8 bit però mi sembra strano, di solito non sono 10bit come profondità colore?
Visualizzazione Stampabile
In uscita dal l’oppo è 10 bit rec2020
Probabilmente il cavo non ce la fa
Ora provo a forzarlo,Assassin’s creed e la mummia
E sono entrambi in 10bit, quindi è il cavo mi sa.
Ho avuto modo di vedere nei giorni scorsi il nuovo Jvc rs540 - Alcune considerazioni e una domanda- Il vpr proiettava su uno schermo da 4 metri , in ambiente completamente trattato- Ho avuto modo di confrontarlo con l'rs 520 ancora a negozio, pronto per essere installato- Da qui dunque un confronto diretto - La nuova serie, conserva quanto di buono fatto dalla Jvc, ma elimina alcuni difetti evidenti nella serie precedente ed in particolare il VB e anche un rumore digitale introdotto dall'eshift- nel rs 540 si nota molto meno-
Molto bene la luminosità anche in hdr , cosa non semplice su 4 metri di schermo- Grande dinamica . Su 4 metri di schermo con seduta a 4 metri, con rapporto di visione 1.1. vengono però fuori anche i limiti di risoluzione, cosa evidente nel confronto col Sony 260, che ho potuto fare dall'operatore (non scrivo però qui delle mie impressioni sul sony ) -
Altro aspetto su cui mi sono soffermato riguarda le informazioni sul nero, vero il livello del nero è il tipico d-ila, ma noto sempre un affogamento sulle bassissime luci. Ho apprezzato il miglioramento della gestione elettronica , il cmd impostato su low. Nel 520 era decisamente peggio. Per il resto 520 e 540 mi son sembrati uguali -
Ora la domanda, ma a cosa serve l'indicazione del white e black clipping ? Ho visto ad es King Arthur, avere un black clipping intorno al 0,6 e un white clipping di oltre 2000. Ma oltre alla mera informazione , che non è manco presente si tutti i titoli, nel concreto noi utenti cosa possiamo farci ?
Anche forzato non va,è il cavo!grazie
Per i proiettori JVC 2018 che differenza c'è fra la lampada di ricambio PK-L2615UG o PK-L2615U senza G? Sul 5900 quale montano?
Visionato oggi da Videosell l' x7900 (insieme al Sony vw760).
Per la prima volta devo parlar bene del e-shift: alcune scritte piccolissime in una demo di tennis (scelta ad hoc da Emidio) erano intelleggibili tanto quanto sul top di gamma Sony 4K (sorpresona, almeno da parte mia).
Per il resto ?
Immagino sia superiore il Sony ?
Dacci altre info :)
Beh si potendo scegliere mi prenderei il Sony ma costa il triplo.
L' immagine del Sony mi è apparsa (molto) più dinamica nonostante Emidio lodasse la dinamica del jvc.
Magari dipendeva dal fatto che il jvc era in lampada bassa e col diaframma un po' chiuso e dal tipo di schermo su cui proiettava il jvc (un supernova scuro) benché di soli 100"...ma ho avuto la stessa impressione anche in hdr quando entrambe le macchine andavano a piena potenza (ma sempre su schermi diversi).
I toni della pelle generati dal Sony sono tra i migliori che abbia mai visto (se non i migliori) ma anche quelli del jvc non erano male.
Come nero statico darei sempre il vantaggio al jvc anche se, come detto, l' immagine globale del jvc mi è apparsa più compressa rispetto al Sony.
Mi piacerebbe rivedere il jvc su uno schermo con un guadagno meno penalizzante (specie in una sala trattata) anche perché questo eshift di quinta generazione mi ha davvero ben impressionato.
Aggiungo che sul jvc è sparita quella rumorosità video aggiunta che ho sempre notato rispetto ai Sony a parità di materiale in ingresso.
Quindi per Jvc direi miglioramenti effettivi e tangibili a questo giro ☺️
Molto silenziosi x7900 e vw760 si sentiva il Sony nell ottica motorizzata al cambio di preset. Per HDR forse meglio rimanere sui 2,5metri di base per tutti e due o 3metri in sala oscurata.