Hai ragione Alberto.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Ciao:)
Riccardo
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione Alberto.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Ciao:)
Riccardo
Niuno mi diede risposta....Lo yammo ha la conversione in DSD dei cd audio o no?!?
Perchè sennò si parla di fuffa...
POi Andypk, guarda che il Phillo pesa ben oltre 8 kg, ed anche in quello ha fatto ottimi passi avanti rispetto al leggerino 963....ed esteticamente confermo anche io che il look è davvero elegante e ricercato: il migliore visto ultimamente...(guarda un pò, ormai praticamente la Philips lo usa su tutti i suoi lettori e masterizzatori di fascia alta....un signifcato sta cosa ce l'avrà, no?!?;) )
NOn facciamo il tifo aprioristico ed integralista:O (.....me lo dico da solo: senti chi parla!?!?!:rolleyes: :D :cry: )
walk on
sasadf
[QUOTE=sasadf]Niuno mi diede risposta....Lo yammo ha la conversione in DSD dei cd audio o no?!?
Sasadf per me sfondi una porta aperta nel senso che per quanto ne so io il Phillo può pesare anche di più, (il che avvalorerebbe che cmq non possono considerarsi uguali sia che ciò vada pro philips o yammo) Cmq per onor di cronaca e per quello che vale i vari siti che ho visitato danno 5,3 kg come peso il Phillo....mentre lo yamaha poco di più 5,6 kg ma non è neanche questo il problema.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Forse non mi sono spiegato: secondo te è più azzardato dire che non possono suonare uguale in quanto diversi nel peso e soprattutto nel modo e tipo d'implementazione (dal momento che uno è castrato) senza dare giudizi di valore su quale sia meglio o no (e visto che nessuno di noi li ha potuti ascoltare in comparazione) oppure dire come hanno fatto alcuni senza peraltro argomentare ma postando facili battute sulla base di non so quale verità rivelate, perchè ciò fa "scoop" che yamaha è un clone perfettamente identico e quindi la vendita di yamaha è truffaldina.
La cosa ridicola che senza volerlo mi trovo in parte a dover difendere "Yamaha" (che non stimo molto da un punto di vista audiofilo) soltanto perchè qualcuno IMHO ha fatto delle affermazioni azzardate dal lato Philips e che cmq so benissimo essere molto meno consumer di quanto si potrebbe pensare.
So benissimo che il Philllo è un ottimo prodotto, anzi sostanzialmente riprende soluzioni Marantz dal momento che fa parte della stessa azienda, però farmi passare per "ciula" come dicon a Milàn o far finta di non capire quello che ho detto (e non mi riferisco a te ovviamente) mi và meno bene.:D
Non sono io l'integralista, ho soltanto espresso una possibilità, un dubbio, ripreso anche da altri forumisti quali (Tacco e Acigna) altri invece (Erick 81 e AlbertoPn) hanno emesso sentenze inappellabili il che scusa mi fa un pò sorridere :D
Cavoli, se una semplice classifica virtuale ha suscitato un tale putiferio non oso pensare cosa succederà quando dalla teoria si passa alla pratica cioè all'ascolto che Dio ci salvi....:rolleyes:
Spero ed auspico che non succeda proprio nulla, così come spero ed auspico che questa continui con pacati confronti a suon di dati oggettivi, senza battutine ed interventi volti solo a stuzzicare "l'avversario".Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Grazie a tutti e ciao.
Io ci aggiungerei anche questo in classifica (costa sui 900 euro):
Yamaha DVD-S2500
http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=124
Era appunto l'oggetto della discordia!!! Ahi ahi ahi, non siamo stati attenti!!! (scherzo, ovviamente...)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ettore
Che Philips non sia più nell'orbita Marantz saranno almeno 5 anni, e difatti la ditta giapponese è passata sotto la stessa holding di Denon ed altri prestigiosi marchi. Per cui, i due sono avversari diretti nello stesso mercato.Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Il mio consiglio è quello di ridere un pochino di meno ed informarti di più. Magari eviteresti di scrivere certe cose.Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Mandi!
