Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=fedetad]Scusate se mi intrometto: vorrei tanto entrare nel
a dir la verita per posizione di tv ed impegni non uso il pio tantissimo però usando l'accorgimento zoom gia i loghi che teoricamente sono i piu pericolosi vengono tagliati fuori per il 70%,non ho mai avuto effetto burn.altri comunque affermano che dopo alcuni minuti di effetto neve tutto ritorna a posto(a dir la verita mai avuto bisogno di prova)
-
[QUOTE=fedetad]Scusate se mi intrometto
non vedo grossi rischi al momento sul mio .in caso di paranoia si puo usare lo zoom per tagliare il logo al 70%.altri affermano che con un po di effetto neve tutto torna a posto(mai provato)Vai sereno
-
[QUOTE=sommersbi]si è progressive scan!
non so se gia t'ho chiesto som che configurazione di htpc hai soprattutto m'interessa la scheda video.ed il suo settaggio .
denqiu
-
lorevan per i settaggi devi valutare con i tuoi occhi e gusti di visione, ad es. a me non piace vedere la tv o dvd con colori troppo accesi e per questo il mio è settato a 13 colore, la luminosità 22 poi in htpc hdmi-dvi ho solo regolato la luminosità della scheda video(ho una nvidia) postata a 88 e contrasto a 95 ed ho dato la risoluzione del pannello 1024x768 e tramite dual view vado a 1280x720 hdtv e non c'è bisogno di powerstrip.
Vedendo filmati hdtv 1080p è strepitoso, vedere dvd è altrettanto super! Pensa che ho comprato circa due mesi fà il denon 2910 per utilizzarlo in hdmi-hdmi per finire scollegato dal tv. Perciò immagina cosa puoi fare con collegamento con htpc. Anche in component è spettacolare con htpc, ma io preferisco hdmi-dvi.
Goditi il tv, e fallo nella maniera più semplice, senza complicarti la vita.Ciao
-
Ciao a tutti!
Una domanda probabilmente cretina:
I modelli SXE/RXE che si vedono nel sito Pioneer si distinguono dagli XDE/FDE per il fatto di avere i collegamenti direttamente sul pannello anzichè su di un dispositivo esterno?
Qualcuno di voi l'ha comprato online? Se si, dove?
-
Ciao a tutti!
Una domanda probabilmente cretina:
I modelli SXE/RXE che si vedono nel sito Pioneer si distinguono dagli XDE/FDE per il fatto di avere i collegamenti direttamente sul pannello anzichè su di un dispositivo esterno?
Inoltre, qualcuno di voi ha fatto l'acquisto online? Se si, dove?
Grazie! :)
-
Giusto, i modelli SXE/RXE sono modelli nuovi, che si differenziano dai precedenti appunto per la presenza del ricevitore integrato nel plasma. Restano in produzione anche i modelli di prima XDE/FDE che appunto hanno il ricevitore, e percui anche i collegamenti, esterno ;)
Per l'acquisto online non posso risponderti, per il semplice fatto che mai comprerei una TV in questo modo ;)
Ciao.
-
Da tre gg sono anch'io entusiasta possessore del Pio 436 FDE.Ho fatto tesoro dei vostri post e ora inizio il rodaggio.Ho un'unico problema che mi fa imbestialire perchè non riesco a risolverlo.Cerco di spiegarmi al meglio e spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho collegato, con cavo, dvi hdmi il mio Digital box Jepssen al ricevitore del Pio,ho impostato i parametri della scheda\video ATI x1600PRO a 1024/768 e qui cominciano i problemi perchè non c'è verso di rendere il desktop di Windows adeguato al pannello.In sostanza a schermo intero le finestre debordano.Ho provato varie volte a variare, sulla scheda video e anche tramite pannello di controllo,le dimensioni ma non risolvo nulla.Agendo e insistendo con la scheda ATI alla fine di tutto la soluzione meno peggio è 1280/720 (soluzione automatica proposta dalla scheda)ma anche così il problema finestre non è risolto.Nessun problema per la visione di dvd o canali televisivi sat tramite scheda installata (che spettacolo i demo ASTRA in HDTV!!).Domani vado a sostituire il ricevitoreFDE con l'XDE che da quanto ho letto è molto meglio e poi, se non sbaglio, dovrebbe avere un'entrata dedicata al PC (cos'ì risulta dalle caratteristiche del ricevitore che ho visto sul sito PIONEER) frontalmente,è anche questa HDMI?
