Visualizzazione Stampabile
-
Provata la SpyerX collegata direttamente al notebook senza prolunghe e tutto funziona senza problemi. Sparito il problema del blocco con schermata bianca ed ora il riquadro arancio è correttamente sulla posizione dello schermo. L'altra differenza, rispetto alle prove con l'HTPC, è il sistema oprativo in questo caso un Win7 mentre sull'HTPC ho un Win10. Non penso sia una questione di SO ma molto probabile che siano le prolunghe USB che vengono mal digerite dalla sonda.
Ora mi rimangono due soluzioni:
1) acquistare un extender USB su Ethernet
2) spostare l'HTPC vicino alla sonda.
Forse la seconda soluzione è più sicura ma scollegare l'HTPC dal rack e spostarlo nella sala del proiettore è un lavoraccio, opterei per la prima pensate che possa funzionare?
Grazie.
-
Vuoi dire opteresti per la prima? Comunque l'extender dovrebbe andare.
-
Che stress sto autocal... Ho provato il terzo portatile, un surface e.... nulla sta benedetta sonda non viene riconosciuta... Fin'ora ha funzionato solo con il pc fisso... Ho visto che problemi analoghi sono stati riscontrati anche da utenti di avscience... Insomma spero in un aggiornamento di autocal perché per ora è un disastro fra problemi di calibrazione colore e riconoscimento delle sonde...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Vuoi dire opteresti per la prima? Comunque l'extender dovrebbe andare.
Si, naturalmente intendevo la prima soluzione con l'extender. Proverò e vi saprò dire.
-
Ho fatto altre prove con Autocal loggando solo (senza calibrare). A me sembra che il VPR presenti pattern = schermate visibilmente alterate alla sonda. Voglio dire che lo vedo a occhio nudo che il bianco è leggermente tendente al ciano e mancante di rosso. E noto anche che durante la misurazione del gamma, i grigi partono bene e vengono deviati man mano che si sale con le luci. Quindi proprio come lo rileva la sonda. Quando invece provo a visualizzare un bianco puro da disco di test, vedo un bianco abbastanza pulito.
Questo sembrerebbe rafforzare l'ipotesi del problema software. In effetti sembrerebbe che Autocal dica al VPR di mostrare schermate di riferimento alterate!
-
io purtroppo non posso verificare oltre… l'unico modo per poter fare test è smontare il pc fisso e scenderlo nella sala cinema.. una faticaccia… oggi ho provato l'ennesimo portatile, il quarto…. e nulla, la sonda non viene riconosciuta da autocal…. mi sono realmente rotto!!!! ma cosa cavolo può essere? Qualcuno, gentilmente, potrebbe verificare il driver che ha in Windows per la spyderX… Seguendo i consigli di Manni, non ho installato il software datacolor e il driver lo installa direttamente Windows 10, risulta un winusb datato 2006..
Qualcuno sa se jvc farà uscire a breve un aggiornamento di autocal?
-
Ti riporto i dati del mio driver:
Fornitore: Microsoft
Data: 21/06/2006
Versione: 10.0.17763.1
Tieni conto che io il software l'ho installato e disattivato la partenza.
-
Grazie mille Paul... Ho lo stesso identico anche io... Il mistero resta.... Cmq la sonda ho deciso di tenerla, attenderò un aggiornamento di autocal... :(
-
Io intanto ho installato anche i driver ArgyIICMS per fare un po' di prove con HCFR (la versione più recente che prevede la Spyder X è la 3.5.2). Stamattina ho fatto un po' di confronti con i1d3 e ColorMunki e si nota soprattutto sul diagramma gamut un po' di deriva a sinistra del verde e un po' meno anche del rosso.
Vista l'inaccuratezza del colore, ho rifatto un autocal solo gamma per le tre combinazioni che uso (SDR, HDR, 3D).
Voglio riprovare ora a confrontare la lettura RGBW su HCFR con le tre sonde.
C'è da dire che in HCFR si possono scegliere 4 possibili matrici di calibrazioni per la SpyderX:
General, Standard LED, Wide LED e GB LED
Magari Autocal non sceglie quella giusta...
