Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Questo mi dà anche un fondo di speranza che i titoli Disney in streaming fatti con il DTS:X saranno superiori alle schifezze attuali.
Guarda, per me se mai arriverà davvero il DTS:X associato all'IMAX Enhanced su D+ (è da gennaio 2023 che aspettiamo! :rolleyes:...e sì lo so che proprio al CES 2024 hanno rilanciato nuovamente la cosa... vedremo) e suonerà meglio delle relative tracce codificate in Atmos, sarà per via della supervisione di IMAX stessa (che, quanto meno all'inizio, ci terrà a far sì che la qualità risulti superiore)...toccherà poi vedere alla lunga quanto durerà l'eventuale andazzo positivo. Nel caso di Disney, la generale scarsa qualità delle sue tracce (su disco o in streaming) la imputo davvero principalmente agli spippolamenti operati a monte sulle tracce (e a quel punto puoi codificare anche nel miglior modo possibile, ma sempre cacca risulterà) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Aquaman 2: entrambi gli Atmos (sia originale che doppiato italiano) sono stati toccati rispetto ai relativi master di partenza. Se sui canali principali la riduzione dinamica risulta minima, è il canale LFE ha risultare il più penalizzato. Insomma, non è stata mantenuta la stessa qualità che fu, invece, assolutamente preservata con il primo Aquaman..........[CUT]
Ho effettuato anch'io l'analisi, sia sulla colonna Atmos del BD 4K, sia su quella in DTS-HD MA 5.1 del BD. Questi sono i risultati:
- La colonna italiana 5.1 DTS-HD MA del BD è sensazionale, a dinamica piena e senza alcun tipo di limiting o alterazione timbrica.
- Tenendo come riferimento la colonna 5.1 DTS-HD MA, si evince immediatamente che entrambe le colonne Atmos (italiana e originale) sono state rimaneggiate, imponendo un limiting dei picchi a -2dBfs tranne per il canale centrale della versione italiana, rimasto (misteriosamente?) a piena dinamica. Il canale LFE è stato abbassato di ben 5dB. Il contenuto dei canali Top della codifica Atmos si limita a qualche ambienza di poco conto, nulla di più.
Se si vuole fruire di un ascolto con piena dinamica cinematografica, occorre quindi rivolgersi alla colonna 5.1 presente sul BD. Altra delusione Atmos da Warner...
-
5 dB sul canale LFE sono veramente tanti, la curva Harman va a farsi benedire.
Anche pochi effetti dall'alto mi sembra molto strano in un film del genere.
-
Lo puoi ben dire: io ho decodificato in 7.1.4 e i canali surround side e surround back sono densamente popolati mentre i canali top sono solo a "riempimento". Chissà se nella versione cinematografica, dove l'Atmos è di genere ben diverso, i canali top erano sfruttati a dovere. L'abbassamento del canale LFE, poi, resta un mistero difficile da comprendere. Leggendo ciò che scriveva in merito Gian Luca Di Felice, che già indicava il problema, speravo si trattasse dell'applicazione di un filtro passa basso sull'encoder e invece hanno proprio abbassato il livello. Almeno, questa volta, abbiamo una colonna sonora bella piena e dirompente in 5.1 DTS-HD MA ma che purtroppo non è presente nel BD 4K...
Sono in un periodo di super lavoro ma appena potrò proverò a chiedere a Warner un appuntamento per chiarire la situazione, appoggiato da YouTuber conosciuti. Se però qualcuno mi vuole/può anticipare, farà un gran favore a tutta la comunità di appassionati.
Intanto, "Aquaman e il regno perduto" finisce di diritto in prima pagina (grazie Samu1), specificando che la colonna compressa/rimaneggiata è solo quella Atmos.
-
Quindi per aquaman 2 bisogna prendere il BD invece del BD 4k?
-
Se vuoi l'audio migliore, purtroppo sì. Qualcuno dirà che esistono metodi, diciamo, "artigianali" per prendere il meglio dei due mondi (video 4K + colonna audio 5.1 a piena dinamica) ma ovviamente non posso qui incoraggiare questo tipo di operazione né fornire alcun tipo di supporto in tal senso.
-
Grazie, preferisco l'audio migliore per il mio impianto piuttosto che un video con qualche colore in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
piuttosto che un video con qualche colore in più.
nel senso che il 4k rispetto al bd sarebbe solo questione di qualche colore in più?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Ho effettuato anch'io l'analisi, sia sulla colonna Atmos del BD 4K, sia su quella in DTS-HD MA 5.1 del BD. Questi sono i risultati:
- La colonna italiana 5.1 DTS-HD MA del BD è sensazionale, a dinamica piena e senza alcun tipo di limiting o alterazione timbrica
Ah vedi... questo è interessante... e non avevo pensato a confrontare con il Master Audio del BD!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Chissà se nella versione cinematografica, dove l'Atmos è di genere ben diverso, i canali top erano sfruttati a dovere
Perché dici che l'Atmos della versione cinematografica è di genere ben diverso??!! Non c'è alcuna differenza tra Atmos cinema e Atmos casalingo. Avviene semplicemente un raggruppamento dei metadati oggetti (in cosiddetti "elementi") tramite "Spatial Audio Coding" ma se non si rimaneggia la traccia master di partenza, in fase di codifica, tutto ciò che è presente nel master (oggetti dinamici e tutto) viene assolutamente mantenuto tale e quale. La cosa mi fu prima confermata da Dolby in occasione di una trasferta a Londra (ma sta tutto scritto anche nei loro white paper) e ho potuto poi verificare io stesso con l'encoder della suite Dolby.
