Pensa che il mio pio è di terza generz. (ora come ora siamo a 6) è già accetta in component il 1080p ......:eek: ;)Citazione:
Originariamente scritto da caruso
ciao
Visualizzazione Stampabile
Pensa che il mio pio è di terza generz. (ora come ora siamo a 6) è già accetta in component il 1080p ......:eek: ;)Citazione:
Originariamente scritto da caruso
ciao
accettare e riprodurre correttamente sn 2 cose distinte..
la maggior parte di lcd accetta 1080i/p uguale per i plasma con ingressi dvi/hdmi..
insomma.. di fullHD (ke fa la reale differenza dal pal..) ci sono pochi tv...
3 post sopra il tuo ..............:eek: :DCitazione:
Originariamente scritto da offlines
certo ;)
era per ribadire che tutto sto sbandieramento di "film in HD" quando in realtà pochi possono sfruttare la risoluzione maggiore..e di questi pochi una percentuale "esigua" possono effettivamente sfruttare in toto la risoluzione FULL è un pò .. come dire...inutile?
Riesumo il Topic per una curiosità, ma per ora non penso che qualcuno sappia esattamente come sarà.
Dai dati di targa, emerge, leggendo le conferme anche sulle ultime riviste,
che sostanzialmente a livello prestazionale i formati si equivalgono, visto che tutti e due ci doneranno materiale 1080p nativo e annesso audio fullHD.
Quindi a parte il vantaggio non trascurabile dei 20 giga in più del blu ray,
la cosa che mi è saltata più all'occhio è propio il Bitrate massimo diverso.
Quasi 60Mbit per il Blu Ray, solo 30Mbit per HD-DVD.
Ma con quale Codec sono intesi questi valori.....Mpeg2, H.264, vc1....
60Mbit in H.264 darebbero una qualità da 100Mbit circa in Mpeg2, chiaramente il mio è un calcolo più che empirico :D :D
Insomma qualcuno ha qualche info in più?
Dopo l'uscita di entrambi i formati è "forte" rileggere cosa dicevamo prima che uscissero.
Dateci un'occhiata è divertente ;)
Il bitrate massimo è indipendente dal codec usato: però 54Mb/s (e non 60) per Blu-Ray intende il bitrate totale (audio + video + extra): di solo video sono al massimo 40Mb/s possibili per Blu-Ray, per HD-DVD 29.4Mb/s di solo video (massimo totale 36.55 in questo caso).Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Inoltre le tue considerazioni sulla qualità non vanno (andavano) bene: Mpeg2 è un codec lossy (quindi, con questo codec, si ha SEMPRE perdita di informazioni rispetto all'immagine originale digitale non compressa. La perdita è minore man mano che il bitrate è maggiore, ma c'è sempre), mentre sia VC-1 che H.264 possono essere lossless (a seconda delle opzioni di encoding) ovvero, in questo caso, l'immagine codificata con questi codec, una volta decodificata è bit per bit uguale all'immagine originale digitale non compressa. In questo caso, il maggior o minor bitrate influenza solo la potenza necessaria per la codifica e la decodifica (minore il bitrate maggiore è la potenza necessaria per la decodifica).
Ma ad oggi è possibile con qualche codec h264 encodare un filmato senza perdite di qualità mantenendo un basso bitrate? A me non pare, con x264 posso encodare in maniera lossles ma ottengo file enormi .
Non ho capito..... è tecnicamente possibile mettere su hd-dvd o bluray un film di 2 ore senza alcun artefatto di compressione?