Visualizzazione Stampabile
-
Non volevo confonderti col mio post,era più un discorso generale sulla "discriminazione" di certi marchi. Allora i crown è vero che sono generalmente migliori dei Behringer però occhio che se prendi l'entry level di crown (e quel modello in particolare lo è) è inferiore all' EP2000 di Behringer,poi per il lavoro che devi fare tu va bene anche quel crown.
In ogni caso ricordati che uno dei punti negativi della serie ep (oltre il peso che è positivo da un lato e negativo dall'altro) è che la ventola è rumorosissima,tra le più rumorose mai sentite; quindi tieni presente che se decidi per quello devi smontarlo e cambiare/attenuare la ventola. Non ha nemmeno il dsp interno,presente invece nel crown, ma dubito che tu debba usarlo.
-
Ma un finale pro senza ventola non cè (possibilemnte leggero e poco costoso)? Grazie
-
Mi sa che punterò ai crown...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
falla a orecchio la regolazione...
Concordo !! Non capisco il perchè di tutte queste paranoie e restrizzioni audiofile...Mah !!Per me il bello dell'Home Theatre è proprio questo, libertà assoluta da vincoli e obblighi audiofilii, si, ok alla taratura fine con fonometro, però alla fine se è tutto ok, ma deve sempre soddisfare le nostre esigenze, dunque (a mio avviso ) si conclude con la correzione ad orecchio ! Che è quella che più ci interessa, o sbaglio ? Io ho risolto equalizzando di brutto il centrale, ora sono soddisfatto e me ne fotto di brutto degli auto calibratori, quello che deve essere soddisfatto alla fine è sempre l'utente non l'elettronica ;)
Ciao, Luca.
-
Comunque potete farmi capire una cosa? Io ora prendo i 2 crown, uno per il centrale e l'altro per le due torri, e fin qui ci siamo, poi ovviamente collego le casse direttamente ai morsetti Nero e Rosso del crown, e poi con un cavo RCA doppio maschio maschio collego l'entrata del crown, e poi devo attaccarmi alle uscite per out del sinto? È indifferente quale? E poi quando accendo il sinto si accende pure il crown senza fare niente? Le manopole davanti devo metterle al massimo e poi si arrangia il sinto? È questo che non capisco, portate pazienza se ne avete e spiegatemi:) grazie
-
salve, sono anche io interessato alla discussione poiché devo prendere dei finale per le mie RF7 ed RC 64MK2. ma la mia domanda è :
un finale che in bridge mono eroga oltre 800 watt (in questo caso il crown 1002) non lo distrugge un centrale che dichiara 200 watt rms (anche se di picco)?? avendo i centrale nuovo di pacca ann vorrei demolirlo con l'ampli sbagliato...chiedo lumi sia per me che per damerino
-
Ma no che non rompi niente,poi dipende sempre a quali volumi vuoi ascoltare,ma quegli 800 watt (che poi sono 700) non li userai tutti. Il tuo centrale è molto efficiente e per suonare forte gli basta poca buona corrente, con 150 watt sei già oltre i 120db a un metro, tutto il resto dei watt se ne va un po' in calore,un po' per l'equalizzazione e il resto servità come riserva per i momenti molto dinamici.
Ad ogni modo si stancheranno prima le tue orecchie (o vicini di casa) che il tuo centrale.Certo che se vuoi ascoltare a 130 db allora aspetta a comprare perchè il finale i watt te li da ma in quel caso sì che sarà il centrale a non farcela e rischi. Tutto deve essere equlibrato in base alle nostre abitudini di ascolto.
Tra parentesi il tuo centrale ne tiene 800 di picco.
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Ma un finale pro senza ventola non cè (possibilemnte leggero e poco costoso)? Grazie
Senza direi proprio di no ma tutti i finali in classe D solitamente scaldano molto meno degli AB e in teoria le ventole vanno meno forte.
La serie behringer inuke è abbastanza silenziosa a detta di chi la ha, se tanto mi da' tanto anche il crown potrebbe esserlo ( più economici e leggeri di queste 2 serie rischi veramente di prendere spazzatura).
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
poi con un cavo RCA doppio maschio maschio collego l'entrata del crown, e poi devo attaccarmi alle uscite per out del sinto? È indifferente quale? E poi quando accendo il sinto si accende pure il crown senza fare niente? Le manopole davanti devo metterle al massimo e poi si arrangia il sinto? È questo che non capisco, portate pazienza se ne avete e spiegatemi grazie [CUT]
Ogni canale va collegato alla sua apposita uscita (L-R-C dai pre-out del sinto ai finali), ovviamente andrano left e right a un finale e il center andrà ad un altro finale. Ora devi decidere tu se utilizzare il finale del centrale in bridge ( e in questo caso andrà configurato) oppure usarlo in stereo utilizzando un solo canale collegando un solo connettore lasciando l'altro muto/scollegato.
