Non si può disattivare Dolby Vision e HDR10+ nelle app interne. Si può fare con dispositivi esterni (ATV, Fire TV, ecc.) “cambiando” l’EDID del TV tramite un altro dispositivo (HDFury, ecc.). Non è una strada percorribile per tutti, insomma.
Visualizzazione Stampabile
Non si può disattivare Dolby Vision e HDR10+ nelle app interne. Si può fare con dispositivi esterni (ATV, Fire TV, ecc.) “cambiando” l’EDID del TV tramite un altro dispositivo (HDFury, ecc.). Non è una strada percorribile per tutti, insomma.
Ah, ok, davo per scontato che si potesse come sui Pana da menu utente, sui quali si può impostare i metadati su “statico” (che di conseguenza rende inattivi DV e HDR10+) o “dinamico”. O disattivare proprio l’HDR, oppure disattivare il tone mapping e/o scegliere la soglia di clipping (va beh quest’ultima cosa abbastanza inutile devo dire). Francamente pensavo che su tutti i top di gamma a prescindere dal brand ci fossero queste possibilità…
Ma l' articolo quando esce?
Funzioni decisamente interessanti che, da quel che ho visto, ha solo Panasonic. Peccato sia rimasta indietro in termini di qualità d’immagine.
Valgono solo per i dispositivi esterni (HDMI) o anche per le app interne?
Mannaggia Michè; te lo dicevo che queste anticipazioni avrebbero scatenato l'inferno...
Vedrò di sbrigarmi a chiudere questa prima parte da pubblicare immediatamente. Nel frattempo, giusto qualche precisazione.
Abbiamo ovviamente fatto test anche con Blu-ray e con Oppo che in parte hanno confermato l'andazzo. Ma ci siamo resi conto che serve più tempo e condizioni differenti. Ne parlerò nell'articolo. Quindi ci siamo concentrati sullo streaming.
In questo caso all'inizio ci siamo fidati delle app native di LG e abbiamo perso tempo perché, come abbiamo verificato, anche con misure, le app di LG sono troppo 'conservative', forse per risparmiare il pannello (esagerando), con luminanza notevolmente più bassa rispetto ad utilizzare una sorgente esterna.
La mattinata passata insieme, terminata con una eccellente amatriciana (spettacolare davvero) ha comunque confermato che il presunto vantaggio del Dolby Vision non c'è e sarebbe utile verificare anche come funziona il tone mapping dei vari TV, visto che potrebbe funzionare decisamente meglio o addirittura peggio. È comunque un tema che va approfondito. Attenzione anche ai metadati statici, da prendere con le molle. Pure quello di Oppenheimer che analizzerò ASAP, come facevo tempo fa. Ecco un esempio:
Ci siamo resi anche conto che potremmo approfondire, approfittando del check con i Blu-ray, preparando magari un confronto pubblico, in uno dei prossimi eventi pubblici come Bari Hi-End (17-18 febbraio), Gran Galà di Roma (9-10 marzo) o Milano Hi-Fidelity (16-17 marzo).
Sarebbe utile preparare una short list di clip da film su disco da usare nel confronto. Es Animali Fantastici - Grindelwald, dal tempo xx:xx al tempo xx:xx...
Come ho già detto a qualcuno, mi piacerebbe avere due TV identici, calibrati perfettamente, per poi gestire il segnale con lettori Blu-ray e HD-Fury...
Ci stiamo lavorando ma non è semplice
Emidio
Su tutti i TV c’è l’opzione sul tone mapping, ma serve per decidere se attivare o meno quello dinamico del TV.
Ok ma perché si abilita solo a volte (e' quasi sempre disabilitato)?
Si dovrebbe abilitare ogni volta che guardi un film in HDR.
Ho fatto un po' di prove. Con DV e HDR10+ l'opzione non e' selezionabile. Si attiva solo con HDR "liscio". Curiosamente se attivo il tone mapping con l'HDR l'immagine appare più luminosa :confused:.
Sì, questo perché DV e HDR10+ hanno già metadati (e tone mapping) dinamici.