Ma alla fine conviene acquistare una Spyder5 e utilizzare l'autocal JVC , oppure una X-Rite Pro e utilizzare HCFR ?
Da quando avevo il JVC HD350 ho sempre utilizzato la Spyder 2 con HCFR.
Gianni
Visualizzazione Stampabile
Ma alla fine conviene acquistare una Spyder5 e utilizzare l'autocal JVC , oppure una X-Rite Pro e utilizzare HCFR ?
Da quando avevo il JVC HD350 ho sempre utilizzato la Spyder 2 con HCFR.
Gianni
Beh, il gamma e' solo parte della calibrazione quindi se non hai sonda andrei diretto sulla Spyder 5.
Se invece hai gia' sonda e non vuoi spendere altri soldi valuta che con il software fai benissimo scala di grigi e gamma, poi ti devi basare sul CMS interno per il resto, il tutto ovviamente non e' automatico e i tempi si allungano (anche se dicono che l'autocal del JVC non sia il massimo, io mai provata).
Io faccio gamma e scala di grigi a mano, per il cms vado di Dispcal e 3Dlut...
L'autocal porterebbe anche a buoni risultati ... se la sonda misurasse correttamente, ma il problema, pare, è che le Spyder non da garanzie in tal senso infatti sono stati riscontrati esemplari un po' troppo fuori dai parametri corretti (e dicono che nel softwere non ci sia modo di applicare i coefficenti di correzione come su HCFR)
Ovviamente se si parte da uno strumento di misura sballato il risultato finale sarà sballato.
Quindi .... X-Rite + HCFR o Dispcal !!
Una Spyder5 costa 109 Euro su Amazon:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00UBS...=avmagazine-21
Perché non vi organizzate tra proprietari, ne prendete una insieme dividendo le spese e la condividete? Aprite una discussione, verificate quanti siete della stessa città e procedete.
L'autocalibrazione funziona ed è un ottimo punto di partenza per la calibrazione fine con colorimetro EODIS3 e software (Calman o HCFR).
Ovviamente potreste condividere anche la EODIS3 e una licenza di Calman... ;)
Emidio
Puo' essere un'idea ma temo funzioni solo per citta' tipo Milano o Roma.
Per me il discorso e' tutto legato a madvr, se potro' usarlo in futuro con i bd uhd allora vado di 3dlut e chiuso, se non passa allora pensero' a prendere anche la Spyder 5
Scusate la domanda , ma durante l'autocalibrazione JVC la sonda deve vedere / leggere qualche filmato appropriato oppure ci pensa il software a trasmettere dei banchi colore ?
Ho letto più volte il manuale JVC per la calibrazione ma non ho capito questo passaggio .
Grazie
Gianni
Ogni calibrazione si fa attraverso la lettura, con sonda, di appositi pattern.
Nel caso di autocalibrazione ci pensa il softwere a gestire in automatico la generazione dei pattern necessari che, in questo caso, dovrebbero essere prodotti dal VPR stesso.
Grazie Mille
Si deve riprodurre mentre si fa un'autocal anche una sorgente video, esempio bluray...
cmq ho ricevuto una risposta esauriente al mio quesito sul forum AVS Forum:
Domanda:
"Hello ,
I possess just the vpr JVC RS500 and I would like to know:
When I end the automatic calibration, click the SAVE button.
At this point, the measurements are automatically sent to the projector by saving the selected image profile at the beginning of the calibration?
Or
I have to do another step that escapes me?
The software saves the destination folder, set in the 'settings menu, the User1xxx.cbd file with the name of the profile used during the Autocal process, a calibration backup files. Does not create any new files to be imported.
Thanks to those who respond to clarify !!! "
Risposta:
"The files saved on the PCs are back up files in case you need to go back to a previous calibration (including the original factory settings). The results of the current calibration are automatically sent to the projector, you don't need to upload it from the pc."
Ho fatto anche l'autocal :D
Ciao a tutti .... domanda ... prima di partire con l'autocalibrazione di colore+gamma conviene tarare la luminosita attraverso Enviroment Setting ( tasto con la lampadina ) oppure deve essere eseguita dopo la calibrazione ?
E aggiungo che pare la cosa funzioni anche con la regolazione del gamma con altra sonda, perche' ho installato il software su un secondo PC e mi sono trovato automaticamente il gamma salvato sul VPR, quindi non e' nemmeno necessario il passaggio di salvare e fare l'upload, ogni modifica passa direttamente...
Scusate se vi faccio una domanda piu generale. In merito all autocalibrazione col software jvc, quando si selezionano i profili user1, user2 ecc, sono solo quelli che vengono modificati nel vpr? Cinema,natural ecc restano intonsi? E' pertanto possibile fare piu banchi di calibrazione, usando i diversi profili user (magari uno per il 2d e uno per il 3d)?
Fkb
Ho riacceso, causa lavoro, il vpr solo oggi (dall'estate scorsa)! :(
Ho dimenticato gran parte della procedura.
Leggo però che ora, grazie soprattutto a Dakhan, è tutto molto più chiaro ed immediato.
2 domande proprio a lui: la sonda va rivolta verso la lente del proiettore durante tutta la calibrazione?
Com'era la procedura se volessi ripristinare i backup iniziali dei vari profili?
Rifo la domanda :
prima di partire con l'autocalibrazione di colore+gamma conviene tarare la luminosita attraverso Enviroment Setting ( tasto con la lampadina ) oppure deve essere eseguita dopo la calibrazione ?
Dalla procedura JCV si fa dopo , ma altra questione , io posseggo la spyder5 express che ha il sensore della luminosità ,ma dalle caratteristiche del prodotto è disabilitato ...... forse dal software proprietario , ma non da Autocal JVC ?
Ho ancora 10 giorni per cambiarla e prendere la PRO ... consigli ??
Grazie Mille
Gianni