Dovrai accenderli a mano e le manopole del gain laciale a ore 12,non sono nè più nè meno delle manopole del gain che ci sono dietro i sub.
-
Sì bhe ascoltare a 130db penso mi esplodano le orecchie! Io vorrei i finali solo perché ora non mi soddisfa come voglio, però poi ascolterei a -10db..
Bhe se uso il finale del centrale in stereo o in bridge, cosa cambia?
-
Usando il finale in bridge avresti 700 watt solo sul centrale e 215 su ciascuno dei frontali. Ora capirai anche tu che c'è abbastanza squilibrio,tanta riserva di corrente per il centrale e un po' meno per i front; quanto tu possa avvertirlo all'atto pratico ad un volume di -10 questo solo tu puoi dirlo una volta testato.
Se usassi il finale per il centrale anche lui in stereo utilizzando un solo canale avresti 215 su sutti e 3 i canali. Usandolo in bridge cambieranno anche i collegamenti da fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Usando il finale in bridge avresti 700 watt solo sul centrale e 215 su ciascuno dei frontali. Ora capirai anche tu che c'è abbastanza squilibrio,tanta riserva di corrente per il centrale e un po' meno per i front; quanto tu possa avvertirlo all'atto pratico ad un volume di -10 questo solo tu puoi dirlo una volta testato.
Se usassi il finale per il..........[CUT]
come si fa a collegare un canale solo di un finale stereo al centrale in mono? non rischia di bruciarsi l'altro ? (perche anche io cosi mi eviterei il bridge)
-
Basta collegarne fisicamente solo un canale, ad esempio esci dal pre-out center del sintoamplificatore,entri nell'ingresso destro del finale ed esci dal solo canale destro del finale coi fili che vanno al centrale,metti il gain del canale sinistro del finale a zero e il gioco è fatto.
Se c'è il rischio di bruciare l'altro canale non credo,di rovinarlo ho sentito anche io di questa possibilità anche se non universalmente riconosciuta. Io ho provato per vari anni con un rotel con solo un canale collegato senza nemmeno il controllo del gain per azzerare l'altro canale e non si è rotto niente. Poi logicamente non mi assumo responsabilità ;).
Per dovere di cronaca devo dire che quando poi l'ho messo in bridge sul centrale non ho notato questa gran differenza,quindi tutti questi numeri e paroloni ma all'atto pratico per sentire bene i dialoghi a -10 ci vogliono 65db con picchi di 85 :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Usando il finale in bridge avresti 700 watt solo sul centrale e 215 su ciascuno dei frontali. Ora capirai anche tu che c'è abbastanza squilibrio,tanta riserva di corrente per il centrale e un po' meno per i front; quanto tu possa avvertirlo all'atto pratico ad un volume di -10 questo solo tu puoi dirlo una volta testato.
Se usassi il finale per il..........[CUT]
Ma quindi tu sei dell'idea che mettere un finale sulle torri e il centrale nel mio impianto, per poi ascoltare mediamente a -10 sia inutile? Grazie intanto per le risposte sei molto gentile ad aiutarmi
Edit: posto un immagine di come io ho capito di collegare il centrale, ditemi se è corretto
http://imgur.com/gallery/Ek9hn7n
-
Non è affatto inutile,io sono dell'idea che di watt più ce n'è meglio è ma io faccio parte di quella scuola di pensiero del tutto sovradimensionato ! Finali e diffusori devono lavorare in tutta tranquillità con un buon margine.
I watt indistorti di un finale sono i primi,ad essere ottimisti circa la metà o poco più,se calcoli che una buona equalizzazione attiva ti porta via altri watt (che sia audyssey o altro),un altro po' se ne vanno via in calore, vogliamo tenerne un po' di riserva per i momenti particolamente dinamici ?
EDIT_ sì quello è il collegamento NON bridge. Il canale sinistro (o canale 2) rimarrà inutilizzato.
-
Sì ok, così è in Stereo e andrebbe bene per poi compensare l'altro crown con le due torri giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Basta collegarne fisicamente solo un canale, ad esempio esci dal pre-out center del sintoamplificatore,entri nell'ingresso destro del finale ed esci dal solo canale destro del finale coi fili che vanno al centrale,metti il gain del canale sinistro del finale a zero e il gioco è fatto.
Se c'è il rischio di bruciare l'altro canale non credo,di rovin..........[CUT]
Io per sicurezza nei miei finali, per i canali che non uso, inserisco degli RCA cortocircuitati negli ingressi e delle resistenze da 200 ohm se non ricordo male nei morsetti per gli altoparlanti, sia per evitare danni sia per non introdurre rumori indesiderati dagli ingressi aperti.