Emidio scusa,qualche post indietro hai scritto che un tipo ha sbagliato la calibrazione facendola superficiale,uno dei motivi è l'aver lasciato il "cinema Black" attivo?
scusa ma questa impostazione non va attivata?è uno dei punti forti di HU8500
Visualizzazione Stampabile
Emidio scusa,qualche post indietro hai scritto che un tipo ha sbagliato la calibrazione facendola superficiale,uno dei motivi è l'aver lasciato il "cinema Black" attivo?
scusa ma questa impostazione non va attivata?è uno dei punti forti di HU8500
Un grazie a sasadf per la sua ottima descrizione dei prodotti, non ho capito però nel suo secondo post se consiglia l'HU8500 (nonostante le curve) o l'HU7500. Per Emidio, credo che la distanza di visione dallo schermo cinematografico, anche se curvo, porti ad un effetto diverso a quello di un display curvo. Un po come il 3D che sulla tv a diverse persone risulta fastidioso mentre sono molto meno quelle che avvertono fastidio al cinema.
Ciao Emidio, purtroppo sono più che ignorante in materia, e siccome sto aspettando con ansia i vostri settaggi ho preso un "contentino" con questi, che a mio (sempre da ignorante) parere, da un buon risultato.
Riguardo al cinema black però non capisco quale sia il problema. Oscurare SOLO le bande nere presente nei contenuti 16:9 mi pare una cosa più che ottima... (sempre che questo non vada ad oscurare altri neri dell'immagine... ma ho fatto un po' di prove e non mi pare proprio)
Non ha calibrato per niente i colori e si è fidato solo della misura dei colori primari e secondari al 100% di saturazione.
Il "Cinema Black" su "on" non è una calibrazione ma un consiglio su una particolare impostazione e andava spiegato, come alcune altre cose.
E poi, lo ripeto ancora una volta: i TV non sono tutti uguali. Se si è davvero un tecnico con certificazione ISF (e ho dubbi che il tipo lo sia) si hanno delle responsabilità ben precise e una di queste è ricordare che i TV, specialmente quelli LCD, non sono tutti uguali.
Emidio
chiaro
avevo frainteso la tua opinione sul Cinema Black...ora aspetto le tue spiegazioni sui settaggi nel dettaglio allora ;)
Proprio ieri mi sono recato al MW della mia città per rivedere l'Oled a distanza di mesi: speravo di poter vederlo in azione con filmati in movimenti giusto per capire l'entità certa/presunta di questo fenomeno.
ma girava la solita demo !!! ... sei mesi fà sono stato molto più fortunato avendo verificato il prodotto con un bel film ...
Dovevi fare finta di essere un possibile acquirente , e chiedere la visione di qualche Bluray .
Io per vedere bluray su Sony 4k , ho fatto così .
Molto probabilmente quello presunto problema su OLed , dipende dal elettronica LG . Sono convinto che Sony è Panasonic potrebbero sviluppare meglio questa tecnologia , solo che non hanno fretta .
Eccomi, come promesso qualche commento a seguito dell'interessante shoot-out in Samsung. Innanzitutto un plauso alla compagnia, tutti simpaticissimi e competenti. :)
Entrando nello specifico mi accodo alle osservazioni fatte circa l'8500: ottimo pannello, nettamente migliore di tutti gli altri presenti, al di là della risoluzione 4K. Quello che infatti è balzato all'occhio è la superiore dinamica che offriva, complice un contrasto nativo più alto (sempre nell'ambito di valori "da lcd" eh), un miglior filtro, una migliore uniformità (al netto del sistema di dimming) quasi priva di fughe luminose di vario genere, un migliore processing. Se per ipotesi fosse stato anche solo fullHD la resa complessiva, in virtù degli aspetti citati sarebbe stata in ogni caso superiore. Ovviamente con contenuti 4K riusciva ad esprimersi al meglio, evidenziando i vantaggi della maggiore risoluzione fino ad una distanza di circa 2m. Ovviamente, su immagini statiche i dettagli più piccoli erano percepibili come "più definiti" rispetto alla controparte fullHD ad una distanza inferiore ai 2m, ma ciò che si continua a percepire anche oltre quel punto è la maggiore "compattezza" dell'immagine. Ossia, pur essendo il nostro occhio non più in grado di percepire il maggiore dettaglio (per i presenti, la famigerata scritta "lanciarazzi" dell'edicola), permane comunque la sensazione di un'immagine nella quale il "reticolo" dei pixel è completamente assente. Non saprei come meglio descriverlo a parole e forse i possessori di proiettori possono cogliere con più facilità il senso delle mie parole. Abbiamo anche osservato come con contenuti cinematografici la percezione del 4K sia meno evidente, al contrario con uno spezzone di partita di calcio (dove ci sono dettagli minuti come i numeri e i nomi sulle maglie dei giocatori) la maggiore risoluzione abbia un impatto maggiore su ciò che percepiamo (a parità di distanza di visione). Paradossalmente, come sottolineato in loco da Emidio, la fruizione del 4K "casalingo" sarà soprattutto lato broadcast, video (riprese amatoriali), fotografico e ben poco sul fronte cinema (anche in futuro da quello che ho capito). Purtroppo. Senza contare che guardare una partita, ok in 4K, ma anche in 60P è letteralmente da "mascella per terra": impressionante vedere il pallone perfettamente definito anche sui rilanci e tiri più veloci!
