Pixels usa la codifica Auro3D solo in Europa; in USA c'è il Dolby Atmos, ma stranamente solo nel disco 2D, mentre il disco 3D ha il solito DTS HD MA
Che poi vorrei sapere, chi non ha un AVR compatibile Auro3D, non puo' ascoltare la traccia inglese?
Visualizzazione Stampabile
Pixels usa la codifica Auro3D solo in Europa; in USA c'è il Dolby Atmos, ma stranamente solo nel disco 2D, mentre il disco 3D ha il solito DTS HD MA
Che poi vorrei sapere, chi non ha un AVR compatibile Auro3D, non puo' ascoltare la traccia inglese?
Secondo quanto si trova in rete per il disco tedesco non dovrebbe essere un problema:
Audio
German: DTS-HD Master Audio 5.1
English: DTS-HD Master Audio 5.1
Turkish: Dolby Digital 5.1
Note: English track contains Auro 11.1 metadata
Quindi senza decoder Auro ascolti in DTS-HD MA a 5.1, visto che pare che anche la versione UK abbia Auro dovrebbe essere improbabile che non possa essere ascoltato senza decoder Auro (molto raro).
Da notare che Sony ha scelto Atmos per gli USA e Auro per l'Europa, sara' la prima volta che potranno essere confrontati direttamente.
Interessante quindi che, l'Auro 3D, sia inseribile nel flusso dts-hd, sul loro sito parlano solo di PCM. E' comunque una mossa strana, di solito almeno l'inglese si tiene identico in tutto il mondo per non sborsare royalties aggiuntive...mossa per sondare il terreno?
Ad ogni modo, 4 tracce lossless di cui una coi metadata auro ... qualcuno dovrebbe prendere esempio XD.
Auro e' europea, Dolby USA, sembra una mossa interessante di Sony... vediamo come evolve...
Il sistema AURO 3D utilizza la codifica PCM a 24 bit codificando i dati dei canali aggiuntivi nei 4 bit meno significati della traccia. A tutti gli effetti è una codifica "parzialmente" Lossy che riduce la risoluzione. Lo svantaggio, nei confronti del DOLBY ATMOS e DTS:X ( in termini di spazio e banda necessari per codificarla ) è che non utilizza la codifica Lossless a bitrate variabile tipica dei formati "DOLBYTrue Hd" e "DTS HD Master Audio". Una traccia PCM 7.1 a 24 bit AURO 3D è quindi decisamente più pesante ( bit rate fisso credo intorno agli 8 Mb/sec).- Comunque 4 tracce lossless di cui una in PCM occupano moltissimo spazio e banda. Considerata la novità assoluta sarebbe utile controllare un file report del disco per avere un quadro preciso delle caratteristiche delle tracce audio (bitrate risoluzione) ma anche di quella video in AVC.
Ma al momento quale sinto o pre legge L'auro 3d?
Non potevano usare dolby o dts, sarebbe stato meglio.
quindi "esce" un PCM o un DTS HD MA su AVR non compatibili?
La traccia AURO 3D a rigor di logica deve essere codificata in PCM a 24 Bit. Il DTS HD MA utilizza il formato proprietario DTS:X. In assenza del decoder AURO capace di estrarre i canali aggiuntivi codificati nei 4 Bit meno significativi il core della traccia PCM dovrebbe essere pienamente compatibile con gli impianti tradizionali. Il pre marantz 8802 può decodificare il sistema Auro 3 D al costo dell' aggiornamento richiesto. Comunque vi segnalo che l' edizione italiana del blu ray disc del film Pixels distribuita da Sony è annunciata con audio inglese in Auro 3D e traccia Ita in DTS HD MA.
Ed oltre alla traccia ITA ci sono anche FRA e SPA in DTS HD MA 5.1: vero è che Sony non usa mai tracce audio particolarmente "spinte" dal punto di vista numerico (siamo sempre intorno ai 2,3Mbps@16bit per le tracce localizzate in 5.1), per quello che vale ovviamente, ma sono curioso di vedere lo spazio rimasto libero sul disco con ben 4 tracce lossless, e se tale scelta sarà fatta anche per il disco 3D
p.s.
evidentemente blu-ray.com ha cannato le specifiche, non fosse altro che il disco esce in Germania fra un mese, e nei paesi scandinavi, che hanno in comune il disco, anche più tardi
Come giustamente hai detto le tracce Sony in DTS HD MA sono a 16 Bit un compromesso accettabilissimo che riduce le risorse di banda a scotto di un piccolo ma sopportabile sacrificio in termini di qualità che comunque rimane alta. La traccia in PCM a 24 Bit. potrebbe essere una 5.1 con estensione AURO. che consentirebbe di ridurre le risorse di banda per la codifica. Leggo che sul disco saranno presenti altre lingue oltre l'italiano. Sarà interessante capire come sono state ripartite le risorse di banda e spazio considerando anche la compressione della traccia video.in AVC. Comunque i nuovi formati objet based richiedono una considerevole quantita di banda per la codifica e considerando anche la presenza delle tracce localizzate penso che il formato più adatto rimane il BLU RAY 4 k per il quale sono state finalizzate e che ha maggiori risorse disponibili. Con l'attuale blu ray siamo proprio al limite e a risentirne potrebbe essere la compressione della traccia video. Sony comunque è garanzia di qualità audio video . Vedremo come ha gestito le risorse.
Denon e Marantz con l'upgrade (a pagamento, Denon X4100, X5200, X7200, Marantz SR7009, AV7702, AV8802 e altri 2015) e qualche altro modello parecchio costoso come il Datasat Rs20i e il Trinnov Altitude 32.
Auro3D e' superiore ovviamente a DTS e DD classici, anche HD
Situazione strana per l'audio di Pixels. Abbiamo la traccia originale in auro 3d (con core master audio hd) e qui sinceramente ho sentito cose strane. Mi sarei aspettato la stessa cosa della traccia atmos il cui core dolby true hd era devastante (vedi, anzi senti fury road e l'ultimo terminator). Qui invece ho notato una splendida traccia audio italiana in hd master audio e invece una traccia moscia del core dell'auro 3d. Altra cosa strana, dal menu la scelta della traccia è divisa in due per l'inglese, c'è la traccia auro 3d e quella master audio hd sempre in inglese. La cosa è strana visto che in altri blu ray c'è solo una traccia originale e se il pre non supporta l'atmos ad esempio ti manda fuori il core. Non capisco questa scelta, fatto sta che quando ho provato l'auro 3d con il core hd master l'ho trovata più moscia rispetto a quella originale hd master da menù di selezione. A questo punto posso solo pensare che il mio pre non digerendo l'auro 3d la spara fuori malamente, cosa che non succede però con il dolby atmos.
Evidentemente e' l'authoring (deduzione mia) che ci mette del suo, il core dell'Atmos conserva alcune caratteristiche della traccia completa (e quindi e' mediamente di livello molto elevato) in questo caso evidentemente le cose vanno in modo diverso, ora se troviamo quei due italiani che hanno l'Auro sul sinto/pre e uno dei due prende Pixels magari scopriamo come suona la traccia al 100%
A quanto sembra non e' la stessa cosa, da quanto hai potuto vedere e questo non depone certo a favore di Auro come spazio occupato... dopotutto Dolby e DTS hanno i loro standard lossless e lossy, Auro si appoggia solo...