Detta così sospetterei cavo non adeguato, potresti fare una prova con un cavo nuovo di buona fattura...
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno di voi ha capito se cambiare la modalità dell'audio (es: standard, cinema, musica, Dolby Audio) ha effetto nel caso di collegamento di sistema audio esterno o se è utile solo nel caso di uso degli speaker interni della TV? Su AVForums qualcuno si è posto la stessa domanda ed ha concluso che dovrebbero servire solo nel caso di uso degli speaker interni, però la struttura dei menù della TV non aiuta... Altre impostazioni che hanno senso solo nel caso di uso di speaker interni sono disattivate quando si usa un sistema esterno, ma quella no...
Io non ho ancora avuto modo di fare prove a riguardo...
ma guarda che siete forti! A8-9 (e A8-7 , A8-5) è una variante dello stesso tv, così come XH90-96 è una variante di XH90-77 . E' lo stesso identico tv con piccole differenze estetiche. Vi aspettate che vengano cambiati tutti gli imballaggi per questo così siete più tranquilli quando lo scartate?
Un conto sarebbe stato che vi fosse stato scritto "A8 series", e che magari fossero esistite solo varianti minori quali un ipotetico A81 ed i reali A85, A87, A89 ecc... così aveva un senso. Un altro conto è scrivere semplicemente "A8" tenendo conto del fatto che esiste davvero anche il modello A8, senza minor variant.
Se non fosse stato per un'etichetta esterna piuttosto piccola (e che per quanto mi riguarda avrebbe anche potuto essere posticcia) non sarebbe stato veramente possibile stabilire che modello di televisore era presente nella confezione.
Già trovo la denominazioni di quest'anno piuttosto confusionarie (logica avrebbe voluto che si chiamassero A8H, come pare in effetti sia in alcune aree), i primi tempi si faceva anche fatica a reperire informazioni adeguate su Internet proprio per questa sigla così scarna, aggiungiamoci anche la confusione sull'imballaggio...
Che poi, se vogliamo dirla tutta, non trovo molto senso nell'avere a listino sia l'A8 che l'A89 nella stesso periodo, nella stessa area e allo stesso prezzo, dove le uniche differenze sono nel telecomando e nel piedistallo...
Io parlo del 48" che è uscito da poco. Si tratta sempre di gusti, il mio è un consiglio di andarlo a vedere in negozio per chi lo sta valutando (questo lo consiglio sempre a prescindere) perchè tra pannello di dimensioni inferiori (48" dell'A9 vs 55" dell'A8 nel mio caso) e ingombro posteriore maggiore di quasi 1 cm la differenza estetica è importante e parere mio toglie molto al TV dandogli un'impronta estetica da prodotto di fascia più economica.
Mi sono fatto la stessa domanda, ho fatto un po' di prove e mi sembra che sull'audio esterno la modifica della modalità audio non influisca. Bisogna anche dire che il mio sistema esterno è piuttosto basic (Bose Solo 15) e magari non ha caratteristiche tali da cogliere le differenze. Non ho ancora provato con l'audio integrato del TV per capire quanto cambia
Quello che non è oggettivo è che stai confrontando un 48" con un 55"
Io ho una soundbar Samsung HW-Q90R, quindi piuttosto sofisticata (se stiamo nell'ambito delle soundbar, chiaramente), ma non sono ancora riuscito a capire. Sento che quando cambio la modalità c'è una breve interruzione e poi l'audio riprende, come se la TV "cambiasse qualcosa", ma poi l'audio sembrerebbe il medesimo. Io gradirei che la TV non facesse alcun tipo di elaborazione, né a livello di mixing dei canali né a livello di equalizzazione, perché poi controllo tutto da soundbar. Farò altre prove, certo anche in questo Sony avrebbe potuto fare di meglio: il manuale non spiega a niente e l'interfaccia non è chiara. Per cercare di semplificare la vita agli utenti poco esperti, non si capisce come le varie opzioni interagiscano tra loro quando in realtà sai esattamente qual è il risultato che vuoi ottenere...
Come è collegata la soundbar? Io ho la tv collegata ad una yamaha (yas 107)tramite cavetto ottico (sarebbe meglio hdmi?!? Lo chiedo a voi...) e non ci sono salti e/o assestamenti dell’audio... tutto diretto...
Perdona, so che non ti convincerò mai, ma non puoi giudicare le proporzioni di due tv con pannello di dimensione diversa. E non c'è un motivo al mondo per comprare un pannello OLED da 48 pollici se non il fatto che eventualmente non riesci a far entrare nel tuo setup un 55. Diverso è se dici che a prescindere A8 ti piace più di AG9 da 55", quello può essere soggettivo.
Se la tua soundbar supporta ARC/eARC, la cosa migliore è collegare con un unico cavo HDMI (con supporto ethernet) la presa HDMI 3 del TV Sony all'uscita HDMI con ARC/eARC della soundbar.
Se, invece, la tua soundbar non supporta ARC/eARC, ma ha un'uscita HDMI, la soluzione migliore è collegare con cavo HDMI l'uscita della soundbar ad uno degli ingressi della TV ed in più collegare le due mediante il cavo ottico. In questo modo il segnale audio passa attraverso il cavo ottico, ma il collegamento HDMI da un lato ti consente di attaccare altre periferiche direttamente alla soundbar (qualora avesse degli ingressi HDMI), dall'altro ti consente di controllare la soundbar con il telecomando della TV grazie alle funzioni HDMI CEC (che Sony chiama Bravia Sync, Sharp Aquos Link, LG mi sembra SimpLink, ecc).
Lo so per esperienza perché il vecchio TV Sharp che avevo non supportava ARC ma funzionava e si integrava perfettamente con la soundbar grazie a questo cablaggio.
Se comunque la tua soundbar supporta ARC/eARC suggerisco la prima strada, sia perché ti risparmi un cavo, sia perché, da quanto leggo nel manuale Sony, via cavo ottico non fa il passthrough del Dolby Digital Plus e sono quasi certo che non lo faccia neppure di codifiche più avanzate tipo Dolby Atmos o DTS:X.
Se, invece, la soundbar non supporta ARC/eARC ma supporta codifiche avanzate tipo Dolby Digital Plus, Atmos, ecc. (anche se mi sembrerebbe strano), allora sei costretto alla seconda opzione, ma in questo caso suggerisco di collegare eventuali fonti esterne (tipo Blu-ray, media player, ecc.) direttamente alla soundbar per poter usare le codifiche più avanzate.
Chiaramente le ultime considerazioni sulle codifiche a te potrebbero o meno interessare dipendentemente dalle specifiche tecniche dela tua soundbar.
Grazie, ora ho portato l’audio su hdmi... in effetti ci avevo già provato ma sbagliavo ingresso sulla soundbar (l’arc è segnata come “out” e non l’avevo presa in considerazione...)
Ora la soundbar la gestisce direttamente la tv...
Avevo solo un piccolo sfasamento tra audio ed immagine che ho risolto mettendo l’audio su PCM... (e credo che si senta anche meglio...)