Boh... io sono dell'idea che se uno vuole divertirsi (non deve far gare, non cerca niente di che) il doppio 16 in attivo collegato ad un amplificatore che scenda d'impedenza così da avere un bel po' di watt sia la soluzione migliore, e rimango di questa idea.
Come detto, come facilità di reperibilità delle tasche e come facilità di dare watt agli altoparlanti, ma ribadisco, per puro divertimento.
Quando invece una persona cerca la fedeltà in auto, un 20 ben tarato o un 16 (anche un solo 16) basta ed avanza.
Ma ricordiamo che le persone in grado di tarare un woofer del 20 come si deve, di metterlo in modo appropriato e di farlo salire come si deve, sono veramente ma veramente poche a livello nazionale, conseguenza... doppio 16.
Prima ho detto "secondo me" proprio perchè ognuno ha i suoi gusti, c'è chi mette 4 subwoofer in baule e dice "non spinge ancora abbastanza" e c'è chi (come me) con un sub del 25 ha fin troppo basso.
"Secondo me" il doppio 16 suona più di un singolo 20, secondo me quell'amplificatore è migliore di un altro... perchè qualcuno deve giudicare il mio lavoro o quello che dico, se a me piace di più una cosa dell'altra? tutto qui...! altrimenti tutti metterebbero un bel 20 in portiera, della stessa marca, tutti in casa avrebbero una sola marca di diffusori, esisterebbe una sola tipologia di cavo... invece no, il mercato è ampio, ci sono molteplici possibilità di costruzione di un impianto, che sia da casa o in macchina... che sia valvolare od a stato solido... che sia un pre+finale o che sia un ampli integrato... che sia un lettore cd oppure l'ipod... se tutte queste varianti esistono, ci sarà un motivo! ognuno deve farsi la propria esperienza, e deve valutare quello che gli piace, un mio amico ha provato in 3 impianti il 20 in porta, e niente, proprio non gli piace, lui solo doppio 16... un altro invece ha addirittura 4 20 in porta...!