della relatività del settaggio
mi inserisco nella discussione come felice possessore da alcuni mesi del dpx 1300 per riportare la mia personale esperienza. da esperto audio mi sono avvicinato con deferenza alla videoproiezione e con la logica di farmi esperienza su ciò che vedevo: il risultato era del tutto godibile ( e vorrei vedere come potrebbe essere altrimenti con il 1300... ) ma del tutto "alchemico" se mi si passa il termine. ho cominciato a "vedere la luce" quando il buon andrea manuti ( nottetempo ) è venuto a settarmi l'apparecchio. solo in quel momento ed in maniera oggettiva mi sono reso conto che tutte le prove di settaggio ( lunghe,ripetute,appassionate ed a volte arrabbiate ) erano una approssimazione che, senza strumenti specifici, potevano portare ad un risultato ottimale solo per caso. riguardo alla relatività del settaggio, ci sono così tanti parametri da tener presente ( prima di tutto l'ambiente di proiezione ) che ogni macchina vale per sè. vi dico solo che il mio gamma è E -13 per il black -7 per il white iris al massimo lampada 86% ( quanto diverso dai vostri settaggi ? ) e che il risultato alla vista è strepitoso e di almeno 10 ordini di grandezza rispetto a quello che ero riuscito a fare io ( e vorrei vedere visto che sono un neofita e quasi incapace ! ). credo che la macchina che abbiamo acquistato meriti di essere messa in grado i dare il massimo...