Veniamo ora al discorso del "curvo". Personalmente ciò che non ho percepito è la sensazione di maggiore dimensione del pannello, il 55" mi appariva grande né più né meno come un "classico" 55" piatto. Diciamo che il buon quadro offerto dall'8500 non è stato particolarmente inficiato (in senso negativo) dalla curvatura, non ho però trovato nemmeno particolari vantaggi. A tv spento effettivamente i riflessi paiono presenti in misura maggiore e durante i panning un minimo di "distorsione" la si percepisce, ma nulla di trascendentale. Dopo un po' l'occhio si abitua e alla curvatura nemmeno si fa più caso, a maggior ragione se poi la visione sarà in ambiente oscurato, cosa che purtroppo non abbiamo potuto verificare durante lo shoot out. Già, perché effettivamente, dato che nessuno finora l'ha fatto, mi preme sottolineare che tutti giudizi sono basati sulla visione in ambiente illuminato. Da qui anche la bontà di visione data dall'ottimo filtro dell'8500. Cosa sarebbe capitato, e quali sarebbero stati i giudizi, in ambiente oscurato purtroppo non è dato a sapersi. Al di là di questo, ponendosi ad una distanza molto ravvicinata si ha una minima percezione di "avvolgimento" e maggiore coinvolgimento ma, ed è un GROSSO ma, è una distanza assolutamente ingestibile in un normale contesto casalingo, ossia nel classico salotto, a meno di non pensare di prenderci una bella sedia, piazzarla tra il divano e la tv, sederci lì, e goderci lo spettacolo in solitaria. Al di là del fatto che, e veniamo all'ultimo aspetto, l'angolo di visione anche da una distanza di visione più normale, è davvero ridotto ai minimi termini. Questo è un aspetto che mi ha lasciato davvero perplesso: era sufficiente porsi in linea con la cornice laterale del tv (quindi spostati di soli 60cm rispetto al centro!) per avere un deciso crollo del gamma, un decadimento consistente del contrasto e di conseguenza un quadro assolutamente slavato. Morale della favola, "se siete single" la visione sarà certamente appagante con la vostra bella e comoda poltrona posta rigorosamente al centro e a poco più di un metro da un pannello curvo e 4K, man mano che ci si allontana da questo punto ideale di visione i vantaggi del 4K e gli pseudo-vantaggi del curvo verranno proporzionalmente sempre meno.
Non entro nemmeno nel discorso "estetica" poiché la cosa è del tutto soggettiva, posso dire che se una tv ha un bel design e buone finiture il fatto che sia curvo o piatto per quanto mi riguarda non aggiunge né toglie nulla. Se l'8500 "lo si raddrizzasse" continuerebbe ad avere un gran bel design e ottime finiture.
Mi complimento !! trovo grandissima obiettività nelle tue parole sapendo un pò come la pensi !!! considerazioni che che val bene rileggersi e approfondire con moltissima attenzione specie da parte di chi è "proiettato" verso tale acquisto.
Personalmente, tra i tanti, mi ha colpito questo passaggio:
" .. se siete single" la visione sarà certamente appagante con la vostra bella e comoda poltrona posta rigorosamente al centro .. "
Azzeccato !!!! non sono "single" ma ... a mia moglie lascio volentieri il Pioneer, al sottoscritto vedremo a breve "cosa", seduto su quella comoda poltrona .. ;)
Beh, un momento.... ma se non ho capito male tu non eri orientato sull'OLED? In quel caso problemi di angolo di visione non ne avresti. E tra l'altro escludo che un occhio abituato ad un contrasto nativo "da plasma top" possa scendere a compromessi, 4K o non 4K, curvo o non curvo...
Bisogna aggiungere che queste TV curve sono una scelta sensata anche per giocare .
Non è un fattore trascurabile ai tempi d'oggi , perché giocare giochi di guerra potrebbe risultare più soddisfacente .