Visualizzazione Stampabile
-
salve a tutti vi sarei grato se mi spiegereste perchè il mio yamaha limita alcuni film in dts?
Allora specifico;su 20 film in dd e dts 15 risulta superiore il dts che il dd logicamente, ma su: terminator 3, tomb raider, i pirati dei caraibi e blade 2
il dts mi da l'impressione di essere limitato molto dall'amply( YAMAHA RXV 750) infatti il dd risulta molto + aggressivo, perche secondo voi?
Magari se avete questi dvd sopra elencati mi confermate la vostra impressione.
grazie mille in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pancomau
Per qualche motivo che mi sfugge, sugli ampli in vendita in europa sono "chiuse" le entrate dei connettori a banana.
Di solito si tratta di "tappi" in plastica che vanno rimossi o che vanno "rotti" forzando l'inserimento.
Se non ricordo male nel caso di questo ampli il connettore lato ampli ha una "prefincatura" e un buchino più piccolo al centro. Immagino che la prefincatura sia dove il tappo in plastica si debba "rompere" per permettere alla banana "standard" di entrare.
GLi ampli yamaha sono fatti così:
http://www.areadvd.de/images/yamaha_...0_banana_2.jpg
-
WOW!!!:eek:
Grazie di cuore Vittorinox!!!
Info molto utile e che mai mi sarei immaginato.
Spero che anche il mio (il 757) abbia semplicemente i "cappucci".
Proverò a verificare e magari ci faccio un pensierino a mettere "banane".. per comodità....
Tra l'altro... togliendo i cappucci sembra che ciò che rimane abbia anche una forma esagonale adatta ad una chiave a boccola... per non distruggersi le ditA avvitando e magari assicurarsi che siano ben stretti anche se si usa "a morsetto".
-
connessioni audio al 659
Cari amici un saluto a voi. Scrivo nuovamente per porre una questione alla quale, girovagando anche in altre discussioni, non sono riuscito a darmi una risposta soddisfacente.
Dovendo collegare un lettore cd per ascolto solo audio bicanale, al ns 659, in pure direct ,cosa sarebbe meglio utilizzare come connessione audio ai rispettivi ingressi cd dell'ampli ? Un buon cavo rca analogico per canale dx e sx oppure l'uscita digitale con cavo coassiale? Queste due tipi di uscite sono presenti nel lettore dvd marantz di 4 anni fa che per ora uso per questo scopo. Devo dire che grosse differenze non ne ho sentite; forse l'uscita rca analogica mi è sembrata leggermente più definita e pulita.
Quando mando in ingresso il segnale rca analogico, il display releva una fonte analogica; significa quindi che il segnale viene convertito in digitale? Se così è allora è corretto pensare che ci sia un passaggio in + per l'elaborazione del segnale , domanda, allora per questo motivo (ammesso che sia giusto quello che ho scritto) è meglio il cavo coassiale con il quale si ha un passaggio in - ?
Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia e per la mia prolissità in scrittura.
Un ultima domanda rivolta all'amico Yarin VooDoo, ho provato a scaricare dai siti da te indicati in prima pagina dei file di test x dvd, ma alcuni non riesco propio a farli leggere sia al lettore dvd fisso sia al lettore pc che uso x ht. Ho provato a seguire istruzioni di conversioni e dischi autopartenti, ma nulla.
Mi rendo conto di essere imbranato, ma ti chiedo ancora una volta un suggerimento per questo.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte e nuovamente scusa.
Saluti - Balubino
-
So già che qualcuno non sarà d'accordo... ma io suggerirei la connessione coassiale digitale.
Però non per il motivo della conversione in più o in meno che tu descrivi, in quanto a me sembre che sia esattamente l'opposto.
Se vuoi utilizzare il pure direct significa che aggiri tutte le elaborazioni dell'ampli (le quali, se parliamo di dsp, vengono fatte sulla informazione digitale)
Facendo il percoroso all'incontrario per capire i vari passi:
Il segnale che viene amplificato "alla fine" è analogico.
Se entra analogico non c'è bisogno di convertirlo (a meno di non voler usare elaborazioni digitali del segnale).
