Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lukrash
è impensabile che i due sistemi sopravvivano insieme..
il consumatore ci guadagna? come? comprando 2 masterizzatori per pc, due lettori da tavolo, tutto doppio? è una mezza follia,,,
Perche tu per caso hai sia una macchina diesel che benzina?
hai sia un proiettore DLP che lcd?
hai sia un pc windows che linux?
hai sia una moglie bruna che bionda? (...beato te :D)
ci guadagna xche c'e' concorrenza, dove c'e' concorrenza c'e' sempre guadagno per il consumatore, quando questa non c'e' piu' allora la cosa cambia parecchio.
Vuoi un piccolo esempio?
le licenze di costruzione da parte delle terze industrie.
Se vi e' una lotta di standard vogliono la massima diffusione entro poco tempo possibile, cosi il brevetto del proprio prodotto viene venduto a pochissimo a terze aziende in modo che producano player a 50 Euro, cosa che invece accadrebbe solo lungo gli anni (molti a venire) se vi fosse un solo standard.
questo si trasforma nel comprare un player a 200 Euro a breve anziche i 1000 E richiesti ora.
<<è una mezza follia,,, >>
non so a cosa ti riferisci e non vorrei interpretarlo male, ma forse dovresti studiare un po' di economia prima di dare del folle a qualcuno, o forse semplicemente sei giovane e come tutti i giovanissimi hanno quell'entusiasmo che li confonde un po'.
-
Questo thread sembra un po un racconto Miguel de Servantes ,Io direi di unirci ed ad andare tutti contro i mulini a vento ! Il dvd trionfera' e l' hd-dvd o bluray non hanno futuro !
Ma dimmi te.
-
Guarda,
non credo che qui qualcuno voglia difendere a spada tratta il DVD, si sta solamente cercando d'analizzare l'andamento delle cose soprattutto considerando la realtà italiana di cui facciamo parte.
Non c'è dubbio che nel lungo periodo l'alta definizione avrà la meglio sulla definizione standard, il problema è : quanto tempo ci vorrà? Io personalmente credo che non ce ne vorrà poco, tutt'altro....
Come dicevo in un'altro intervento fatto sempre in questo 3d, la grande maggioranza dei televisori venduti in questi ultimi anni (piatti e CRT) non sono assolutamente in grado di far percepire a chi li guarda la differenze tra un film in alta definizione ed uno standard....perchè quindi il Sig. Rossi dovrebbe quindi spendere centinaia di euro per non vedere alcuna differenza?
Ti giro poi un'altra considerazione, l'alta definizione si potrà comunque apprezzare con i film realizzati ultimamente, diciamo da qualche anno a questa parte, ma già con film di 10 anni fa non sarà semplice vedere grosse differenze rispetto a quello che già abbiamo oggi, questo un pò per via delle condizioni delle pellicole, un pò per i mezzi di ripresa che prima non erano certo pensati per l'alta definizione.
Considera che su AFDigitale il mese scorso hanno recensito vari film in HD-DVD tra cui, ad esempio, "Big Impact", quello con Bruce Willis.....bene, la cosa migliore che si poteva notare rispetto la versione in DVD era la miglior nitidezza del logo della NASA sulle tute degli astronauti.....wow!
Altro discorso, prendiamo ad esempio i due formati che, a loro tempo, fecero la storia dei DVD scrivibili, DVD-R e DVD+R. Entrambi i formati si sono diffusi solo nel momento in cui sono cominciati ad uscire lettori e masterizzatori per entrambi i tipi proprio perchè, guardacaso, prima quasi nessuno voleva giustamente spendere soldi per qualcosa dal futuro incerto.....direi che la cosa si sta ripetendo pari pari oggi, della serie "la storia non ci ha davvero insegnato nulla". L'unica cosa che possiamo sperare è che presto escano lettori e masterizzatori "dual standard" altrimenti questa dualità sarà un'altro freno al nuovo mercato dell'altra definizione.
Insomma, secondo me ce ne vorrà prima che l'Alta Definizione sia "di casa" qui in Italia, vedremo comunque come andranno le cose!
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Ti giro poi un'altra considerazione, l'alta definizione si potrà comunque apprezzare con i film realizzati ultimamente, diciamo da qualche anno a questa parte, ma già con film di 10 anni fa non sarà semplice vedere grosse differenze rispetto a quello che già abbiamo oggi, questo un pò per via delle condizioni delle pellicole, un pò per i mezzi di ripresa che prima non erano certo pensati per l'alta definizione.
