Non era proprio il caso di replicare, per di più polemizzando.
Visualizzazione Stampabile
Figurati, la penitenza è molto estrema :) ... ma si ogni tanto si scherza qui e un po di umiltà non fa mai male
Questo è un aspetto che viene trascurato moltissimo, ed il mio primo intervento nel far notare come un mezzo 4k (4Mpixel)sia più risoluto di un qualsiasi triplamatrice 4k nativo. Tutto qui, so che non è per niente perfetto ma questo aspetto è veramente lampante.Citazione:
Ma da quello che sto leggendo in questi giorni, questo proiettore mi sembra una macchina intelligente, se mantiene la nitidezza di immagine che Emidio dichiara.
E secondo me ne vedremo delle belle, spero di avere al più presto riscontro...
Qui invece mi sa che ci sbagliamo, il rec.709 contempla il 10bit e la Benq dichiara sul datasheet la capacità di riprodurre piùCitazione:
non ha 10 bit, ma 8 bit sono sufficienti a descrivere correttamente un rec.709.
di un miliardo di colori.
Qui secondo me potrebbe essere un problema, nel senso che non si sa cosa succede quando si da in pasto un rec.2020 ad un 709 anche se esteso. E' vero che dentro il 2020 c'e' una masterizzazione DCI ma non so se la maggior estensione del W11000 in 709 aiuta a rappresentare bene i colori.Citazione:
Non ha un DCI... da un lato è un peccato, ma d'altra parte mi sto facendo l'idea che serve a poco o serve a far casino, o... marketing. considerato che di fatto non è un spazio colore supportato dai dischi UHD questi proiettori Wide gamut vicini al DCI ma lontani dal rec.2020 saranno macchine che daranno enormi problematiche e paturnie in fase di calibrazione.
Io spero in un aggiornamento nel formato che sfrutti poi i limiti della macchina.
E qui ti do un 10 e lode... la stabilità quasi eterna e l'uniformità delle immagini non viene ancora superata.Citazione:
Offre in cambio la assoluta stabiltà colorimetrica tipica dei DLP. e la loro resa colorimetrica. ad un prezzo ancora abbordabile. la vedo come una buona alternativa a chi come me, quando vede LCD riflessivi compresi, i alza dalla seggiola convinto per metà dei colori che vede.
Fabio
Basta impostare la sorgente per uscire in rec.709. la conversione di uno spazio colore, non è un problema in se. Il problema è che esistono diversi modi per farlo, chiamati intenti di render, e di fatto non ne esiste uno migliore di un'altro. In funzione del materiale che guardiamo la scelta dell'intento più opportuno può variare. (per questo ce ne sono diversi).
Oggi nei br questa scelta è fatta occulatamente da un professionista. Un domani con materiale bt.2020 la fa un lettore che nella migliore delle ipotesi ti lascia scegliere tra i vari intenti.
Per gestire al meglio rec 709 e bt2020 ci vorrebbero 2 ruote colore intercambiabili.
Confermato il prezzo di 6.000€: http://altadefinizione.hdblog.it/2016/11/29/BenQ-W11000-proiettore-DLP-Ultra-HD/
"Using the same Scientific and Technical Award®-winning* TI DLP Cinema® technology that is used in more than 8 out of 10 digital cinema theaters today": http://homecinemacentral.com.au/benq...ojector-w11000
Grazie di link Fabio!
Però adesso una domanda:
attualmente sul forum ci sono 3 discussioni (a meno che non ce ne sia qualche altra della quale non mi sono accorto...) riguardanti il BenQ-W11000, una in Articoli, una in News ed infine questa che è la più "corposa" e vedo che sono tutte e 3 attive.
Per conto mio ( e succede anche per altri argomenti) questo è dispersivo ed anche negativo per il Forum. Certamente questa collocazione (Proiettori 4K e 8K) è attinente!
Sulle altre esprimo tutte le mie perplessità, Articoli e News dovrebbero essere limitate appunto alla notizia "fresca" il continuare le discussioni poi su quelle sezioni è un nonsense!
Tutto questo naturalmente strettamente IMHO ... scusate l':ot: !
In effetti hai ragione, questa sarebbe stata da chiudere, poichè era stata avviata un anno fa solo per preannunciare e fare poi i soliti post in cui ognuno esprime i propri desideri, come purtroppo è un po' costume ed avviene con tante discussioni aperte per lo stesso scopo e che, appunto, andrebbero poi chiuse quando il prodotto è effettivamente disponibile, in modo da separare le due cose, anche per facilitare le ricerche di chi è interessato e non deve leggersi centinaia di post praticamente ormai inutili, discorso che, se ben ricordo, ho già fatto per qualche altra discussione dello stesso tipo, inutilmente.
Mi ricordo di una che è arrivata ad oltre il migliaio di interventi solo di speculazioni prima che il prodotto fosse effettivamente disponibile e si potesse parlare di qualcosa di tangibile e verificabile, non trovate che sarebbe il caso di diversificare gli scopi: le chiacchiere sulle fantasie e le discussioni sulla realtà?
In una News ci sono già stati interventi anche dell'Amministratore che chiariva alcuni aspetti, non trovate che sarebbe stato più giusto continuare in quella, basata ora sui fatti?
Segnalo che il VPR è visibile da Videosell a Milano su appuntamento:
http://www.avmagazine.it/forum/136-g...benq-w11000-4k
Molto probabilmente saro' presente.
Cosi' daro' in maniera piu' oggettiva possibile il mio parere .
P.s. resta il fatto che far uscire un proiettore di fascia medio/alta,che essendo titolato 4K non supporta Hdr e spazio colore Rec2020,lo trovo anacronistico
Marco
Certamente
Ma non lo hai mai visto uno spazio colore Rec2020?
Avendo avuto Jvc Rs500 posso confermartelo in maniera oggettiva
aspetta, con che proiettore hai visto uno spazio colore REC.2020?
Io ho scaricato programma su Jvc ,Rec2020 e calibrato.
Ma non capisco