Visualizzazione Stampabile
-
Grazie 1000 per le info. Aggiungo una domanda che ho posto anche nella sezione Televisori LCD: quando visualizzo un DVD con il minimac (es.: il signore degli anelli) questo mi appare molto "pastoso" come colori, specialmente nelle scene buie.
Potrebbe esere dovuto al fatto che il segnale che gli invio con il minimac è a 60 Hz e non a 50? con i software da te indicati posso forzarlo a 50Hz?
Ciao e grazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da polve
…una domanda che ho posto anche nella sezione Televisori LCD: quando visualizzo un DVD con il minimac (es.: il signore degli anelli) questo mi appare molto "pastoso" come colori, specialmente nelle scene buie.
Sicuro che non si attribuibile al TV. Se parliamo di un LCD non mi meraviglierei affatto.
Se hai occasione provalo su un altro TV, magari un buon CRT.
Ad ogni modo fai sempre prima una calibrazione.
Pannello di controllo>Monitor>Colore>Calibra. Attiva la modalità esperto e segui le istruzioni.
Ciao
-
Girmi, secondo te visto che dispongo di uno spyder ha senso calibrare il plasma? I programmi di playing tengono conto dei profili colorsync?
g
-
Citazione:
Originariamente scritto da giform
I programmi di playing tengono conto dei profili colorsync?
I profili sono gestiti direttamente dal sistema.
Qualunque display, ne puoi collegare finché hai schede e prese disponibili, ha il suo profilo di calibrazione indipendente da quello degli altri e dalle applicazioni ed ogni profilo è caricato all'avvio.
Sono pochissimi i programmi che ti permettono di gestire i profili indipendemente dal sistema, quasi tutti professionali. Photoshop è uno di questi, per ovvi motivi.
Ti puoi creare più profili per lo stesso display, da richiamare a piacere, a seconda del materiale da visionare: DVD PAL o NTSC, TV o HDTV o foto o altro.
Puoi anche intervenire manualmente sui profili. Applicazioni>Utility>Utility ColorSync>Profili e doppio clic sul profilo che vuoi modificare. Però attento, questo bisogna saperlo fare.
Però non so se il ragnetto può calibrare un plasma. Sul sito della Colorvision parlano di monitor CRT e LCD, probabilmente perché si riferiscono ai soli monitor da PC.
Prova, poi vedi il risultato.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Questa mi era sfuggita.
Ripeto (per la quarta volta credo) e riporto dal sito Apple:
"Tiger include le seguenti unità immagine:
Blur
Median Blur
Gaussian Blur
Motion Blur
Zoom Blur
Noise Reduction
Color Adjustment Filters
Color Controls
Color Matrix
Exposure Adjust
Gamma Adjust
Hue Adjust
White Point Adjust
Color Cube
Color Filters
Color Map
Color Invert
Color Monochrome
Color Posterize
False Color
Sepia Tone
Mask to Alpha
Compositing Filters
Addition
Maximum
Minimum
Multiply
Source Atop
Source In
Source Out
Source Over
Gradient Filters
Gaussian Gradient
Linear Gradient
Radial Gradient
Sharpen Filters
Sharpen Luminance
Unsharp Mask
Distortion Filters
Pinch Distortion
Hole Distortion
Bump Distortion
Displacement Distortion
Glass Distortion
Glass Lozenge
Torus Lens Distortion
Twirl Distortion
Vortex Distortion
Circle Splash Distortion
Circular Wrap Distortion
Generator Filters
Checkerboard
Constant Color
Lenticular Halo
Star Shine
Stripes
Sunbeams
Random Generator
Color Blend Mode
Color Dodge Blend Mode
Color Burn Blend Mode
Darken Blend Mode
Difference Blend Mode
Exclusion Blend Mode
Hard Light Blend Mode
Hue Blend Mode
Lighten Blend Mode
Luminosity Blend Mode
Multiply Blend Mode
Overlay Blend Mode
Saturation Blend Mode
Screen Blend Mode
Soft Light Blend Mode
Color Blend Mode
Geometry Filters
Affine Transform
Crop
Perspective Transform
Lanczos Scale Transform
Halftone Filters
Halftone Filters
Circular Screen
Dot Screen
Hatched Screen
Line Screen
Stylish Filters
Blend with Mask
Edge Work
Height Field from Mask
Pointillize
Shaded Material
Bloom
Edges
Gloom
Pixellate
Spot Light
Crystallize
Tile Filters
Affine Clamp
Affine Tile
Op Tile
Parallelogram Tile
Perspective Tile
Triangle Tile
Kaleidoscope
Transition Filters
Page Curl
Copy Machine
Dissolve
Flash
Mod
Ripple
Swipe
Disintegrate with Mask"
Questo fitri sono usufruibili (ed alcuni personalizzabili) da diverse applicazioni, da Quicktime a VLC ed altri player, da iMovie a Front Row.