No questo non è vero. Ovviamento fa rifatto il telecine e tutto l'authoring in generale. Se ben lavorato anche un film degli anni '40 trarrebbe giovamento dall'HD, che rimane comunque ancora molto inferiore alla pellicola.
Citazione:
Altro discorso, prendiamo ad esempio i due formati che, a loro tempo, fecero la storia dei DVD scrivibili, DVD-R e DVD+R. Entrambi i formati si sono diffusi solo nel momento in cui sono cominciati ad uscire lettori e masterizzatori per entrambi i tipi proprio perchè, guardacaso, prima quasi nessuno voleva giustamente spendere soldi per qualcosa dal futuro incerto
La cosa assurda, al momento, è che abbiamo i player da tavolo HD DVD ed i masterazzatori da PC per il BRD. :rolleyes:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
Perche tu per caso hai sia una macchina diesel che benzina?
hai sia un proiettore DLP che lcd?
hai sia un pc windows che linux?
hai sia una moglie bruna che bionda? (...beato te :D)
ci guadagna xche c'e' concorrenza, dove c'e' concorrenza c'e' sempre guadagno per il consumatore, quando questa non c'e' piu' allora la cosa cambia parecchio.
Vuoi un piccolo esempio?
le licenze di costruzione da parte delle terze industrie.
Se vi e' una lotta di standard vogliono la massima diffusione entro poco tempo possibile, cosi il brevetto del proprio prodotto viene venduto a pochissimo a terze aziende in modo che producano player a 50 Euro, cosa che invece accadrebbe solo lungo gli anni (molti a venire) se vi fosse un solo standard.
questo si trasforma nel comprare un player a 200 Euro a breve anziche i 1000 E richiesti ora.
<<è una mezza follia,,, >>
non so a cosa ti riferisci e non vorrei interpretarlo male, ma forse dovresti studiare un po' di economia prima di dare del folle a qualcuno, o forse semplicemente sei giovane e come tutti i giovanissimi hanno quell'entusiasmo che li confonde un po'.
e se ti dicessi che faccio economia? :D
no in realtà secondo il tuo ragionamento oltre alle vhs sarebbero resistiti anche quegli altri supporti concorrenti di cui non ricordo il nome.. in realtà o, come dice demon, faranno i lettori che leggono entrambi i formati oppure uno dei due è destinato a morire.. per il semplce motivo che qualche giga in più non giustifica il doppio del prezzo, ed anche perchè
la concorrenza, che è si vitale per il consumatore, se la devono fare i verbatim contro i tdk, la samsung contro la philips , ma sempre sullo stesso standard.. no il blue ray contro l'hddvd..
è più probabile che scompaiano entrambi e facciano un nuovo formato nato dalla collaborazione sony toshiba (come ipotizzava gates) che stia bene a tutti, e che questi due muoiano come sacd e dvd audio, anzicchè che restino entrambi sul mercato a lungo termine.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
La cosa assurda, al momento, è che abbiamo i player da tavolo HD DVD ed i masterazzatori da PC per il BRD. :rolleyes:
Ciao.
questo è il casino a cui mi riferivo nel caso restassero entrambi nel mercato.. certo non è paragonabile ad avere due mogli o due auto o due tv..
immagina che tu ti fai il sistema tutto in hd dvd, e poi ti ritrovi il film che cercavi da tanto, introvabile, in blue ray.. oppure qualcuno ti masterizza un disco dati in blue ray e tu non lo puoi leggere sul pc.. secondo te la gente non li spende 200 euro in più per farsi entrambi i lettori e masterizzatori sul pc? secondo me si..
allora quello che dico io è, fin ora con i dvd non è che non c'è stata concorrenza.. ogni azienza fa suoi supporti vergini, i suoi lettori e i suoi masterizzatori.. non c'è bisogno di avere due formati diversi per farsi concorrenza..
-
sono d'accordo con girmi, l'attuale qualita' del film non affect la diffusione dell'HD che poi a me non sembra cosi lontana la cosa.
germania, usa o italia che sia , non fa molta differenza... o meglio e' la classica diffusione di mercato che pero' si attesta al max in 1 anno. Ormai tutto e' globalizzato.
Quando si parla di diffusione non e' che si intenda che tutti i cittadini abbiano quell'oggetto, anche lo stesso monitor a tubo e' ancora in molte case, sia in usa che in ita, questo non toglie pero' che il monitor lcd si sia diffusso.
