno/tre trasmettitori (opzionali)
- un ricevitore ad infrarossi/onde radio
Gli attuatori possono esser installati in quadro elettrico, nel controssoffitto, in una scatola di derivazione o adirittura direttamente nella presa di corrente. Questi ricevono sia il comando via onde convogliate (come detto nel post precedente) oppure (in alcuni modelli) dal pulsante/interruttore collegato direttamente. Nel caso in cui non sia possibile collegarci direttamente un interruttore, puoi installare dei moduli trasmettitori o in quadro o direttamente nella scatola degli interruttori (o in una scatola di derivazione).
Il ricevitore ad onde radio ti permette di controllare tali utenze da qualunque stanza della casa con un apposito telecomando programmabile (anche ad infrarossi per controllare le elettroniche e per la programmazione di macro). Quello ad infrarossi, invece, ti permette di ottener lo stesso risultato (con ovviament i limiti dell'IR) però con un qualunque telecomando programmabile, ad esempio i classici Harmony, Pronto o Marantz.
In pratica ogni utenza ha un indirizzo logico, ad esempio "A1", "A2", ...
Dal telecomando invii il comando "1 on" e la prima luce si accende, "1 dim" e cala di luminosità, ecc.
I moduli dimmerabili integrano la funzionalità di soft-start, ovvero si accendono e si spengono gradualmente fino a raggiungere l'ultimo livello di luminosità memorizzato. Per variare la luminosità localmente utilizzi un classico pulsante: un tocco leggero per accendere spegnere, un tocco prolungato per variare la luminosità.
Oltre che da telecomando, come detto, puoi invare tali comandi (ed in alcuni casi leggerne lo stato) da pc, da cellulare, dal mediacenter, da touch screen ecc, ovviamente con le apposite interfacce e software.
Un esempio di micromodulo con funzione dimmer collegabile ad un pulsante è questo:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...=7&product=243
Il ricevitore ad onde radio è questo qui:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...49&product=114
Questo quello ad infrarossi compatibile con gli Harmony e gli altri sopra citati:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...49&product=360
Questo invece è un trasmettitore per 4 indirizzi (e funzioni on/off/dim/bright), nel caso in cui non riesci fisicamente a collegare il ricevitore ad un pulsante:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...=1&product=129
Questo un micromodulo on/off:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...=7&product=214
Questi due rispettivamente per l'installazione in quadro e direttamente in presa:
http://www.marmitek.com/en/catalogus...p=6&product=43
http://www.marmitek.com/en/catalogus...p=6&product=52
Per altre informazioni e per un consiglio su quali moduli esattamente potrebbero andar bene nel tuo caso (a seconda della conformazione dell'impianto esistente) chiedi pure.
Sto cercando il ricevitore Vimar proposto da Mammabella (16625).
Qualcuno sa dove poterlo trovare on line?
Se poi c'è qualcos'altro comandabile dall'Harmony ogni consiglio è ben accetto.
Devo comandare solo una luce........
thanks
Un negozio che vende materiale elettrico andrà bene. Prova anche a cercare i modelli della bticino.
Stefano
vi pongo un quesito....
il mio comando luci sala è all'esterno della sala, per cui impossibile comandarlo via ir, vorrei però portare gli stessi fili del tasto accensione attraverso le canaline in una scatola esterna posta vicino alle elttroniche, nella quale mettere i moduli vimare che se non ho capito male basterebbe il solo 16625.....
secondo voi è fattibile? ed inoltre è necessario acquistare il telecomando o l'harmony riesce perchè sono disponibili i codici di questo modulo?
grazie a tutti
Per la prima parte aspettiamo la risposta di un elettricista. Ma per la seconda io non ho il lelecomando Vimar. I codici mi sono stati messi nella mia paggina di configurazione dopo aver chiesto al servizio clienti logitech, perchè nel database non c'erano.Citazione:
Originariamente scritto da mriitan
Stefano
ma confermi che solo per accendere e spegnere per la Vimar basta il solo 16625?
e quindi tu comandi questo 16625 attraverso l'harmony dopo avere avuto i codici dal servizio clienti?
Grazie ancora
m
Si, ho solo messo a monte un piccolo portafusibbile volante dentro la scatola murale.
Stefano
Io ho chiesto al mi elettricista che mi ha detto che al posto dei vari moduli IR dei vari produttori basta una semplice scheda per telecomandare i cancelli. Appena la monta Vi saprò dire con più precisione.
Invece per far spegnere ed accendere progressivamente i faretti cosa serve?
Una scheda per comandare i cancelli!
E dove la monta?
Queste luci poi non le devi anche accendere con un interrutore?
Sicuro che questa scheda non costi più di un modulo IR?
Di solito i cancelli sono RF e non IR !
Per variare l'intensità della luce serve un dimmer che di solito stà insieme al modulo interruttore (vedi il vimar nella prima paggina).
Secondo me ti stai complicando la vita :rolleyes:
Stefano
Non so se mi complico la vita ma io ho proposto i moduli Vimar al mio elettricista ma lui mi ha detto che avendo 3 gruppi di luci da comandare indipendentemente si faceva prima usando i moduli rf per cancelli. TI saprò dire meglio la prox settimana in quanto dovrebbe venire sabato ad installarli.