Ma sopprattuto sono utilizzati da Quartz Extreme, il motore grafico del Mac OS X, di conseguenza da tutte le applicazioni che si appoggiano a Quartz Extreme (tutte le attuali, solo quelle pre OS X 10.2 non lo supportano) offrendo una qualità d'immagine ineguagliabile da qualsiasi applicazione Windows.
Per comprendere le potenzialità di Quartz Extreme e come influisce sulla qualità video non serve molto, basta accende un Mac, affiancarlo ad un Wintel ed aprire una pagina Web, una foto o un filmato.
A questo va aggiunto le possibilità di Core Audio e soprattutto di ColorSync che offre possibilità di regolazione e profilazione impossibili su Windows e che quando apparirano su Vista, oltre ad avere 14 anni di ritardo saranno comunque inferiori, basandosi su EFI di Canon, sistema ormai presoché obsoleto.
Quanto alla scheda video, gaming estremo a parte, è orami assodato che è più che adeguata a qualsiasi uso HTPC.
Ciao.
Mi spieghi come intervenire in quei cavolo di valori????
lo so anch'io che fanno parte del core video...
tu riporti solo pubblicità fine a se stessa dal sito apple.
intanto io mi chiedo come variare il fattore moltiplicativo del lanczos....
mi spieghi come fai TU??????
io NON voglio l'immagine che per APPLE è la migliore possibile: io voglio intervenire manualmente sui vari filtri.
si può fare?
come?
al momento NON si può fare mi sembra... oh, non ci sono riusciti neanche quelli di MACHTPC....:rolleyes:
-
Grazie Girmi, sei una preparatissima sterminata fonte di informazioni essenziali.
In attesa dell'introvabile adattatore mini-DVI-DVI per collegare il mio TV all'amato 18° Mac di cui dispongo dalla nascita, sto cercando di capire:
E allora ti chiedo:
1. Una volta collegato il TV che presenta una risoluzione "fisica" di 1024x768 è bene che io setti tale risoluzione sul mac giusto? Ho notato che facendolo sul monitor del mac che ha una risoluzione fisica di molto superiore, il risultato è terribile. Tutto diventa sgranato e pastoso. Immagino invece che su un 1024x768 nativo il tutto dovrebbe essere ottimale.
2. Il materiale HD (1080p) che si trova in rete, visionato sul monitor del mac si vede bene, ma non è migliore di un DVD visto sul TV. E' da addebitarsi alla maggiore risoluzione del monitor?
3. Mentre sulla risoluzione fisica dei pannelli il discorso mi è piuttosto chiaro (trattandosi della matrice fisica di punti), mi sfugge completamente la faccenda del refresh: Quale bisogna scegliere, e perchè? Come faccio a sapere quale refresh è "nativo" o "fisico" sul mio TV?
(Perdonami)
g
-
Citazione:
Originariamente scritto da Apple
mi spieghi come fai TU??????
io NON voglio l'immagine che per APPLE è la migliore possibile: io voglio intervenire manualmente sui vari filtri.
Guarda, io non lo faccio perché non ho un HTPC né un HTMAC e non amo rompermi la testa in queste cose.
Ad ogni modo, come ho già detto, il Lanczos come molti altri filtri, lo puoi utilizzare su quelle applicazioni che lo supportano, ad esempio "GraphicConverter>Dimensione>Scala>Algoritmo" per le immagini fisse; "FFMpeg>Opzioni>Metodo Scaling" per il resizing offline o anche tramite "MPlayer>Miscellaneous>Additional parameter" dove puoi inserire l'apposita stringa per abilitare il filtro che preferisci, Lanzcos compreso. Se capisco bene, puoi variare il valore da 1 a 10.
Sicuramente esisterà anche il modo di variarne i valori direttamente da Terminale, ma io odio Terminale e l'ho aperto si e no 10 volte in 5 anni. Non so dirti i comandi, sicuramente i rete o in qualche forum si troveranno.
Come ti ho detto io non uso HTPC e gli algoritmi di scaling li uso solo su immagini fisse (il Lanczos comunque non è certo il migliore), ma se ti va di leggere tutte i parametri avanzati di MPlayer, leggi qui.