Quindi, quando, dico diffusione di HD, intendo dire che e' facile trovare almeno il 10% dei contenuti via etere e il 30% dei contenuti su supporto.
Per me questo vuoldire che uno standard si e' diffuso, al prescindere dagli elementi contrastanti (prezzo/qualita', etc.)
cmq tornando on topic sui due formati, sai Girmi penso che sia studiata la cosa...
Il mondo computer ha fame di supporti ad alta capacita', e per questo suppongo che il BR abbia puntato prima li' perche e' il suo punto di forza; poi ha dovuto accelerare un po' i tempi della TV (con scarsi risultati) perche era uscito il hd-dvd.
l'hd-dvd al contrario non avrebbe mai potuto battere il BR nel mondo computer, ma lo poteva fare nel mondo consumer, cosicche' ha pagato anche alcune traduzioni di film in questo formato e ha abbassato i costi del brevetto per la produzione di hd-dvd player.
Cioe' penso che non sia una situazione tanto assurda, ma una fase di mercato.
d'altronde una azienda non importa molto spendere 500$ o 1000$ per un masterizzatore, ma gli fa parecchia differenza se puo' fare un backup con 10 dischi, o con 6. Perche' costa molto di piu' l'archiviazione fisica {pensa ad esempio che in giappone un appartamento di 40mq costa 10.000 Euro al mese, gli conviene spendere 1000$ e conservare 60 dischi, piuttosto che spendere 500$ e conservare 100 dischi}
-
anche il dvd ha due formati il +r e il -r
di fatto sono due formati differenti, ma questo non ne ha pregiudicato la diffusione, ognuno di questi ha trovato applicazioni un pochino differenti a seconda degli scopi, ma cmq il cosnumatore beneficia di entrambi.
Ragioniamo con calma...
Il gladiatore costa alla casa cinematografica non so sparo una cifra a caso 300.000.000$, bene la conversione su supporto quanto costera'?
1 milione? 2 milioni?
e secondo te, io produttore di film da 300 milioni, mi fermo al distribuirlo in due formati perche devo spendere 1 milione?
Quanti album degli ac/dc hai visto che erano stampati in vinile + cassetta + cd ?
la cosa si ripetera'.
Noi consumatori comunque ci guadagneremo.
perche le organizzazioni faranno le corse ad offrirti prodotti (masterizzatori/player) sempre piu veloci, performanti e pieni di feature a prezzo contenuto, perche i prezzi di due brevetti in competizione scendono.
PS
<<la concorrenza, che è si vitale per il consumatore, se la devono fare i verbatim contro i tdk, la samsung contro la philips , ma sempre sullo stesso standard.. no il blue ray contro l'hddvd.. >>
se tu non avessi sia la benzina che il metano, la bmw la fiat, si farebbero si concorrenza a livello di motorizzazione, ma di sicuro non avresti concorrenza a livello primario. Ossia non avresti la concorrenza tra russia e arabia sul rifornimento, non so se mi sono spiegato...
Il fatto che esistano entrambi non pregiudica il buon funzionamento della tua macchina, se voglio le prestazioni mi compro la macchina a benzina, se voglio risparmiare compro la macchina a metano, in alcuni casi posso comprare una macchina che accetta entrambi i formati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
<<la concorrenza, che è si vitale per il consumatore, se la devono fare i verbatim contro i tdk, la samsung contro la philips , ma sempre sullo stesso standard.. no il blue ray contro l'hddvd.. >>
se tu non avessi sia la benzina che il metano, la bmw la fiat, si farebbero si concorrenza a livello di motorizzazione, ma di sicuro non avresti concorrenza a livello primario. Ossia non avresti la concorrenza tra russia e arabia sul rifornimento, non so se mi sono spiegato...
Il fatto che esistano entrambi non pregiudica il buon funzionamento della tua macchina, se voglio le prestazioni mi compro la macchina a benzina, se voglio risparmiare compro la macchina a metano, in alcuni casi posso comprare una macchina che accetta entrambi i formati.
si ti sei spiegato benissimo, però voglio dire.. se hai l'auto a benzina non hai l'esigenza di fare il pieno col metano all'occorrenza..
in un pc l'esigenza di avere due lettori/masterizzatori si farà sentire secondo me. così come si farà sentire l'esigenza di mettere due lettori nel salotto..
che ti posso dire, un mio amico mi presta il film in BR e io ho il lettore Hddvd, non me ne faccio nulla.. la cosa non è che la trovi tanto entusiasmante..
