Consiglio cercasi sulla regolazione dell'High Cut
Allora, premesso che ciò che conta di più sono le proprie orecchie, e le prove sul campo, c'è qualche indicazione di massima (valida quindi in senso generale) sul livello del controllo Passa Basso del sw, in ambito HT?
Mi spiego: l'YSP ha un controllo dell'High Cut impostabile su tre posizioni: 80/100/120Hz. Partendo dal presupposto che l'analoga regolazione fatta direttamente sul sub debba essere posta ad un livello leggermente superiore a quella dell'YSP (che fa la parte dell'ampli...), e non avendo assolutamente esperienza nel campo, esistono delle regolazioni consigliate per un ascolto a livello HT (quindi non musicale, in questo momento...) dalle quali partire? Mi sembra di avere letto qualcosa riguardo alle "disposizioni" THX in direzione della regolazione attorno agli 80Hz... però non sono riuscito a ritrovarlo. Consigli?
Ettore
Sempre alla ricerca del Set-Up migliore...
Ho un piccolo problema. Non riesco a reperire un'informazione abbastanza importante per poter regolare al meglio il Sub, ossia la frequenza minima alla quale i diffusori dell'YSP-1000 riescono a scendere (almeno sulla carta). Né nel manuale, né su Internet sono riuscito a trovare questo dato. L'unico riferimento trovato è questo:
2 W (1 kHz, 10% THD, 4 Ω) × 40
20 W (100 Hz, 10% THD, 3 Ω) × 2 (l'YSP-1000 ha 42 piccoli diffusori incorporati, ognuno dei quali amplificato indipendentemente)
e visto che ho letto, sia sul Forum che sul manuale del mio Sub (YST-SW515), che l'High-Cut andrebbe regolato a una frequenza leggermente superiore alla minima raggiungibile dai diffusori principali... mi chiedevo... c'è nessuno che può aiutarmi a reperire tale dato? Grazie mille in anticipo...
Ettore
Tutto giusto, ma la mia domanda...?
Come da titolo del post... :D
Ettore