Visualizzazione Stampabile
-
No, non sbagli. Il DIGIFAST è in grado di effettuare una DRC (Digital Room Correction) potentissima, articolabile su un numero di canali configurabile a piacere, dal semplice 2.0 al 7.1 e ben oltre (es. multiamplificazioni, crossoveraggi complessi, ecc.). La qualità della correzione, che avviene con approccio misto EQ + Convoluzione (per abbracciare, per così dire, il meglio dei due mondi), è di livello assoluto. Si tratta di uno dei tanti plus esclusivi del DIGIFAST che, nel confronto con sistemi similari, vale da solo il prezzo dell'intera macchina.
Il nostro desiderio è, da sempre, che questi aspetti vengano colti e compresi da un sempre maggior numero di persone, considerando che oltretutto viene fornito anche un servizio di calibrazione audio (e video) completo, incluso nel prezzo di acquisto.
-
Può essere collegato direttamente al finale con cavi rca in analogico,? O è consigliato un pre per le codifiche audio?
-
Il DIGIFAST 4K HDR di serie possiede un interfaccia audio/video HDMI 2.0, quindi necessita di essere collegato ad un pre/decoder+finali o ad un sintoamplificatore.
L'apparecchio può però essere dotato dell'opzione "uscita audio analogica 7.1", del costo di 300 Euro aggiuntivi che permette il collegamento a dei finali o a diffusori amplificati, sia direttamente ( essendo il DIGIFAST dotato di un preciso controllo di volume ) che tramite un preamplificatore multicanale.
Come sempre la possibilità di fare a meno del preamplificatore, va valutata caso per caso con il nostro aiuto, considerando i parametri di interfacciamento ( sensibilità e impedenza di ingresso dei finali in possesso del cliente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
L'apparecchio può però essere dotato dell'opzione "uscita audio analogica 7.1", del costo di 300 Euro aggiuntivi che permette il collegamento a dei finali o a diffusori ampl..........[CUT]
Rinnovo i complimenti e vi faccio un paio di domande perché alcuni passaggi non mi sono chiari e magari possono essere utili anche ad altri utenti
Se ipotizzassi il seguente collegamento:
SKY HD ---> hdmi ---> DIGIFAST ---> hdmi ---> PRE --> FINALI
SKY HD ---> ottico---> DIGIFAST ---> hdmi ---> PRE --> FINALI
Perderei la DRC effettuata con il DIGIFAT ?
Oppure dovrei utilizzare il seguente collegamento ?
SKY HD ---> hdmi ---> DIGIFAST ---> Analog 7.1 ---> PRE --> FINALI
Grazie 1000
-
Si può utilizzare indifferentemente la prima o la terza opzione conservando sia il DRC che il processamento video-3DLUT
-
ma se parliamo di Sky (che veicola solamente un DD 5.1) perchè con l'ottico non riesco ad utilizzare il DRC e con l'HDMI si ?
Ovviamente per le nuove codifiche è da preferire l'HDMI o l'analogico 7.1, ma per un "banale" Dolby Digital 5.1 non dovrebbe esserci differenza nel processamento del formato ....
-
Semplicemente perché tramite HDMI arriva al DIGIFAST l'audio insieme al video di SKY, completamente sincronizzati e registrabili.
E quindi non ha senso per noi usare l'ottico che veicolerebbe il solo audio.
-
La settimana scorsa Marco/Cabala è stato accolto nello StazzaCinema per alcuni test, ma soprattutto per integrare le nuove funzionalità del HDR dinamico.
Dopo aver constatato che su 3,5 metri di base sia necessario lavorare SEMPRE con lampada alta per ottenere una luminosità sufficiente, abbiamo eseguito una calibrazione piuttosto accurata con l'ausilio di HCFR, dopodiché abbiamo lanciato Displaycal per la creazione della 3DLut.
Poi ci siamo cimentati nella creazione del profilo HDR, ma ci siamo dovuti arrendere ai limiti del proiettore, nel senso che per ottenere un Gamut più esteso che si avvicinasse al riferimento DCI-P3, c'era necessariamente bisogno dell'utilizzo della lente (Modalità Cinema Luminoso), ma l'inserimento portava ad una drastica diminuzione della luminosità.
Quindi si è optato per una sola 3DLut.
Poi abbiamo lanciato l'analisi file per file di Madvr ed il risultato, coi limiti prima descritti, è stato decisamente al di sopra delle aspettative. Con Valerian notavo spesso delle "solarizzazioni" sui monitor delle astronavi anche se gestita con 3DLut, sparite dopo l'analisi dinamica dei metadati.
The Meg, che da molti è utilizzato come test difficile per le scene all'aperto che bruciano le alte luci e per quelle all'interno che impastano le basse è risultato molto equilibrato.
Ho ragione di credere che con le ultime implementazioni di Madvr nel Digifast, si possa ottenere veramente il massimo dai proiettori sfruttandoli al limite delle loro possibilità
-
Grazie per la tua testimonianza di pratico utilizzo ...
Direi che hai centrato il punto, con uno strumento così complesso e sofisticato come Madvr, reso da noi semplice e di immediata fruizione sul DIGIFAST anche per l'utente comune ( si intende chi è abituato ai compromessi dei lettori da tavolo ma anche alla loro semplicità ), si riesce davvero a sfruttare di qualsiasi Vpr e/o TV quello che hanno da offrire per ottenere comunque una resa gratificante e comunque bilanciata e non mi sembra poco ...
In tal senso in collaborazione con AVMagazine ed il suo patron Emidio Frattaroli stiamo organizzando delle iniziative volte appunto a mettere a nudo questi aspetti, da cui aimè non si scappa per ottenere una resa di riproduzione corretta, performante e senza i tipici compromessi, più o meno evidenti ma sempre presenti, dovuti alle limitazioni elaborative tipiche dei normali prodotti consumer, per quanto costosi possano essere.
Stay tuned ...
-
Senza scordarsi di dire che in questo modo anche display/proiettori senza tone mapping interno, possono essere tranquillamente utilizzati con soddisfazione.
-
E non solo, considera che conviene farlo anche con i vpr JVC ultimi arrivati che sulla carta vantano il miglior tone mapping ( figurasi gli altri VPR ... ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
La settimana scorsa Marco/Cabala è stato accolto nello StazzaCinema per alcuni test, ma soprattutto per integrare le nuove funzionalità del HDR dinamico.
Dopo aver constatato che su 3,5 metri di base sia necessario lavorare SEMPRE con lampada alta per ottenere una luminosità sufficiente, abbiamo eseguito una calibrazione piuttosto accurata con l'au..........[CUT]
ma valerian da bd italiano o da bd estero?
-
Immagino quello estero, visto che l'Italiano era erroneamente uscito in SDR ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
ma valerian da bd italiano o da bd estero?
UK, la versione italiana è uscita senza HDR
-
@ TUTTI
Vorrei far noatare che questa discussione è stata aperta dalla Redazione per presentare una novità relativa al player in questione in modo che gli iscritti eventualmente interessati al prodotto possano approfondire il tema nelle sedi opportune.,
A tal proposito vorrei far notare che esiste da tempo una discussione aperta proprio per trattare questo player, esattamente qui:
https://www.avmagazine.it/forum/97-d...light=digifast
Pertanto sarebbe il caso che scambi di cortesie, info, ringraziamenti, offerte di demo a casa propria, che ritengo abbiano poco a che fare con il tema di questa News, vengano tranquillamente inserite nella discussione di cui al link appena inserito.
Anche perchè, altrimenti, tutti gli interventi di questo tipo andrebbero trattati come OT, con relative conseguenze.
Grazie