Questo farebbe pensare che l'ingresso analogico sia il più adatto.... però.....
Il segnale originale (sul cd) è digitale, quindi "qualcuno" lo deve convertire.
Se tu colleghi il digitale coassiale la conversione la fa l'ampli.
Se colleghi le prese analogiche la conversione la fa il lettore.
Trattandosi di un lettore di 4 anni fa tenderei a pensare che "forse" il convertitore DAC dell'ampli possa essere più evoluto. Però il ragionamento è solo ipotetico, perchè non è una "regola" e perchè dipende dal livello qualitativo del lettore.
Un'altra cosa da considerare è che i collegamenti analogici sono molto più suscettibili di "variazioni" a seconda dell'ambiente, del cavo e della qualità delle connessioni.
Tra le possibili connesioni digitali (ottica o coassiale) quella ottica ha il pro di essere meno "variabile" dalla qualità del cavo, ma ha il contro di avere delle ulteriori conversioni da segnale elettrico a ottico e viceversa.
Se invece ti capita di ascoltare (per qualche motivo) anche non in "pure direct" o "straight" allora decisamente ti consiglio il collegamento digitale, perchè è praticamente certo a quel punto che l'ampli smaneggia il segnale in digitale e quindi da un collegamento analogico avresti due conversion in più.
Facendo una considerazione anche "pratica":
Trattandosi di un lettore DVD, immagino che qualche volta guarderai anche materiale multicanale ed in quel caso è quasi scontato che la connessione digitale ti servirà comunque (il quasi è perchè potresti entrare con il multicanale analogico... però a quel punto ti servirebbero 6 buoni cavi e avresti delle limitazioni sulla riproduzione HT). Dunque... se ce l'hai per quello perchè andare a complicarsi la vita sul resto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da balubino
Un ultima domanda rivolta all'amico Yarin VooDoo, ho provato a scaricare dai siti da te indicati in prima pagina dei file di test x dvd, ma alcuni non riesco propio a farli leggere sia al lettore dvd fisso sia al lettore pc che uso x ht. Ho provato a seguire istruzioni di conversioni e dischi autopartenti, ma nulla.
Nello specifico quali sono i link che ti hanno creato problemi, così posso guidarti meglio!
Riguardo alla connessione del lettore io seguirei l'indicazione di pancomau e collegherei in Coassiale.
Ciao
-
Caro pancomau, ti ringrazio molto dei preziosi chiarimenti. Lo collego quindi in digitale, in effetti il lettore dvd marantz per ora è un ripiego, in quanto dopo aver cambiato ampli e tutti i diffusori, operazione fatta principalmente per ascolto HT, mi è ritornata la voglia di ascoltare un po’ di musica. Vorrei acquistare un lettore cd dedicato di fascia media e da quanto ho capito, acquistando un modello recente, potrei collegarlo tranquillamente in analogico al 659. Dico questo in quanto ho letto che il 659 non è certamente un ampli valido per ascolto musica 2 canali, mentre per quanto riguarda HT a me piace molto, anche se lo utilizzo prevalentemente in “straight” in quanto non vado pazzo per enfatizzazioni varie. Ascolto “in pure direct” i cd dal marantz proprio per evitare elaborazioni. Per quanto riguarda la visione di materiale multicanale film ecc utilizzo un pc con a bordo una scheda audio Terratec 7.1 con uscita ottica. – grazie ancora. :)
Caro Yarin VooDoo, grazie per la risposta, ti vado subito a dire che i file che principalmente mi creano problemi sono quelli in formato Wave. Tipo “saga” “evil pirate” ecc.dal sito www.sr.se….
Ho provato in vari modi, da farli suonare con il pc dedicato all’ HT con programmi powerdvd 6 , theatertek ,media player ; a creare un cd per il lettore marantz ecc.:mad: Ti sarei grato se mi potessi aiutare – grazie in anticipo :)
saluti a tutti Balubino
-
aiuto collegamento audio
Ciao,
siccome ho comprato un sinto amplificatore yamaha rx v659 volevo sapere riguardo al collegamento audio se è meglio utilizzare il classico cavo rca oppure sono meglio i collegamenti digitali?