-
stiamo scivolando un po troppo sul discorso... giusto per fare 2 chiacchiere, sperando che non disturbi nessuno :D
pero' l'esigenza che tu mi presenti non l'esigenza del "consumatore", e' l'esigenza dell'individuo.
e' come se il tuo amico ti prestasse un vhs, ma tu non hai vhs in casa ma solo dvd, senti allora l'esigenza di correre in negozio e comperarti un videoregistratore?
se io ti presto l'ultimo film uscito con standard ntsc, tu senti forse l'esigenza di andarti a comperare una TV multistandard?
Se io ti presto/regalo il software gphoto, a te viene l'esigenza di andarti a comprare un Macintosh?
l'individuo ha diverse esigenze (tra le quali ci puo essere anche la tv multistandard, o 2 lettori br hd) ma e' diversa dall'esigenza del consumatore.
ed e' in base a queste ultime che deve ragionare il mercato.
Abbiamo 2 modi di diffusione in base alle esigenze del consumatore:
- come metodo di archiviazione per il mondo consumer
- come veicolo protetto/sicuro di media commercializzati
queste 2 esigenze in alcuni casi si sposano in un solo prodotto, in altri casi possono essere affidati a differenti prodotti, a volte puo essere visto un rapporto multirelazionale da molti a molti.
il BR eccelle in una cosa, ma ha costi piu' elevati e deficia di uno sviluppo al pari dei tempi necessari all'altro formato
l' HD mantiene un basso costo di produzione ed e' piu' avanti nei tempi.
Se ci fermassimo a questa base non sarebbe difficile ipotizzare BR solo per il mondo PC, HD solo per il mondo film.
In questo poi giocano altre centinaia di fattori come guadagni di produzione, royalties, e mille altre cose che neanche conosco.
Ma il consumatore in quanto tale, difficilmente si trovera' ad avere questo tipo di problematica xche (come sempre e' accaduto per la tecnologia):
** si cerca di vendere i prodotti il piu' possibile, per far questo devono essere economici, versatili e universali: ***
- di conseguenza saranno le industrie ad inventarsi il lettore che legge tutte e due e non tu che dovrai comprare entrambi.
- e se lo vedi dal lato film, sara' la casa cinematografica ad inventarsi un modo per far si che il suo film si veda sui diversi formati.
- in mancanza dei primi due elementi vi dovra' essere per forza il terzo, ossia la concorrenza; e percio' il costo del prodotto sra' piu' basso perche non universale e quindi si dovra' costringere le masse a scegliere per questo o per l'altro, in tal caso tu avrai si 2 lettori differenti, ma costeranno la meta' ciascuno di quello che dovrebbero costare.
-
Mi hai convinto, hai ragione ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Considera che su AFDigitale il mese scorso hanno recensito vari film in HD-DVD tra cui, ad esempio, "Big Impact", quello con Bruce Willis.....bene, la cosa migliore che si poteva notare rispetto la versione in DVD era la miglior nitidezza del logo della NASA sulle tute degli astronauti.....wow!
Big impact non esiste in hd-dvd e non é con Bruce Willis: se ti riferivi ad Armageddon, non esiste neanche quello in hd-dvd.
Esiste invece apollo 13 e Ti assicuro, che anche se si tratta di un film un pò vecchiotto la resa é su un altro pianeta rispetto al dvd standard.
Ciao
Luigi
-
Si scusate,
ho fatto confusione con i titoli, parlo ovviamente di Apollo 13. I giudizi che ho espresso, come specificato, partono dalla recensione di AFDigitale, non ho ovviamente avuto sottomano i film in questione ma non mi sembra proprio che parlassero di un'altro mondo, poi ovviamente ognuno giudica con i propri occhi.
Per quanto invece riguarda il discorso del telecine, in teoria è giusto quello che dice girmi, in pratica bisogna sempre vedere lo stato della pellicola a cui spesso bisogna anche aggiungere un buon lavoro di restauro per avere un buon risultato. C'è chi dice infatti che, con una buona pellicola, si possa addrittura avere una resa pari a 6K contro i 2K offerti oggi dall'alta definizione, il problema però è che è praticamente impossibile avere una pellicola in perfetto stato. Ora, quello che vi dico è preso a memoria da un'intervista letta su AFDigitale di qualche mese fa, dovrei andarla a ricercare però si sottolineava come i risultati sono molto variabili perchè il materiale di partenza fa ovviamente la parte del leone e spesso anche un risultato che renda giustizia all'alta definizione è complicato da raggiungere.