-
Piccola nota: quando si installano i driver ArgyIICMS poi si deve commutare da questi a quelli standard USB manualmente all'interno di "Gestione dispositivi" prima di usare software come Calman o lo stesso Autocal e viceversa per poter utilizzare HCFR.
La cosa curiosa è che la i1d3 funziona anche con i driver standard ma in maniera incostante: molte volte si deve staccare e attaccare per farla riconoscere. Con quei driver invece si va a colpo sicuro.
@new77, con i problemi che stai avendo non te li raccomando.
-
I risultati dei miei test con HCFR
ColorMunki Photo:
https://i.ibb.co/FJR2dcC/HCFR-Color-Munki.png
https://i.ibb.co/XyWqqYh/HCFR-Gamut-Color-Munki.png
I valori di RGBW non sono niente male per essere un proiettore autocalibrato solo per il Gamma e con 300 ore alle spalle.
SpyderX con calibration matrix = General:
https://i.ibb.co/2s03Q7K/HCFR-Spyder-X-General.png
https://i.ibb.co/y6Y7VgV/HCFR-Gamut-...-X-General.png
In grigio e con le crocette il riferimento dato dalla ColorMunki
Come si vede, il problema principale sembra essere il verde, un po' lontano dal riferimento.
In effetti sembra piuttosto simile a quello che ho ottenuto da una sessione di log su Autocal stesso:
https://i.ibb.co/j6k9sfG/Gamut-Log.png
Ho provato quindi a impostare una diversa calibration matrix.
SpyderX con calibration matrix = Standard Led:
https://i.ibb.co/Z66bvVz/HCFR-Spyder-X-Standard-Led.png
https://i.ibb.co/bzvxw2y/HCFR-Gamut-...andard-Led.png
Sembra molto più vicino alle misure del ColorMunki, quindi questo mi fa capire che Autocal da misure erronee che potrebbero essere più vicine al riferimento con la opportuna matrice di correzione.
Probabilmente per correggere quel verde erroneamente stimato così fuori asse, il software esagera con la correzione e fa abbassare anche la luminanza come ho riscontrato personalmente.
Spero correggano il software per impostare in maniera appropriata la sonda.
Ah, aggiungo che la gamma autocalibrata con SpyderX e misurata con HCFR è semplicemente perfetta! 2.2 come un spada! Almeno questo...
-
Grandissimo lavoro... Praticamente, su questo argomento, sei l'utente più attivo dell'intero web... Grazie per tutte le info... Da quello che hai verificato mi domando se è necessario calibrare i colori del vpr... Già con il solo gamma calibrato mi sembra che siano molto buoni... Ciao e ancora grazie
-
Figurati, è un piacere.
Per il colore, è assolutamente accettabile, sono d'accordo e ci si può accontentare per un po'... Adesso che ho resettato e calibrato solo il gamma ho riavuto un sacco di luce! Sarebbe necessario solo un pizzico di rosso in più per avere un bianco perfetto. Speriamo aggiustino un po' il software per il momento in cui lo scostamento diventa più avvertibile.
Se riesci ad utilizzare la Spyder, per favore fai anche tu una loggata senza calibrazione da Autocal e posta lo screenshot. E' importante paragonare la lettura delle sonde.
-
caro Paul non sai quanto mi farebbe piacere esserti utile… Purtroppo le ho provate tutte, anche usando un driver del 2012 presente nella cartella di datacolor… e nulla! autocal non mi riconosce la sonda su tutti i portatili da me usati… Attualmente ho un dell xps e un surface pro…. Ho sentito anche un mio caro amico, ingegnere informatico, che sta cercando di capire come "funziona" autocal. Secondo lui, se la sonda viene riconosciuta bene da altri software il problema potrebbe essere una possibile logica di funzionamento fra la ethernet e la usb… come ben sai, il primo step di funzionamento di autocal è proprio la connessione mediante cavo di rete... Senza portatile mi viene difficilissimo fare prove quindi sono costretto ad aspettare una nuova release del software jvc… Nell'attesa seguo i tuoi sviluppi! :D
-
Ma avevo letto che eri riuscito a usare Autocal nei giorni scorsi su uno dei tuoi computer. Anzi prima che lo facessi io. Poi cosa è accaduto?