Questi due tipi di collegamento posso utilizzarli assieme oppure vanno in conflitto?
Collegandoli assieme posso decidere se utilizzare il digitale o l'analogico?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfra66
volevo sapere riguardo al collegamento audio se è meglio utilizzare il classico cavo rca oppure sono meglio i collegamenti digitali?
Cosa ci devi collegare? Un lettore CD?
Se si direi di seguire il ragionamento di Pancomau già spiegato quale msg sopra.
I collegamenti possono essere simultanei sullo stesso canale in e, se non erro, la precedenza va al digitale.
Citazione:
Originariamente scritto da balubino
ti vado subito a dire che i file che principalmente mi creano problemi sono quelli in formato Wave. Tipo “saga” “evil pirate” ecc.dal sito
www.sr.se….
Ok, capito!
Quei wave lì sono quasi tutti codificati in DTS e devi quindi avere un lettore che possa decodificare questo segnale o mandarlo in bitstream allo yammi, il lettore DVD che usi dovrebbe avere nei suoi menu (se è compatibile DTS) la possibilità di convertire i segnali DTS in PCM o di mandarli in bitstream all'esterno tramite l'uscita digitale.
La stessa cosa va fatta sul pc, impostando la scheda audio (collegata in ottico o coassiale all'ampli) ed il player in modo che il flusso DTS non venga decodificato ma mandato direttamente all'ampli.
Ciao
-
Attualmente ho un ampli yamaha DSP-AX620 siccome non sono molto soddisfatto perchè non riesco a regolarlo al meglio stavo valutando, dopo aver letto questo forum, di passare al 659 ma secondo voi che differenza c'è tra i due?
-
ciao ragazzi! ero li per comprare il RX-V659 quando mi sono accorto che l'uscita del sub è preamplificata... :cry:
qualcuno di voi ha il RX-V659 con un sub woofer passivo??:(
e come avete risolto???:(
graziè ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da danielet
ciao ragazzi! ero li per comprare il RX-V659 quando mi sono accorto che l'uscita del sub è preamplificata... :cry:
qualcuno di voi ha il RX-V659 con un sub woofer passivo??:(
e come avete risolto???:(
graziè ;)
Io ho il 750 ma ti rispondo lo stesso perchè cambia poco (anzi sarei curioso di saperne di più sulle differenze), io ho collegato un sub passivo temporaneo ed ho dovuto usare un amplificatore esterno solo per il sub. In genere i sub attuali sono attivi e sugli ampli trovi sempre la pre amplificata.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
salve a tutti vi sarei grato se mi spiegereste perchè il mio yamaha limita alcuni film in dts?
Allora specifico;su 20 film in dd e dts 15 risulta superiore il dts che il dd logicamente, ma su: terminator 3, tomb raider, i pirati dei caraibi e blade 2
il dts mi da l'impressione di essere limitato molto dall'amply( YAMAHA RXV 750) infatti il dd risulta molto + aggressivo, perche secondo voi?
Magari se avete questi dvd sopra elencati mi confermate la vostra impressione.
grazie mille in anticipo.
Io ho il tuo stesso ampli rvx-750 ma devo dire che con i miei dvd trovo il dts una spanna sopra però non ho mai provato quei 3 films, appena riesco farò delle prove.
A proposito di dts: alcuni films che ho sono codificati in dts 6.1 es, che programma audio usereste voi con un impianto 5.1? Esiste qualcosa per non perdere il canale centrale posteriore, qualcosa che lo spalmi sui surround?
-
YAMAHA RX 659 motivi?
--------------------------------------------------------------------------------
Sono veramente indeciso...ho letto tutti i post possibili ma non ne vengo fuori.
A questo punto chiedo a voi tutti del forum....5 buoni motivi per comprarlo e 5 per scegliere un'alternativa di pari prezzo....l'uso e' prevalemntemente HT
GRazie a chi mi risponde
-
canale centrale
e' possibile collegare un diffurore da 5 ohm come canale centrale?
sul manuale pare che il minimo come centrale sia 6 ohm....ma visto la tolleranza di questi apparecchi forse anche il 5 ohm regge.
qualcuno ha esperienze in merito o sa' dirmi se e' possibile?
grazie