Detto questo, io continuo a ripetere che, in Italia, il problema non è la pellicola ma il parco di televisori installati e, più in generale, il dualismo di formati. Il discorso è sempre quello : che se ne fa l'italiano medio di un film in HD se, anche solo l'anno scorso, un dei Best-Buy era il Panasonic PA50 che, come tutti ricorderete, è un bel 852x480?
Poi sicuramente con il Pio da 50" di 55AMG o con i Philips Full-HD tipo il 37" di Gialex si noteranno, con una buona realizzazione, tutte le differenze tra alta e bassa risoluzione ma quante persone sono in quelle stesse situazioni?
Per la dualità dei formati ho già espresso le mie considerazioni.
That's all, bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Si scusate,
ho fatto confusione con i titoli, parlo ovviamente di Apollo 13. I giudizi che ho espresso, come specificato, partono dalla recensione di AFDigitale, non ho ovviamente avuto sottomano i film in questione ma non mi sembra proprio che parlassero di un'altro mondo, poi ovviamente ognuno giudica con i propri occhi.
Mi sembra logico che le maggiori differenze si noteranno a partire da master recenti, ma il formato permette anche per i film più vecchi una fantastica visione, nettamente superiore rispetto al dvd standard.
In generale, comunque, le differenze fra hd ed sd sono evidenti e non parliamo di sfumature, ma di dettaglio infinitamente maggiore, colori molto più compatti per non parlare di un audio molto meno compresso.
Per quanto riguarda la diffusione: negli Usa i lettori Toshiba sono andati a ruba ed é addirittura in alcuni casi difficile trovarli ed il successo che ha avuto in Italia la campagna abbonamenti di Sky-hd lascia presagire una certa diffusione dell'alta definizione.
Comunque, da quando ho preso lo HD-a1 e sky-hd non guardo più niente in definizione standard.
ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Comunque, da quando ho preso lo HD-a1 e sky-hd non guardo più niente in definizione standard.
ciao
Luigi
:D
Ciao ;)
Antonio
-
Damon le TV gia vendute, purtroppo rappresenteranno un ostacolo ma non penso (suppongo anche tu la pensi cosi) che sia sufficente ad arrestarne la diffusione. E' piu' anche un problema di sigle, in molti leggono HD, poi leggono HD sul decoder sky, e si son comprati la ciofeca e perderanno quella sensazione di vedere un full hd. Detto questo pero', si sa, le cose vanno avanti lo stesso :)
per quanto riguarda Apollo 13, mbe il problema e' che (senza offendere la rivista citata percarita') molte riviste fanno recensioni su sentito dire, perche' apollo 13 e' proprio forse l'unico che gli e' riuscito meglio di tutti i dvd. E questo e' dovuto in gran parte al discorso della pellicola utilizzata e le telecamere che in apollo 13 erano appunto quelle della imax.
il primo parere che mi e' capitato (preso da amazon), ma sono d'accordo anche io:
<<YES!!!
Incredible image. Crisp. Rich. Full of detail. Incredible contrast. Amazing colors. This is exactly what HDTV is all about.
HD-DVD really got me. I was once a Blu-ray supporter, but now I've got to admit. HD-DVD is simply doing what it was suposed to do: DELIVER!
This HD-DVD has no extras because the the focus of this format is (for now) to show the public what it can do. I don't quite agree with that. I'd love the extras. But I also must say that an image this incredible is worth anything. I'm sure future releases will have all the goodies regular DVDs have.
Just give me more HD-DVD movies! I can't get enough of it.
>>
dai un occhiata qui:
http://hddvd.highdefdigest.com/apollo13.html
PS
edito per vorrei aggiungere un commento OT, io non conosco la rivista citata vivendo da un altra parte e percarita' non era mia intenzione screditarla, capita a volte magari che pero' queste riviste siano invitate a vedere dei promo e non hanno un reviewer sul posto. Appena ne trovo una in Italiano la compro sempre xche mi piace moltissimo seguire il mercato Italiano, e purtroppo, pero', mi accorgo spesso che questa cosa capita spesso sia per le recensioni dei giochi sia per le recensioni di tecnologia, spero che le riviste in Italia (come fanno in UK) si attivino presto per avere dei reviewer sul posto di modo da avere dei pareri diretti.