Alberto :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
E' vero sono stato impreciso nel paragone e di ciò faccio pubblica ammenda; il concetto serviva a dimostrare soltanto la bontà del Philips (dal momento che alcuni mi hanno dato incautamente del detrattore) ed il fatto ancora attuale, che la sinergia tra 2 aziende storiche come Philips e Marantz permane ancora (o forse vuoi negare pure questo per spirito di contraddizione) nonostante la separazione sia avvenuta 3 anni fa (non 5)se proprio vogliamo essere precisi; noto che la tendenza a strumentalizzare le pagliuzze in questo forum è assai alta, mentre affermazioni "pesanti" e molto superficiali tipo il Yammo è una truffa sono libere di circolare senza che nessuno imponga uno stop :(
Inoltre dovresti fare un bel bagno di umiltà evitando battute ad effetto e attaccandoti a mere capziosità che nulla c'entrano con la sostanza del discorso da me fatto, giàcche sull'oggetto del contendere, cioè identicità concreta tra Phillo e Yammo sei stato cmq smentito.:p
Saluti
Perfettamente in linea ! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Dove e da chi ?Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Non ho letto tutto il thread ... ma sono sicuro di quello che ho affermato.
Per cui, sono qui se c'è da controbattere a qualcuno/qualcosa.
Come sono altrettanto sicuro che tra Philips e Marantz oggi non ci siano più relazioni tecniche o progetti ancora in piedi.
Poi sai ... i thread si lasciano aprire, i post scrivere ...etc etc.
Mandi
Alberto :cool:
Ritorno sul concetto.Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Io non ho affermato che il Philips sia una ciofeca oppure che lo Yahama sia una truffa.
Dal punto di vista video il Philips lascia parecchio a desiderare (come evidentemente lo Yamaha), mentre da quello strettamente audio ha fatto gridare "al miracolo" parecchi audiofili. Non mi pronuncio, le variabili sarebbero tante e tali che si rischierebbe solo di fare aria fritta.
Chi poi in questo vuole leggere altro od inventarsi tutte le paranoie che vuole, è liberissimo di farlo. Non sarò certo io ad investire il mio tempo per alimentare sterili polemiche.
Riguardo alla partnership ancora attuale fra gli Olandesi ed i Giapponesi queste non sono le informazioni che ho io. Parlo quasi quotidianamente con persone molto vicine (anche) a questi marchi, che mi hanno confermato quello che ho scritto. Ma se hai informazioni più dettagliate al riguardo o qualcosa che mi sfugge, scrivi pure. Non posto mai per "spirito di contraddizione" , ma solo se ho qualcosa che reputo interessante da dire o da chiedere. Almeno, credo ... :p
Mandi!
Alberto :cool:
Questo mi interessa molto! Non so se hai avuto modo di leggere tutti i post precedenti, ma all'inizio ero molto interessato all'S2500. Poi, dopo l'intervento tuo e di erick81 il mio interesse è calato non poco, visto che è stata sottolineata la "somiglianza" tra il Phillo e lo Yamaha, con relativa differenza di prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Tralasciando la questione delle differenze tra i due modelli, e su chi sia il clone di chi, da quello che avevo letto in giro, comprese recensioni complete di prove tecniche di laboratorio (campo nel quale non posso certo addentrarmi, ma al max soltanto riportare i nudi dati letti), lo Yamaha veniva giudicato ottimo sia dal punto di vista Audio che da quello Video. In quest'ultimo campo, specificamente, veniva posto all'altezza di lettori "quotati" tipo Denon 2910 etc. In base a cosa, quindi, secondo te i due lettori lasciano molto a desiderare? E, soprattutto, è una conclusione che hai tratto per il Philips, e hai esteso anche allo Yamaha per il già citato rapporto di parentela tra i due, oppure è una conclusione tratta proprio dalla tua esperienza con quest'ultimo. Te lo chiedo xché, sulla base dell'entusiasmo iniziale, ho consigliato l'S2500 a mia sorella che deve acquistare un lettore DVD di fascia medio-alta, ma ora dopo le ultime news ho bloccato l'acquisto in attesa di capirci qualcosa di più... Grazie mille...