Comunque penso che VLC, per uno che ha voglia di smanettare, offre decine di filtri, personalizzazioni e controlli vari da stancarsi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giform
1. Una volta collegato il TV che presenta una risoluzione "fisica" di 1024x768 è bene che io setti tale risoluzione sul mac giusto?
I pannelli digitali devono lavorare alla loro risoluzione nativa.
Quindi l'iMac andrà settato a 1440x900 se è 17" o 1600x1050 se è il 20" (non so quale hai), mentre il Il TV dovrà avere la sua risoluzione 1024x768 16/9:
Citazione:
2. Il materiale HD (1080p) che si trova in rete, visionato sul monitor del mac si vede bene, ma non è migliore di un DVD visto sul TV. E' da addebitarsi alla maggiore risoluzione del monitor?
Putroppo i filmati a 1080p li vedi downscalati sia sul tuo MAc che sul TV. Questo potrebbe degradare l'immagine più di quanto succeda upscalandoli. Prova dei 720p.
Citazione:
mi sfugge completamente la faccenda del refresh: Quale bisogna scegliere, e perchè? Come faccio a sapere quale refresh è "nativo" o "fisico" sul mio TV?
Bho! Dovrebbe andare bene a 50Hz o 60Hz, ma dipende dal tuo TV.
Meglio che chiedi a chi ha un TV come il tuo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Guarda, io non lo faccio perché non ho un HTPC né un HTMAC e non amo rompermi la testa in queste cose.
vedi è questo il problema... chi usa un htpc ha bisogno di filtri in tempo reale su streaming mpeg2 almeno...
e siccome siamo nella sezione HTPC (che siano win o mac..) mi aspettavo soluzioni di questo tipo.
quindi tralasciamo il discorso di graphic converter e simili che non operano nell'ambito richiesto.
tralasciamo anche il discorso di pre-processing perchè capirai che è assurdo pre-processare un filmato quando devi appena tarare i valori per una visione ottimale secondo i propri gusti personali.
arriviamo al dunque: noto che anche tu odi il terminale (oh, io sono il primo eh! ;) ).
be, al momento interfacce non ce ne sono.
e puoi ben capire che per la stragrande maggioranza di utenti il terminale sia almeno un po' ostico.
il lanczos non è il migliore ma il problema è la capacità di calcolo richiesta per uno scaling realtime di uno stream pesante.
pensa ai filmati in 720p con un lanczos 3x ad esempio... non ho la minima idea ma penso che anche un macintel avrebbe pane per i suoi pin..
altro problema per usare i mac come htpc è che il lettore DVD fornito col SO non è certo il massimo... i microscatti non mancano... e su sistemi già mid-end li si nota eccome...
poi il discorso annoso delle schede video: le Radeon sono una spanna sopra i G-force per quanto riguarda la qualità video: non so come sia la sezione video Intel ma non penso migliore... ad esempio usare un G-force come HTPC limita la qualità complessiva del sistema: conosco chi come htpc usa un powerbook... beh, la qualità raggiungibile non è quella a cui noi aspiriamo!
--------
chiusa parentesi apro un OT: io sono il primo a sperare in un machtpc completo.
Prima dedicavo un g4Cube per lo stesso motivo (tralasciando la lentezza del sistema).
solo che devo riconoscere come questo campo si stato sottovalutato da Apple e che la controparte win sia anni luce avanti...
al momento quindi uso un sistema win per htpc. (tra l'altro col g4 avevo problemi per uscire con una risoluzione di 854x480: li ho anche col pcwin ma il risultato è migliore dal punto di vista visivo).
Ma sarò anche il primo a usare un mac quando le possibilità di questi sistemi saranno almeno buone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Apple
al momento NON si può fare mi sembra... oh, non ci sono riusciti neanche quelli di MACHTPC...
C'è un programma che lo fa, ma solo a livello dimostrativo, nel senso che è un esempio fatto per fare capire agli sviluppatori come fare un player. Sta nel disco aggiuntivo di OSX, quello con XCode, viene installato nella cartella /Developer/Examples/Quartz/Core Video/CIVideoDemo GL
E' un mini-player che apre filmati e permette di applicare e regolare un filtro in tempo reale. Ci sono i sorgenti.
Il problema è che il filtro è uno solo e non si può scegliere, serve solo a dare l'idea sul come realizzare un programma. Immagino che a qualcuno, nel vasto mondo di programmi freeware/shareware per Mac, gli sarà venuta l'ispirazione per farne un prodotto completo.
