Riassunto con mie osservazioni
Qualita` video complessivamente ottima
Ho lasciato l'impostazione "originale" sul decoder, per cui credo che dall'output HDMI esca un segnale 1080i riscalato a 768 dal TV (purtroppo il TV e` avaro di informazioni sul segnale e del decoder non ne parliamo).
Anche sul mio Philips 32PF5321 LCD 32" da 1100 Euro e` difficile rilevare la benche` minima imperfezione (pannello 1366x768).
Le immagini dal campo sono cristalline e quelle dallo studio Sky permettono di contare le goccie di sudore sulle spalle dell'Ilaria...
Le repliche sembrano identiche alle dirette.
Il dopopartita usa chiaramente RVM non HD (oppure riscalate o trattate in qualche modo), comunque migliori del solito segnale SD.
Le camere Sky del ministudio presso gli stadi sono chiaramente non HD, per quanto migliori del solito SD.
Problemi con i soggetti in movimento rapido
Sono molto visibili i sottoblocchi MPEG quando viene seguito in primo piano un giocatore che corre. Si sa che le scene in movimento sono quelle che richiedono la banda maggiore, o viceversa che rendono peggio quando la banda e` fissata.
Suppongo che Sky sia costretta a ricodificare il flusso originale che viene da HBS (altrimenti non potrebbe inserire la grafica), per cui potrebbe essere sia un problema originato in Germania, sia un problema di Sky.
Audio scadente per qualità e per contenuto
Qualcuno ha provato a verificare l'audio di M6?
Io non ho ancora il cavo ottico per collegare il decoder all'amplificatore Dolby Digital; perche` va tanto di moda sta connessione ottica, non basta e avanza la connessione coassiale in rame?
Qualita` video Sky207 migliore di M6
Su M6 sono visibili i sottoblocchi MPEG anche su immagini quasi statiche mentre su Sky207 i sottoblocchi si notano solo su riprese con movimento veloce (tipo il primo piano di un giocatore che corre). Si tratta quindi di un problema di banda minore per il canale M6 (o forse M6 ricodifica MPEG2 in H264?).
Il decoder scalda come un fornello
Questo e` ormai appurato date le numerose lamentele riportate in un apposito thread; da parte mia confermo che il decoder perde spesso il video per 2-3 secondi se non e` adeguatamente ventilato.
Lo zapping fra i canali non e` il massimo
Questa e` una mia osservazione: cambiando canale da HD a HD (per es. da Sky 207 a M6 o viceversa) o da SD a HD, il TV perde l'immagine e ci mette anche 5 secondi per "ripartire"; durante il passaggio spesso si nota una scarica di audio pseudo casuale.
Dipende dal decoder o dal mio TV? Ha a che fare con l'handshaking HDCP (ma non dovrebbe essere attivato da Sky)?
Anche con HD riescono a fare le scritte illeggibili
Quando compaiono le istruzioni per gli SMS di sondaggio la scritta che si riferisce ai costi e` ai limiti della leggibilita`... allora e` finalmente chiaro che c'e` la volonta` di non essere trasparenti!
Potevano accontentarsi di un logo piu` piccolo
Il logo "Sky HD diretta" che compare in alto a destra ha una dimensione grossomodo uguale a quella dell'analogo logo sui canali sport SD.
Hanno perso un occasione per farlo grande la meta` (1/4 in termini di superficie) mantenendo invariata la leggibilita` rispetto ai canali SD.
Overscan assente?
Le immagini HD sul canale 207 hanno un margine attivo supplementare rispetto a quelle sui canali SD; guardate la distanza del logo dal bordo...