Pare che sia così.
Visualizzazione Stampabile
Pare che sia così.
Mi pare di notare un incogruenza tra le due tabella in prima pagina (4K e 2K). Come mai la distanza consigliata per un 65 pollici, uso cinema 40°, è in entrambi i casi di 2 m? Va bene che per avere i 40° con una determinata diagonale, la distanza è quella nella carta, ma quella consigliata non dovrebbe essere in base al tipo e al numero di pixel? 2 m la trovo una distanza più adatta ad un 55".
Perché per avere i 40° uso cinema, col 55" dovresti stare a 1,7 m, distanza poco pratica se hai anche un home theater. L'ampiezza del campo visivo è indipendente dalla risoluzione.
Per il 65 pollici 4K, ho consigliato due metri per poter sfruttare al meglio la risoluzione 4K abbinata anche all'effetto cinema dei 40° di ampiezza di campo, nella tabella per il 65" 4K c'è anche consigliata una distanza per uso misto (33°) che va più che bene: 2,4 metri. Se uno volesse invece "vedere tutti i pixel a disposizione", col 65 pollici 4K e un segnale 3840x2160p dovrebbe mettersi a soli 1,3 metri: un po' assurda e scomoda come distanza di visione.
Quindi diciamo che una distanza pratica per il 55" di minimo 2 m, va per così dire ad annullare 10 pollici di differenza. :rolleyes:
Che vuoi dire? Ho indicato nella tabella i metri per avere i 40° col 55" (1,7 m "arrotondati", è inutile stare a indicare i centimetri precisi quando sono pochi), se uno vuole avere lo stesso identico risultato dal punto di vista dell'immersività, ed è costretto a prendere un 55", stando a 1,7 metri è come l'avere un 65" visto da due metri ma con la scomodità di dover stare troppo vicino, ma almeno è consapevole della scelta che deve compiere.
I calcoli sono quelli, poi magari avrò sbagliato qualcosa, illuminami su cosa non ti quadra senza usare la faccina rolleyes.
Ma no, non hai fatto nessun errore! :p
Quello che intendo è che poi alla fine chi ha un 55" e non vuole "la scomodità", lo mette minimo almeno a 2 m. Nello stesso tempo chi ha un 65" e può (se vuole) posizionarsi a 40°, si ritrova praticamente alla stessa distanza, ma ha dalla sua 10 pollici in più. :D
Ah, ora ho capito quello che intendevi, grazie. Col 65 si hanno maggiori possibilità di collocazione, su quello non ci piove, però in genere costa anche di più :) .
Certo, costano di più, ma purtroppo con la risoluzione che è aumentata da quando si è andati oltre il 2K, in molti casi la scelta è obbligata, altrimenti dovremmo avere tutti delle case come quella del ragazzo di campagna (Renato Pozzetto), quando si trasferì in città. :D
Ciao a tutti. Vorrei acquistare un TV 65 pollici. Leggendo il primo post ho sistemato l'arredamento in modo da ottenere una distanza di base MASSIMA di 2,5 metri. Durante la visione di un film posso avvicinarmi di ulteriori 40/50 cm massimo.
Non posso arretrare oltre 2,5 metri. Speriamo che il 65" sia adatto per qualsiasi uso a 2,5 metri.
Per quanto riguarda l'altezza della TV da terra perché vorrei fissarla alla parete.
Seduto sul divano gli occhi sono a 95 cm da terra. Gli occhi di Mia moglie invece Sono a 89 cm.
Facendo una media ottengo 92 cm.
La TV 65" è alta 83 cm.
Installo la TV a parete a un altezza di 50 cm da Terra (bordo inferiore) o posso spingermi anche Fino a 60/65 cm ?
Mi farebbe comodo avere più spazio da terra ma non voglio pregiudica assolutamente la qualità di visione
Puoi spingerti anche fino a 65 cm nel tuo caso, sei entro il limite dei 15° (angolo tra l'asse orizzontale degli occhi e il bordo superiore della TV): 12,5° circa con occhi da terra a 92 cm, per una 65 pollici vista da 2,5 m.
E' consigliabile lasciare un po' di spazio sotto, anche perché magari in futuro vorrai installare un centrale per un impianto 5.1 ad esempio, oppure una soundbar per migliorare l'audio del TV.
Entro quei gradi non ci dovrebbero essere differenze sostanziali nella resa dell'immagine, sia con pannelli LCD VA e IPS, sia con gli OLED. Inoltre se rimani entro i suddetti 15°, la visione non dovrebbe assolutamente dare fastidio alla cervicale o creare problemi simili. Se hai intenzione di avvicinarti a due metri durante la visione dei film, non installarla però oltre i 60 cm da terra, giusto per stare sotto i 15° anche in quest'ultimo caso.
Esatto. Bravissimo. Per questo voglio mettere la TV più alta possibile perché lo spazio sotto fa sempre comodo.
Se alzo la TV a 65 cm da terra (bordo inferiore) va sempre bene anche quando avanzo il divano a soli 2,10/2,00 metri dalla TV per sfruttare l angolo di visione di 40 gradi durante la visione di film?
P.s. TV alta ma casse acustiche sempre altezza dell' orecchio (il tweeter piccolo)?
Per i 2 metri di distanza, ti ho già risposto modificando il mio post precedente. Per i tweeter, sì, con le frontali destra e sinistra vanno messi in modo che ricadano ad altezza orecchio. Ovviamente l'eventuale centrale, visto che per ovvie ragioni non è quasi mai possibile installarlo ad altezza orecchio, andrebbe angolato giusto un po':
https://images3.imgbox.com/97/d3/LPUqCfeY_o.png.
Ora però siamo OT.
Grazie mille, tutto chiaro
mi permetto di scrivere qui il mio esito del test fatto da me e il mio gruppo familiare
fonte sky calcio fhd/4k
Distanza dal Panasonic vieira plasma 55” FHD 2,5mt , source a 1080p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati 50x40 : area non nitida. Nel test volto NON riconoscibile neanche da 10 cm (quindi ovviamente anche da dist maggiori)
Distanza dal LG OLED E7 55” 4K 2,5mt , source a 2160p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati circa 100x80 : area più nitida. Nel test volto Abbastanza riconoscibile anche se non perfettamente nitido da 10 , 1mt e 2,5 mt.
Verosimilmente l’area 3x3 sarà nettamente più visibile con un 200x160 pixel (con un pannello 8k)
bye bye
Piccolo cambiamento rispetto a quanto scritto. Distanza di visione Base 2,20 metri.
Solo nel caso di visione film possibilità di arrivare fino a 2,00/1,90 metri.
Uso TV misto + film . In Base alla tabella dovrei scegliere un 60 pollici.
55 o 65 pollici?