Spero tanto che mi si possa aiutare e in attesa di sollecito rscontro dico ciao a tutti
-
andiamo per punti:
1 xde ha una vga frontale non hdmi quindi con un cavo vga per intenderci quelli che collegano l'lcd al computer dovresti collegare senza prb l'xde al computer senza smanettare sulle impostazioni della scheda video(almeno cosi' da me è andate.
2 giusto pocanzi parlavo con pcusim del 3d hitachi del mio prb relativo al mio pc che monta una radeon9200sefamily che nelle impostazioni prevede secondo monitor dove posso dare risoluzione pari a quelle del nostro pannello ma il risultato non è quello atteso cioè la videata è molto piu piccola rispetto alle mie previsioni di FULL.
3 ho ovviato in parte spuntando in una sottocartella dell'overlay delle avanzate della scheda video l'opzione theater(una specie di visione full)
fammi sapere se da te la visione migliora
-
controlla inoltre se non hai percaso azionato la condivisione monitor o visualizzazione estesa desktop(controlla in oltre il tutto sulla guida che spiega bene di solito come selezionare i display estesi o multipli)
-
@Lorevan: grazie per la risposta.Ho fatto come mi hai detto ma non cambia nulla.
Ho provato anche a spostare le icone nel desktop togliendo la disposizione automatica e poi aggiornando,ma quando eseguo il riavvio tutto torna come prima.Penso che ci dovrebbe essere qualche regolazione particolare nella scheda video da settare ma non sono molto pratico e non vorrei incasinare le cose.
Ps: a quale guida ti riferisci? Ciao
-
[QUOTE=bbusa]@Lorevan: grazie per la risposta.Ho fatto come mi hai detto ma non cambia nulla.
hei bb su che sistema gira jepssen su xp o w media center?
-
-
Ho trovato nel menu della scheda video, relativo alle opzioni per HDTV,la possibilità di aggiungere nuovi formati da configurarsi con apposite frecce nel display.Ho operato secondo le indicazioni della guida e il formato adatto al nostro pio sarebbe 1216/684.Il problema è che poi quando si cerca di farlo applicare e memorizzare il programma segnala errore e l'impossibilità di accettarlo.A questo punto lascio perdere,spero di risolvere il tutto con il ricevitore XDE e il collegamento VGA.Ciao a tutti
-
Mi sono scaricato il manuale d'istruzioni dell'FDE e francamente devo dire che alcune note alla sezione "Informazioni importanti di guida per l'utilizzatore" mi creano non poca apprensione... Mi riferisco per esempio a questa:
Evitate di visualizzare sullo schermo al plasma la stessa
immagine in modo continuo per lunghi periodi. Se
un’immagine viene visualizzata in modo continuo per alcune
ore, ovvero per periodi più brevi ma per alcuni giorni
consecutivi, sullo schermo può rimanere un effetto post-
immagine permanente dovuto alla bruciatura del materiale
fluorescente di cui lo schermo stesso è composto. Le immagini
residue possono divenire meno evidenti una volta visualizzate
successivamente immagini dinamiche; tuttavia non
scompariranno completamente.
Il noto e temuto problema dello stampaggio pare essere lo spauracchio principale per tutti i TV al plasma però, a quel che leggo in questo forum, esistono pareri molto contrastanti.
Sicuramente il produttore con affermazioni di questo tipo nel manuale si mette bene al riparo... Tuttavia spendere 3000 Euro per poi vivere con l'angoscia che ti si fotta il pannello perchè il bimbo guarda Cartoon Network per più di due ore dà sicuramente da pensare...
Anche l'utilizzo come display per PC allora potrà causare questi problemi? Se visualizzo il desktop prolungatamente è chiaro che ci sono immagini statiche (tipo la barra di avvio in Windows o il Finder in MAC OSX - :p par condicio...). Allora ciò significa che corro dei rischi anche in questi casi? :confused: :confused: :confused:
In che misura questo problema dello stampaggio esiste effettivamente nel pannello in questione?
Thanks! :)