Un altro programma, sempre in XCode, è il Quartz Composer, sta dentro Developer/Applications/Graphic Tools, e somiglia molto al GraphEdit di Windows, mi pare potentissimo, ma è anche molto complicato da usare, anche questo permette, tra le mille opzioni, di applicare filtri Core Image a vari tipi di sorgenti, compreso il video, usando il sistema delle connessioni, come il GraphEdit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Apple
…chi usa un htpc ha bisogno di filtri in tempo reale su streaming mpeg2 almeno…
Forse hai letto il mio post in fretta.
MPlayer sembra proprio che lo faccia.
Citazione:
altro problema per usare i mac come htpc è che il lettore DVD fornito col SO non è certo il massimo... i microscatti non mancano... e su sistemi già mid-end li si nota eccome...
Su questo non saprei cosa dire. Quelli che ho io sui desktop li ho tutti sostituiti da tempo.
Oggi dovrei riuscire a fare le prova sul Mini, pensavo di testare solo materiale HD e SD direttamente da un iPod, ma mi prendo dietro un paio di DVD per vedere anche la meccanica, giustamente.
Citazione:
poi il discorso annoso delle schede video: le Radeon sono una spanna sopra i G-force per quanto riguarda la qualità video: non so come sia la sezione video Intel ma non penso migliore...
il discorso è anche più complesso, come ho scritto più volte su un Mac le ATI hanno prestazioni superiori in termini di resa video, non parlo di qualità ma di fluidità, rispetto ai PC.
Saranno driver scritti meglio, sarà l'Altivec o le SSE di Apple, non lo so. Sta di fatto che una ATI 9600, che su PC stenta a 720p su Mac basta e avanza per i 1080p.
Stessa discorso per questa schedina Intel che sembra andare meglio nella versione Mac.
Sulla qualità "statica" bisognerebbe fare una bella comparativa.
Immagino e spero che qualcuno lo abbia fatto o lo stia facendo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Forse hai letto il mio post in fretta.
MPlayer sembra proprio che lo faccia.
ho letto invece.
sistema per nulla user frendly ma stasera farò degli esperimenti.
come set di filtri è comunque inferiore alla controparte wintel.
ho controllato anche il programmino postato da Virtuali ma sinceramente non ho il tempo materiale per mettermi a scrivere codice che richiederebbe comunque almeno un migliaio di orette per essere ottimizzato a dovere.
Quello che speravo è che lo avesse fatto già qualcuno.
intanto rimango sintonizzato su machtpc.com per vedere come si evolve la cosa...
Citazione:
Sulla qualità "statica" bisognerebbe fare una bella comparativa.
Immagino e spero che qualcuno lo abbia fatto o lo stia facendo.
mi pare ne fosse stata fatta una prova tra i nuovi geffo e i radeon pciexpress su tom's hardware.
eliminando la fascia budget non c'era storia...
sul discorso invece stessa scheda video su piattaforme diverse, c'è anche la questione della gestione degli interrupt e delle chiamate dirette alla memoria...
probabilmente il fattore dell'ottimizzazione delle stesse incide moltissimo.
tra parentesi per beneficiare dei filtri in ambito win, il DVXA va disabilitato e quindi è il mP che fa il lavoro numerico
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
1) il discorso è anche più complesso, come ho scritto più volte su un Mac le ATI hanno prestazioni superiori in termini di resa video, non parlo di qualità ma di fluidità, rispetto ai PC.
2) sarà l'Altivec o le SSE di Apple, non lo so.
3) Sta di fatto che una ATI 9600, che su PC stenta a 720p su Mac basta e avanza per i 1080p.
Ciao.
1) LOL, mai sentito parlare di Reclock?
2) Non c'entra sicuramente nulla di tutto ciò. Le SSEx dei MACIntel, sono identiche alle SSE di Intel (ovviamente) ed AMD.
3) Con una ATI X300 (prestazioni paragonabili ad una 9600), non c'è alcun problema a 720/1080p (H.264). Utilizzando queste schede video, il carico grava interamente sulla CPU: con il player giusto basta un Athlon 64 3500+ da 200 €. Girmi, sarà la trentesima volta che te lo dico!
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
1) LOL, mai sentito parlare di Reclock?
Direi proprio di sì :D :D :D
Citazione:
2) Non c'entra sicuramente nulla di tutto ciò. Le SSEx dei MACIntel, sono identiche alle SSE di Intel (ovviamente) ed AMD.
Su questo non ho le tue stesse certezze.
