Se puoi darmi il passaggio in cui è scritto? Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Curiosità: non ho più questa TV ma mi chiedevo se qualcuno avesse provato a vedere se visualizza i canali test 100 e 200.
Sulle specifiche ricordo che il decoder fosse DVBT2 ma credo non supporti il HEVC.
Non so se risponde alla tua domanda, ma provando ad andare sui canali 100 e 200 a me da canale non valido e in base alle ricerche fatte di recente ti confermo che il modello non dovrebbe supportare le nuove frequenze.
Confermo , gran fregatura , DVB-T2 ma solo H264 , no HEVC
quindi vi chiedo , in previsione dello switchoff che decoder esterno abbinargli?
ho il 640 da 55" e mi dispiacerebbe mortificarne la visione con un decoder non all'altezza
Aspetta di vedere dopo il 2013 se lo switch avverrà quale codec utilizzeranno
Non è una fregatura in quanto è specificato nelle caratteristiche quali codec sono supportati, tra l'altro l'HEVC all'epoca della produzione di questo tv (2014 se non ricordo male) nemmeno esisteva, quindi sarebbe stato impossibile che fosse compatibile. Cmq aspetta poichè non è detto che effettivamente ci sarà il passaggio a questo codec, la legge non obbliga gli operatori ad usarlo.
si ma ragazzi parliamoci chiaro , switchare al DVB t2 e non usare HEVC non avrebbe senso
loro devono ridurre al minimo la banda impegnata per fornire più canali in HD
quindi ribadisco , voi che decoder gli affianchereste?
p.s. oggi casualmente ho scoperto che sul sito della Panasonic c'era un aggiornamento firmware per la nostra tv :eek:
3.114 del 2020 (io ero fermo a 3.113)
dal menu della TV non lo trova
allora l'ho scaricato e aggiornato via usb
tutto ok
ma non ho notato nulla di nuovo :D
In realtà le TV hanno già switchato al DVB-T2 ma in H264.
Ho seri dubbi che utilizzeranno l'HEVC visto che questo non è obbligatorio e comporterebbe grandi costi a tutte le TV, visto che dovrebbero sostituire tutti i modulatori in tutti gli impianti di trasmissione, ed oltretutto vista l'esigua presenza di TV e ricevitori, perderebbero gran parte dell'ascolto.
a me non risulta proprio anche perchè ho un tuner DVBT (non t2) sul pc e continua a funzionare regolarmente
poi basta leggere sul sito del MISE -> https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/...nuovo-segnale/
la strada è già tracciata , altrimenti non avrebbero messo i canali 100 e 200 con il tets main in HEVC
https://i.postimg.cc/RZXLMZTW/main-testape.jpg
A quelli che chiedevano del decoder.
Io ho preso questo https://www.amazon.it/dp/B08LMZMWGN/...ing=UTF8&psc=1.
Ha un Telecomando Universale col quale accendo e spengo la TV, ne regolo il volume e scelgo la sorgente d'ingresso.
ma possibile che solo queste cinesate ci siano in giro?
non c'è qualche decoder decente di marca nota?
fine anno si avvicina e non so ancora cosa comperare
Ma stai tranquillo che non cambierà nulla, nessuna emittente passerà al codec HEVC visto che non sono obbligati e nessuno vuole spendere soldi se non costretto (dovrebbero cambiare tutti i trasmettitori su tutti i punti di emissione, ovvero migliaia di punti).
scusa e l'utilità del DVB-T2 quale sarebbe se non ci butti dentro anche un codec più parsimonioso in termini ti banda da trasmettere?
Alle TV non interessa nulla della qualità a loro importa solo avere più spettatori possibili e se passassero al DVB-T2 HEVC metterebbero fuori gioco il 70% almeno dei TV degli anziani che sono i loro spettatori più numerosi. Il cambiamento che hanno fatto è stato solo per adempiere ad un obbligo di legge, in quanto dovevano essere liberati tutti i canali dal 50 UHF in su poiché quella banda di frequenza è stata venduta dallo stato alle compagnie telefoniche. Ora che quei canali sono stati liberati allo stato non interessa nulla con che sistema trasmettono le TV. Quindi non vi è nessun obbligo a passare in HEVC.
In pratica il Dvb T2 sulle "vecchie TV" va bene così com'è...