Nel caso di Aquaman 2 ho chiesto info sul master Atmos di partenza e mi hanno detto che è un Atmos con oggetti statici (come fosse sostanzialmente una 7.1.4), a differenza del primo Aquaman che era invece il trionfo di oggetti dinamici sin dai titoli di testa (e infatti è esattamente così anche per la versione disco).
P.S. In bocca al lupo per l'eventuale appuntamento da Warner: dopo essere riusciti con i ragazzi della famosa petizione "Audio lossless italiano su BD" a portare prima il Master Audio (tutto merito dei ragazzi della petizione, io sono subentrato dopo) e, in occasione dell'ultimo incontro, anche l'Atmos (proprio con il primo Aquaman), i responsabili di Warner hanno unilateralmente deciso di chiudere i ponti con tutti noi... anzi, devo evidenziare che ci hanno proprio trattato a pesci in faccia, purtroppo (e nessuno di noi ha mai capito il perché, visto l'ottimo dialogo che si era instaurato in precedenza)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
nel senso che il 4k rispetto al bd sarebbe solo questione di qualche colore in più?
In HDR si, al netto di una risoluzione maggiore anche percepibile. Ma se, come ho detto prima, devo scegliere tra un video migliore e l'audio nettamente meglio preferisco l'audio. Che di video molto belli ne abbiamo a bizzeffe. Ognuno ovviamente da priorità a cose diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
In HDR si, al netto di una risoluzione maggiore anche percepibile.
Spazio colore diverso e più ampio (REC709 vs REC2020 o DCI-P3), campionamento colore diverso (8 bit vs 10 bit = 4vv più sfumature colore), maggiore dinamica che impatta su tutta l'immagine (sfumature basse e alte luci, tonalità, contrasto generale)... la risoluzione è paradossalmente forse il minor vantaggio (tra l'altro in termini di percezione, dovuto soprattutto alla maggior dinamica / contrasto, piuttosto che alla risoluzione in quanto tale). Insomma, che tu poi dia più importanza ad altri aspetti, ok... ma ridurre il tutto solo a "qualche colore in più" direi proprio di NO!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Perché dici che l'Atmos della versione cinematografica è di genere ben diverso??!! Non c'è alcuna differenza tra Atmos cinema e Atmos casalingo.
Questo non è corretto: la versione Home, ottenuta a partire da un mix Atmos Cinematografico, è assolutamente diversa ed inferiore qualitativamente. Cito, da Wikipedia:
"A causa della limitata larghezza di banda e scarsa potenza di elaborazione, Dolby Atmos per impianti domestici non ha la stessa resa qualitativa riscontrabile nelle sale cinematografiche. Nella versione home cinema, per ricreare la traccia Atmos, viene aggiunto al Dolby TrueHD o al Dolby Digital Plus un substream, codificato spazialmente, che è solo una rappresentazione codificata del mix originale basato sugli oggetti originali fusi insieme; non è un canale codificato a matrice, ma un canale digitale spazialmente codificato."
Ciò che invece è vero, è che le caratteristiche di base del mix Atmos cinematografico restano invariate nella trasposizione alla versione Home. Per questo mi chiedevo se ci fosse stato qualche altro rimaneggiamento anche sui canali Atmos rispetto al mix cinematografico. Raramente, infatti, ho visto mix Atmos "nativi" così poveri di contenuto sui canali top e in questo caso parlare di "oggetti statici" è addirittura un eufemismo...(diverso il discorso per vecchi film nei quali viene effettuato un upmix ad Atmos, dove è quasi uno standard vedere nei canali top una sorta di replica dei canali surround tradizionali).
Per quanto riguarda, infine, l'appuntamento in Warner, si vedrà. I tempi cambiano, e non sempre in verso negativo. Incrociamo le dita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Spazio colore diverso e più ampio (REC709 vs REC2020 o DCI-P3), campionamento colore diverso (8 bit vs 10 bit = 4vv più sfumature colore), maggiore dinamica che impatta su tutta l'immagine (sfumature basse e alte luci, tonalità, contrasto generale)... la risoluzione è paradossalmente forse il minor vantaggio (tra l'altro in termini di percezione, d..........[CUT]
So benissimo tutto quello che hai scritto. Era una iperbole per dire che do priorità all'audio, mi dispiace che non si sia capito.
-
beh era difficile da capire quando si legge che la differenza è solo "qualche colore in più" (post #142). ad ogni modo concordo in toto con Gian Luca, analisi perfetta di cosa è il 4k oggi (e sacrosanto anche che l'aumento della risoluzione sia la caratteristica "minore" del formato). io se devo sacrificare un aspetto sacrifico l'audio senza pensarci due volte ma è ovvio che ognuno di noi ha le proprie particolari inclinazioni.