Si, un pochino. Ma la specifiche sono qulle delle 160..
Visualizzazione Stampabile
Può darsi che le 81 siano ancora da rodare ma non bisogna aspettarsi stravolgimenti come dal giorno alla notte. Un diffusore più grande con wf più grande, al netto di altre considerazioni su crossover e caratteristiche meccaniche degli altoparlanti, restituisce in genere un sound più completo in basso ma POTREBBE suonare meno “cattivo” e veloce sul mediobasso. In alcuni ambienti, però, il rovescio della medaglia sarebbe che il diffusore meno voluminoso “non ce la fa”, producendo un sound sì veloce ma magro e stitico (come successo con le IL precedenti).
Però non è propriamente quella la mia percezione. Rp 160 sembrano avere bassi più incisivi anche se meno gonfi. Le vosi sembrano più precise e vive. Le rb81 sembrano più fiacche. Forse troppo morbide? Mi sembrano chiuse. Non sono nuove, prese usate da un negozio di hi fi, quindi credo che abbiano suonato. Un modo per apprezzare vicine alle 160 , è dare qualche buon colpo di medi. Ma comunque le 160 sembrano piu vive. Le rb81 sono praticamente attaccate al muro, ma avendo il reflex anteriore, credo bon sia un problema. Boh, indeciso... magari le ascolto un pò e vediamo...
Hai provato a scambiarle, mettendo una nella stanza dell’altra e viceversa?
No, le ho provate solo ripetutamente nella stessa stanza, collegando e scollegando più volte.
Piccolo dubbio, ma penso sia una domanda banale. Il mio Subwoofer è collegato all'ampli, ma è spento, quindi non credo che il crossover del sub sia attivo giusto? Quello si attiva solo quando arriva il segnale all'almpificatore che il sub è acceso giusto? Se è colegato tramite coassiale, ma il subwoofer è spento è come se non ci fosse giusto? Altrimenti devo rifare i test
Non credo che, da spento, l’ampli lo rilevi e che quindi tagli i bassi, ma aspetta chi ha conoscenza diretta di Yamaha.
Dal manuale si evince che nell' amplificatore non c'é bass management, l'uscita sub è una sorta di pre-out dei due canali mixati con un crossover fisso a 100Hz (il valore si evince dall' ultima paginadel manuale, nelle specifiche).
Ma questo non significa che alle casse frontali vengano inviate solo le frequenze superiori a 100 Hz (semplicemente non ha senso) ma che su quell' uscita non vengono inviate frequenze superiori in quanto si ritiene inutile mandarcele.
Si suppone che il crossover del subwoofer (quello interno al sub intendo) venga poi regolato "a orecchio" in modo che la relativa emissione del risulti complementare a quella delle casse.
Come ti ha spiegato @pace, la presenza o meno del sub non condiziona in alcun modo i diffusori, che lavorano sempre a banda intera non essendoci il bass management.
Scrivo in questo 3D e un altro perchè in questi due mi avete aiutato a sistemare l'impianto. Ho risolto in questo modo. Ho acquistato a circa 300 Euro un Marantz MP7003 ben tenuto compreso di un DAC esterno nel prezzo. Il DAC è praticamente nuovo ed è un Topping D50s. Devo ancora fare tutti i collegamenti, perchè sono tornato adesso dal ritiro a mano. Intanto grazie a tutti gli intervenuti per l'aiuto. Manterrò il Yamaha S 501 con le Klipsch RP160 che suonava davvero in modo straordinario, e proverò il Marantz 7003 con le Klipsch RB 81. Il yamaha S 301 sarà venduto. Vi farò sapere le impressioni. Per il momento un grazie
Sicuramente le klipsch RB81 si sentojno molto meglio sul Marantz 7003. Le Klipsch RP160 invece suonano benissimo sul yamaha s 501 ed hanno un effetto live che sul marantz un po' perde in favore di un suono più controllato forse. Le RP 160 le preferisco su yamaha