Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
ho acquistato questo lettore sabato scorso, senza saperne nulla (è stato un raptus improvviso... :)); ho visto un solo film per intero, "Stay", e purtroppo in un paio di scene si è presentato il problema dello shift dell'immagine, come se i personaggi non fossero bene "sintonizzati", una sorta di disturbo/alone con linee oblique. Era settato con Component 576p, ma anche cambiando in hdmi e provando qualunque risoluzione il problema si ripresenta regolarmente, e precisamente in quelle due scene. Ora, leggendo un po' su vari forum, ho capito che si tratta di un problema intrinseco del de-interlacer+scaler con PAL. Allora ho settato il lettore come NTSC (da spento, premi >>| e contemporaneamente accendi) e rivedendo quelle stesse scene il problema scompare; tra l'altro scompare anche il problema delle tre o quattro linee sopra che riproducono le ultime tre o quattro linee sotto, quando sta a 720p (scusate per la spiegazione, ma credo sia un problema noto anche questo).
Quello che volevo chiedere a qualcuno di voi più esperto è: se mantengo il lettore impostato a NTSC cosa perdo (se perdo) in termini di qualità delle immagini, in hdmi 720p o 1080i?. Conosco la differenza tra i due standard, ma so anche che, in caso di dvd di film cinematografici, la sorgente è in alta risoluzione, poi downscalata a 576i per i PAL, quindi impostando a NTSC e usando la connessione hmdi a 720p, il lettore, in realtà non dovrei perdere qualità rispetto alla stessa configurazione in PAL. Il problema potrebbe verificarsi con materiale televisivo o da video amatoriali. Giusto o sto dicendo cavolate? :rolleyes:
Saluti
-
Ciao a tutti, proprio ieri mi hanno regalato questo famigerato lettore, ed ho riscontrato i problemi di deintrlacciamento con Syriana e Batman Begins...
Gli unici DVD che ho avuto modo di provare, mentre con divx nessun tipo di problema!
Ora sto facendo delle prove dopo averlo "settato" in NTSC come diceva DraCo, il fatto è che per riscontrare il malfunzionamento, mi devo rivedere i film visto che il problema si presenta sempre "randomicamente" e mai in punti precisi:-(
-
HAHAHAHA, in questa gabbia di matti ci mancavi giusto tu.
Ciao Rodò :D
CMQ il lettore in questione, così come tutti quelli equipaggiati col monochippone mediatek hanno il problema da te riscontrato di default, non risolvibile.
Anche il fratellone 696 ha lo stesso inconveniente, prova a dare uno sguardo alle foto a pagina 5 qui
-
ahaha ciao caro...
Anyway oggi l'ho cambiato con un Pana S52 a via andare...!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mytoybox
Ciao a tutti, proprio ieri mi hanno regalato questo famigerato lettore, ed ho riscontrato i problemi di deintrlacciamento con Syriana e Batman Begins...
Gli unici DVD che ho avuto modo di provare, mentre con divx nessun tipo di problema!
Ora sto facendo delle prove dopo averlo "settato" in NTSC come diceva DraCo, il fatto è che per riscontrare il malfunzionamento, mi devo rivedere i film visto che il problema si presenta sempre "randomicamente" e mai in punti precisi:-(
Affermativo ho avutro problemi di deinterlacciamente anche io con quei film + La sottile linea rossa altri no...
-
Ciao, allora sensazioni sul panas52
-
Citazione:
Originariamente scritto da XENOMORFO
Ciao, allora sensazioni sul panas52
Il nostro amico è partito per le ferie, dovrai aspettare un po' per la risposta :cool:
-
Nessuna news o altri test riguardo al Pioneer 490? Devo decidermi se ricomprarlo nero (me l'hanno regalato ma del colore silver che non era quello che volevo) o cambiare modello....in questo caso cosa mi consigliereste?
-
http://www.areadvd.de/hardware/2006/...90_393_1.shtml
è un test / recensione di giugno. La "testata" è autorevole.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yomo
A seguire il link si nota subito che siamo davanti ad una signora recensione ma....... in tedesco!!
Qualcuno traduce?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yomo
La "testata" è autorevole.
Ultima pagina del test
Pro
+ sorprendentemente buon De-Interlacing
Ora, chi ha provato un pochino il lettore (490 e 696) ha riscontrato invece problemi in questo campo.
Per informazione anche AF ha provato il DV-393, con il risultato che il proceessore Mediatek non ha passato nessun test.
-
X gianpiero72: usando babelfish dovresti riuscire ad ottenere una traduzione comprensibile.
X Danik: Io possiedo il 490 che ho testato ormai con almeno una doppia dozzina di dvd. È vero, non è una macchina perfetta, e il de-Interlacing in effetti palesa in alcuni rari casi piccoli problemi. Tuttavia la recensione in oggetto ha il grande pregio di valutare la macchia in rapporto al suo prezzo. Non ha alcun senso paragonare questo lettore all'Oppo o ai vari Denon, etc... semplicemete perché sono prodotti che si collocano in fasce di prezzo differenti.
Il lettore, da solo, costa poco più di € 110 (considerando il cavo hdmi incluso che ha un valore commerciale non inferiore a € 30) e ha senso paragonarlo con lettori della stessa fascia: Panasonic s52, ecc... E per questo prezzo non si può non riconoscere che si tratti di un lettore molto valido.
Come evidenzia anche questo test:
http://www.hometheaterhifi.com/cgi-bin/shootout.cgi
il deinterlacing è il tallone d'achille dei lettori in questa fascia di prezzo. Per avere di più occorre spendere di più. Chi pretende di avere la botte piena e la moglie ubriaca certo rimarrà deluso, ma chi parte con un budget limitato cercando di ottimizzare la spesa penso possa certamente dirsi soddisfatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yomo
dal test di hometheaterhifi il Pioneer ottiene un modesto 67...passando all'Oppo, che so benissimo costa più del doppio, le cose cambiano...e di parecchio (punteggio 98!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da XENOMORFO
Ciao, allora sensazioni sul panas52
Davvero ottime...nessun problema di deinterlacciamento, una infinità di settings subito a disposizione e un ottimo scaler, anche se complessivamente la qualità d'immagine mi è sembrata leggermentissimamente migliore sul Pioneer, ma roba da "malati"..più che altro con i Divx...
La linea non è il massimo, il nero Pio era davvero più bellino...
In generale credo che il pana sia decisamente consigliato...costa anche qualche euro in meno, compensati però dall'acquisto di un cavo HDMI.
Ogni tanto sul mio Bravia, in un paio di DVD l'immagine è andata al nero per meno di un secondo e sulla TV sono apparsi i valori di risoluzione e di refresh, come se per un attimo si fosse sganciato il segnale!!
ciao
-
info collegamenti
ho acuqistato questo lettore e il tv LG 42PC1R
chi mi spiega in poche parole come collegarlo al meglio?
leggo da un po' il forum e a proposito di progressive scan, 720p 1080i sono completamente ignorante.
e' meglio collegarlo in HDMI o con le uscite component?
come e' meglio settarlo?
insomma avrei bisogno di qualche buona dritta come vedete...
grazie