Seguo da mesi la faccenda, su altri fora e siti, proprio per capire se le SSE sui MAC Intel siano quelle standard o se la Joint Venture Apple/Intel non abbia creato qualcosa ad hoc, e sono quasi certo che qualcosa customizzato ci sia da qualche parte.
Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che XP installato su un MacBook Pro vada meglio e più velocemente dei concorrenti con hardware esclusivamente Windows oriented a a parità di CPU, GPU ed HD.
Sarà la gestione della RAM, sarà la MB, delle SSE ottimizzate o sarà cvlo?
Citazione:
3) Con una ATI X300 (prestazioni paragonabili ad una 9600), non c'è alcun problema a 720/1080p (H.264). Utilizzando queste schede video, il carico grava interamente sulla CPU: con il player giusto basta un Athlon 64 3500+ da 200 €. Girmi, sarà la trentesima volta che te lo dico!
Lo so, lo so, ti seguo sempre… :D
Ciao.
-
Oggi sono finalmente andato a provare il MacMini CoreDuo.
Il materiale che ho usato sono i classici trailers H.264 1080p: Batmat, Superman, King Kong ed altri più un paio di documentari BBC e Cornell che ho anche in versione da me rielaborata per alzarne il bitrate fino a 60Mbps (anche se gli HD DVD non dovrebbero superare i 30Mbps).
Olte alle versioni 1080p avevo anche quelle a 720p e mi sono preso dietro i DVD di SW II e LOTR 3.
Tutto il materiale era su un iPod che ho connesso via FireWire. Questo per due ragione, non intasare una macchina che non era mia e perché credo gli 80/120GB del disco siano pochini e sarebbe logico affiancare un HD esterno.
Al MacMini era collegato un Apple Cinema Display 23" a 1920x1200 ed era nella configuraziona base con 512MB di RAM.
Posso confermare la fluidità dei filmati 1080p.
Anche quelli della Cornell a 30 fps e BBC a 24 fps, che sono dei 1920x1080 pieni, i trailer cine sono solitamente più bassi, Batman Begins ad esempio e 1920x816 a 24 fps.
Anche le versioni "spinte" a 60 Mbps sono state digerite benissimo senza scatti o rallentamenti.
Sulla qualità dell'immagine non posso esprimermi più di tanto.
Il Cinema Display è un ottimo monitor, ma è pur sempre un LCD ed ho potuto fare solo una rapida calibrazione in due minuti scarsi.
Ho provato anche i DVD che avevo.
Putroppo il tempo disponibile era poco ed ho guardato più o meno 5 minuti di film ognuno. Non ho notato microscatti, ma devo anche dire che la scena più lunga che ho vista sarà stata un paio di minuti.
Per il i filmati ho usato soprattutto QuickTime, ma anche Front Row.
L'interfaccia di FrontRow è fantastica, si sa. Però credo che debba ancora crescere per diventare un vero front end.
Ad esempio non capisco perché non debba essere possibile avere disponibile il contenuto di un iPod collegato se questo è solo collegato ma non gestito da iTunes, come in questo caso.
Anche i video che sono visibili solo se contenuti o linkati nella cartella "Filmati", mentre Media Central se li va a cercare da solo (come faceva il giurassico Apple Video Player).
Il telecomando secondo me va molto bene, l'ho usato per una mezz'oretta con FR.
Penso solo che così piccolo, uno disordinato come me se lo perderebbe in due giorni al massimo.
Un'altra cosa che non capisco del MacMini è l'assenza sul fronte di una presa USB ed una Firewire.
Con la dotazione sw che ha (il nuovo iPhoto è spettacolare) credo sia scomodo dover tutte le volte arrivare sul retro col cavo della foto/video camera.
Avrei voluto provare meglio la parte audio, connessioni ecc… ma in negozio era impossibile.
Del resto si sa già praticamente tutto, il design fa già scuola, le dimensioni sono tali da poterlo infilare dappertutto. Non ci sono ventole, quindi l'unica fonte di possibile rumore sarebbe la meccanica del DVD, che ricordo essere un masterizzatore DL, ma anche avvicinando l'orecchio alla fessura non ho sentito nulla (ricordo però che era pur sempre un negozio).
il costo è alto ma come dotazione sw non manca assolutamente niente.
Però credo che l'HD, 2,5" max 120 GB OEM, sia piccolo.
Se si comincia a metterci DVD, musica ed altro, si riempe subito.
Un HD esterno è praticamente indispensabile, ma fortunamente esitono già soluzioni (gia linkate nella discussione) per espandere la capacità del MacMini rispettandone l'estetica.
Ciao.