:ave::mano::cincin::winner:
Ho fatto proprio bene ad aspettare ed a non scrivere niente, sai che figuraccia....❗
A volte l'esperienza (leggi vecchiaia ....) conta, hai voglia se conta;)
Visualizzazione Stampabile
:ave::mano::cincin::winner:
Ho fatto proprio bene ad aspettare ed a non scrivere niente, sai che figuraccia....❗
A volte l'esperienza (leggi vecchiaia ....) conta, hai voglia se conta;)
Ottimo, purtroppo una riga ha raffreddato il mio entusiasmo ricordandomi un particolare: non ha le memorie di formato, con relative regolazioni motorizzate dell'ottica, bisogna salire di un modello, con relativo aumento di costo (lo so, non si può avere tutto).
Lo stesso mio pensiero: se c'è una cosa che vorrei nel mio prossimo vpr sono proprio le lens memory. Però mi sembra che le ottiche siano motorizzate e, se ricordo bene, qualcuno ha scritto che basta un piccolo circuito con Arduino per automatizzare il tutto (come si faccia non lo so) ��
il link corretto per l'evento di domani sabato 30 settembre è:
http://www.videoproiettoriroma.com/e...sony-vw260-30/
L'orario dalle 10 alle 18.
Vi aspettiamo.
Fulvio
Corretto, grazie.
Il link lo avevo preso dall'articolo di Emidio, dove è rimasto invariato.
L'orario di inizio sono le 9 della pubblicità o le 10 di qui sopra?
Da questa prima recensione è un vpr con q/p da comprare per passare ad un livello superiore, per chi ha come me il rs49, con un 4k vero, brava Sony
Orario 10-18
E' vero, fuoco, zoom e shift V/O sono tutti motorizzati quindi già meglio di niente.
Teoricamente si potrebbe realizzare un circuitino che renda disponibili le memorie di formato, ma per avere un funzionamento preciso e con posizioni ripetibili sarebbe necessaria la presenza di motori pass-passo, che non credo siano quelli installati attualmente (non sono necessari per un funzionamento in tempo reale).
Esatto. Anche perché pagare 2.000 Euro le memorie dell'ottica sembra effettivamente un po' eccessivo. Basta armarsi di qualche secondo di pazienza e mettere mano al telecomando per modificare quei tre parametri (zoom, shift e focus) per cambiare posizione e per riempire lo schermo come desiderate.
D'altra parte non dimentichiamo che il VW360ES da 6.990 Euro, oltre alle memorie dell'ottica, ha anche un diaframma automatico che è molto utile per limitare il flusso luminoso per schermi al di sotto dei 3 metri di base.
Per chi ha uno schermo da 3 metri di base in 21:9, nella modalità 16:9 potrà riempire solo 2,3 metri di base, con un livello di luminanza che potrebbe essere quasi doppio rispetto alle necessità, anche con lampada in ECO.
Ipotizzando anche solo 900 lumen in ECO dopo la calibrazione, uno schermo da 2,3 metri di base svilupperebbe all'incirca un'area di 3 metri quadrati. Dividendo 900 lumen per l'area e per "pi grego", abbiamo ragionevolmente il livello di luminanza atteso per uno schermo con guadagno unitario nel punto in cui la luce è perfettamente perpendicolare alla superficie. Insomma, anche applicando qualche arrotondamento, è probabile che in queste condizioni la luminanza sia di circa 90 NIT che sono francamente un po' troppe, con il livello del nero che, anche ipotizzando 8.000:1 di rapporto di contrasto nativo senza diaframma, sarebbe a circa 0,01 NIT.
Con il VW360ES, nelle stesse condizioni sarebbe possibile chiudere un po' il diaframma in modo da dimezzare il flusso luminoso massimo, quindi scendendo a 45 NIT. E in quest'ultimo caso mi attendo un livello del nero leggermente più contenuto rispetto alla metà, quindi meno di 0,005 NIT, poiché solitamente il chiudendo il diaframma il rapporto di contrasto nativo aumenta. Niente male, quindi. Infine, considerate che con un diaframma sarà possibile riaprirlo parzialmente seguendo l'invecchiamento della lampada.
Aggiungo anche qualcosa che in troppi trascurano.
Dopo qualche centinaio di ore, quando lo spettro di emissione della lampada avrà "addomesticato" le frequenze dello spettro più blu e quindi dopo aver "rialzato" il gain e offset della componente blu, il rapporto di contrasto nativo salirà un pochino. Questa regola vale più o meno per tutti i proiettori a lampada.
Andando avanti con l'invecchiamento della lampada, ci sarà via via sempre più "giallo"; ergo nel tempo dovremo diminuire gain e offset delle componenti rossa e verde fino a tornare al punto di partenza se non addirittura diminuire gradualmente il rapporto di contrasto...
Tutto questo senza considerare il naturale e imprescindibile invecchiamento dei filtri polarizzatori e dei cristalli liquidi dei microdisplay utilizzati. Quanto e con che velocità possano invecchiare è un mistero. Che spero di sciogliere sotto alcuni aspetti nei prossimi mesi.
Emidio (dal computer di Franco)
Visto che parli di luminosità, lo vedi adatto questo vpr per uno schermo 21.9 base 330 ad una distanza di circa 6m.?
Ciao Lello.
Con lampada vergine e dopo la calibrazione, se lo schermo fosse con gain unitario, dovresti avere circa 45nit in "eco" e poco più di 60nit in alta potenza. Quindi tutto ok per i contenuti HD, anzi: sarebbe praticamente perfetto, soprattutto per gestire l'abbassamento della potenza della lampada.
Qualche limite lo avresti in HDR, soprattutto dopo qualche centinaio di ore, poiché la potenza potrebbe essere insufficiente.
Emidio
Purtroppo i vpr anche i più costosi non possono permettersi un hdr nemmeno decente. Stiamo parlando ad esagerare di 80-90nits, piccolezze in confronto ad almeno 400nits delle tv 4k hdr di medio livello. Secondo me la situazione 4k con i vpr è troppo troppo acerba per reggere anche il minimo confronto con una tv di medio-basso livello. Certo chi ha il vpr come il sottoscritto si consola con il coinvolgimento che ti offre, nel mio caso, una base di 3m 21:9. Ma per queste nuove tecnologie sarà davvero dura per un proiettore sopratutto su basi di generose dimensioni.
- È possibile teorizzare l'insorgenza futura della deriva del blu come avvenuto su alcuni esemplari dei vecchi modelli
Alcuni modelli? Se fossero solo alcuni modelli li avrebbero riparati.....
Inoltre ' la deriva al blu' comporta un decadimento del contrasto.
Ecco una recensione del modello base: http://www.projectorcentral.com/sony...tor-review.htm
Ma questo 285es e' il modello americano che da noi e' diventato il 260? non ci capisco piu' una mazza :D