Ettore
Alberto sulla questione Marantz Philips ti ho già dato ragione quindi mi sembra inutile rivangare, quello che mi è stato detto da un responsabile clientela Marantz che cmq Philips rimane uno dei partner principali, magari costui ha sbagliato od io capito male, tuttavia non sarebbe un delitto pensarlo dal momento che sono stati "sposati" per un pò anni addietro.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
E già che c'ero,costui mi ha confermato che attualmente a livello di lettori soltanto la linea precedente di DVD era di derivazione Pio non quella attuale che è totalmente autonoma....ovviamente "
ambasciator non porta pena"
Sulla questione Yammo-Phillo ripeto quanto detto precedentemente, non ricordo chi in particolare avesse parlato di truffa o poca convenienza, resta il fatto che chi ha sostenuto la identicità tout court, ha fatto leva su di un minor apprezzabilità dello Yammo. :(
Io resto dell'idea che l'assenza di DVD audio, l'assenza di porte i-link, la differente estetica e peso tra i 2 lettori sono più che sufficienti non soltanto a influenzare la resa sonora, ma anche a giustificare la differenza di 300 €, con tutto ciò che probabilmente non comprerei nè l'uno nè l'altro come da te giustamente evidenziato sulle prestazioni lato video.:)
Ciao
Ho potuto provare il Philips piuttosto a lungo verso fine dell'anno scorso (dal punto di vista video, appunto) abbinandolo a dei display DLP, CRT ed LCD. Quando hai per le mani un apparecchio dotato di HDMI, se puoi, sfrutti questa connessione per by-passare tutto il front end (se possibile) del display. Con il CRT invece ho utilizzato un "normale" Component Progressive 576p. Le immagini ottenute (in tutti i casi) non erano a livello naturalmente di elettroniche più blasonate o dal costo sensibilmente maggiore, ma evidenziavano comunque dei problemi sull'immagine : poco microcontrasto, immagine troppo "2D", qualche problemino legato ai panning orrizontali, artefatti digitali qua e la ed anche in presenza di un setting adeguato, conturing e ringing erano sempre in agguato. Se poi si utilizzava l'HDMI in 1080i i problemi erano ancora maggiori. Non mi è piaciuto.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Neppure in analogico collegato in Componenti : immagine priva di "impatto", con colori poco saturi, slavata.
Naturalmente i display che ho utilizzato sono abbastanza analitici e "carogne" :D sotto questo punto di vista; se c'è un difetto viene immediatamente visualizzato.
Non stò a sindacare sul listino od altro (per l'amor del cielo), ma a me non è proprio piaciuto sotto questo aspetto.
Lo Yamaha non l'ho provato, ma essendo sicuro di quello che ho detto (che è Philps based) diciamo che vado a buon senso. Difficilmente un "clone" è migliore del suo "originale".
Mandi!
Alberto :cool:
Ciao Andy,Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
posso dirti che sono d'accordo con te sotto questo aspetto. Di esempi simili sul mercato ne esistono parecchi, troppi forse. Basti pensare che su base Pio 747 (e poi 757) sono stati costruiti praticamente tutti i lettori universali delle generazioni passate. Marchi anche altisonanti, con listini "da infarto" (vedi Krell, Lexicon, Linn, Teac , per non parlare poi di Marantz, Onkyo, Yamaha etc) che magari ritoccavano la sola parte audio (quella più "sensibile" alla loro storia ed al loro blasone) mantenendo quella video inalterata. Ebbene, nessuno parla di "truffa" o vuole deprezzare un prodotto rispetto ad un altro, anzi. Ti posso confermare, se vuoi, che al tatto il Philips sa davvero di "posticcio" ... per cui ... :p
Mandi!
Alberto :cool: