Visualizzazione Stampabile
-
A Robersonic rispondo che un "opinione non condizionata" è una frase molto saggia ed importante... tutt'altro che popolare e mi spiego meglio ( non voglio dire che non hai capito il concetto ok ? ) :rolleyes:
Approfitto per il tuo accenno alla "medicina" e ti faccio un esempio.
Ulcera: Gli scienziati Robin Warren e Barry Marshall, entrambi Premio Nobel per la Medicina 2005, hanno dimostrato che la causa dell'ulcera gastrica è l'Helicobacter pylori, ( un batterio ) confutando decenni di dottrina medica che sosteneva che le ulcere fossero causate da stress, cibo piccante ed eccesso di acido.
La teoria sull'Helicobacter pylori ( nata da un pensiero e una ricerca NON condizionati dalle convinzioni radicate nella "esperta" ed "anziana" comunità scientifica ) fu anche messa in ridicolo dalla comunità medica, la quale non credeva che i batteri potessero vivere in un ambiente acido come quello dello stomaco....
Alla fine dovresti sapere che invece Warren e Marshall avevano ragione. nonostante i sapientoni che li deridevano...
( non alludo a te eh ? ) aggiungo che oggi tutti i "sapientoni" sanno e parlano dell 'Helicobacter pylori...
Spero di aver meglio spiegato la mia frase sul "condizionamento culturale"
Non pretendo molto da Robersonic ma ... i limiti altrui non devono diventare un offesa per chi cerca di spiegare qualcosa che va oltre il ( stavolta SI ) pensiero nazional popolare... è una cosa antipatica.
Per quanto riguarda il resto di quanto affermi posso solo dirti che tutto è opinabile, soprattutto il cinema... ma non posso dilungarmi oltre.
ciao Robersonic.
-
Ragazzi lo consigliate a chi come me non ha mai visto una sola puntata di star trek?? Ho letto di una qualità video ed audio strepitosa.
-
Proprio perché non hai mai visto le serie originali te lo godrai molto di più di noi :)
ciao
igor
-
Vai tranquillo aldo. A parte la qualità audio e video , il film è comunque bello. Prenditi però ovviamente anche il primo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
Alla fine dovresti sapere che invece Warren e Marshall avevano ragione. nonostante i sapientoni che li deridevano... ( non alludo a te eh ? ) aggiungo che oggi tutti i "sapientoni" sanno e parlano dell 'Helicobacter pylori...
[CUT]
mutatis mutandis ne dovremmo dedurre che domani, o dopodomani, tutti i "sapientoni" o gli esperti di cinema (che, poverini, hanno questa colpa insuperabile di capirne davvero qualcosa, di cinema) dovrebbero considerare quelli di Abrams i migliori film di Star Trek, se non addirittura dei classici imprescindibili? Scommettiamo che non succederà? L'esempio del batterio vale fino a un certo punto. Quello che ci insegna la vicenda del batterio è che la comunità scientifica a volte fa fatica a discostarsi dal seminato. Ma qui è diverso. Lì avevamo una cosa che non si vedeva e non si conosceva (il batterio). Potevamo solo ipotizzarla, coraggiosamente, e la storia ha dato ragione agli audaci. Qui abbiamo un film, lo ST di Abrams, che è sotto gli occhi di tutti. E abbiamo i precedenti film di ST (per non parlare delle serie tv eccetera) che sono pure sotto gli occhi di tutti (vabbe', non di tutti, che il mondo è pieno di persone che hanno visto solo gli ultimi due film). Fare un confronto fra questi e quelli è questione di due più due, una cosa che tutti potrebbero fare, volendo.
E poi il batterio è stato dimostrato che esiste, dando ragione agli audaci. Ma quale dimostrazione hanno dato i fan degli ST di Abrams? Io finora, e non mi riferisco solo a questo forum, ho visto solo tifo da stadio e argomentazioni in negativo (Into darkness è bello perché... "non ha niente a che vedere con i canoni dei precedenti film").
Ma i canoni sono importanti, nel cinema!. Non sono come il "noto" delle scienze, da cui a volte si fa fatica ad allontanarsi (salvo le intuizioni dei vari "illuminati"). Sono più come le regole di un gioco, o di uno sport. Che ne diresti se da domani nelle partite di calcio ci mettessero due palloni? O una sola porta? Sei d'accordo che non sarebbe più il calcio? Ecco, Abrams non è un illuminato che ha scoperto una cosa che tutti negavano (come nel caso del batterio). No, Abrams è solo uno che ha cambiato le regole di un gioco (Star Trek) che era patrimonio di tutti. E' vero: il successo arride agli audaci. Ma qualche volta, ahimé, anche agli impostori.
FINE OT (sul serio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Vai tranquillo aldo. A parte la qualità audio e video , il film è comunque bello. Prenditi però ovviamente anche il primo.
Ok ok, Star trek e Star trek into darkness messo nel carrello :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
igor
Proprio perché non hai mai visto le serie originali te lo godrai molto di più di noi :)
A Robersonic.
Ecco il senso della mia frase circa "l' interessante parere non condizionato" col tempo questo concetto del condizionamento culturale e del relativo giudizio personale sarà assimilato anche da Robersonic e da tutti i forumer che non ci avevano ancora pensato. Nel frattempo però, ti prego di non denigrare quello che non comprendi.
Ho rivisto il film e - a parte le sempre belle scenografie trekkiane - devo dire che è piu o meno sui soliti livelli degli ultimi 10 film della saga... Ieri poi ho rivisto Oblivion e mi sono arricriato molto di piu ( traduzione di arricriato: me lo son goduto )
Spero che nel prossimo star trek riescano a metterci un pò piu di quella sana filosofia trekkiana...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
A Robersonic.
Ecco il senso della mia frase circa "l' interessante parere non condizionato" col tempo questo concetto del condizionamento culturale e del relativo giudizio personale sarà assimilato anche da Robersonic e da tutti i forumer che non ci avevano ancora pensato. Nel frattempo però, ti prego di non denigrare quello che non comprendi[CUT]
e cosa non comprenderei?! Che uno che non capisce nulla di Star Trek può apprezzare questo film? Lo comprendo benissimo, infatti Abrams punta proprio su questi spettatori (gli altri, i trekker di vecchia data, pensa di prenderli con una citazione o una scena scopiazzata).
La frase di igor che ti piace citare ("Proprio perché non hai mai visto le serie originali te lo godrai molto di più di noi") è detta con amarezza, da chi, come me, fino a due film fa pensava che in Star Trek ci fosse altro, oltre all'intrattenimento, che ci fosse una differenza fra Star Trek e il resto dell'intrattenimento. Non c'è più, questo è un film per spettatori di cinecomics, transformers e altri film della domenica. Tutta gente "non condizionata", si capisce.
-
penso non siano minimamente paragonabili ,ma non per la qualita', ma x i tempi in cui son stati realizzati e certe pretenziosita' degli appassionati di oggi, 30 anni fa anche se il film era pieno di difetti andava alla grande, oggi non ti perdonano nulla...se un film di oggi e' ambientato nel 2020 e ha un ambientazione creata in modo inverosimile massacrano il film...a livello temporale blade rinner e' ambientato qualche anno piu in la di ora, ma e' assolutamente fuori scala, la los angeles del 2020-2030 non potra' essere cosi, ma non si avvicina nemmeno.
ritengo molto piu importante METROPOLIS che BLADE RUNNER, essendo pure piu vecchio di 60 anni del film di Scott, risulta piu verosimile e avanguardista.
mia opinione personale eh
INTO DARKNESS nel suo genere e' un ottimo film, non ha nessuna pretesa di essere "colto" o altro, e non son del parere che abbiano stroncato gli ideali "trekkiani", hanno solo vouto stringere l'occho anche al grande pubblico, ma era l'unico modo x ridare brio al franchise, che altrimenti sarebbe morto.
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Evitiamo per cortesia anche solo di nominare nella stessa frase "Blade Runner" e il filmetto di Abrams? Grazie. :D
-
Questi 2 Star Trek sono prodotti di intrattenimento, pensati per spaccare dal punto di vista del botteghino, andare incontro al gusto attuale e cercare di piacere a tutti, a quelli che non hanno visto la serie originale, ma conoscono solo in via superficiale i nomi dei personaggi e alcune immagini simbolo, chi non sa manco cosa sia Star trek, e ovviamente anche in parte ai trekkiani di vecchia data.
Io appartengo al primo gruppo quello di coloro che conoscono solo in maniera superficiale , iconografica Star Trek e quindi per me ha tutto funzionato nei primi 2 film, non conoscendo l'origine dei personaggi, per me è diventato una bella scoperta e ho voglia di riscoprire anche gli originali, non per fare confronti ma per scoprire una serie tv che è un capolsaldo della fantascienza e che da piccolo non mi prendeva molto.
Per coloro che non conoscono affatto Star Trek il film comunque è un ottimo es. di intrattenimento, questo è fuori discussione, in particolar modo se lo rapportiamo alla qualità della produzione mainstream hollywoodiana degli ultimi anni. Ogni film rispetta i gusti dell'epoca degli spettatori.
Per i trekkiani posso capire che non piaccia , rifondare da capo un universo ben definito non è facile.
Nelle intenzioni dei produttori vi era ovviamente quello di lanciare una rete quanto più vasta possibile, e dai risultati al botteghino hanno avuto pienamente ragione.
-
diciamo anche chiaramente che star trek potevano rifondarlo in qualsiasi maniera che i puristi avrebbero brontolato cmq, un po come il signore degli anelli, la trilogia pur meravigliosa non e' fedele allo scritto nel senso tecnico, ma lo spirito e' fedele, come lo e' anche in buona parte nello star trek di J.J., negarlo penso sia ingiusto, in into darkness ci son molti riferimenti alla moralita', a cosa sia giusto o non giusto fare, al valore dell'amicizia e dela responsabilita', non son un novizio di star trek in quanto a parte i primissimi 3-4 film, il resto li ho visti tutti al cinema a suo tempo, guardando anche the next geration in tv e comprando poi dopo le versioni home video, e resto dell'idea che se da una parte i nuovi star trek siano molto di intrattenimento, dall'altra parte non sono poi cosi distanti dai vecchi, almeno non cosi come molti vedono sta cosa, son diversi ovviamente, ma e' anche normale.
-
Già l'avevo intuito al cinema, ora avendolo visto nel mio impianto ho avuto la conferma, la traccia audio italiana di questo film è fra le migliori in assoluto.
Grande dinamica, utilizzo costante dei canali surround, grande pulizia e incisività degli effetti ed una traccia lfe pulita e dirompente.
E' uno dei pochi casi dove nel rimaneggiamento dell' audio originale sono riusciti ad intaccare il meno possibile, a dimostrazione per l'ennesima volta ( se mai fosse ancora da chiarire) quanto poco conti la codifica e quanto conti molto di più il fare un buon lavoro di doppiaggio e ricodifica. Sicuramente se fosse stata usata una codifica hd avremmo avuto qualche altro miglioramento, ma il 90% lo fa il lasciare quanto più inalterato possibile il mix ed il bilanciamento dell'audio originale.
Probabilmente sarebbe migliorabile il centrale, ma considerato che c'è di mezzo appunto il processo di doppiaggio, già la considero un miracolo così ;)
-
ascolta la traccia originale, poi dimmi se davvero "hanno intaccato il meno possibile" nel fare la traccia italiana :asd:
Dire che c'è un abisso è poco...
-
@Antonio75,hai detto bene,ed è proprio questo il problema del pessimo cinema mainstream USA odierno:cercare a tutti i costi di piacere a tutti,con prodotti un pò tutti uguali,che non osano niente di nuovo.Se questo film lo avessi intitolato in mille altri modi,non sarebbe cambiato niente...il buon J.J.non è niente di più ne meno che una macchina per far soldi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
ascolta la traccia originale, poi dimmi se davvero "hanno intaccato il meno possibile" nel fare la traccia italiana :asd:
Dire che c'è un abisso è poco...
Non l'ho provata la traccia originale, ero rimasto piacevolmente colpito già da quella ita e non ne ho sentito il bisogno :)
Pur non avendola provata non ci sono dubbi che quella originale sia superiore, l'avevo già scritto, ma rispetto a quello che combinano nella maggior parte dei film nel passaggio all'italiano qua hanno fatto un ottimo lavoro. Il mio intento non era fare il paragone con l'originale, ma semplicemente confermare che questa è una delle migliori traccie in assoluto doppiate in italiano di cui possiamo godere.
Con "sono riusciti ad intaccare il meno possibile" intendevo non tanto a livello di contenuti, ma al fatto che sono riusciti a mantenere pulita la traccia. Quasi tutte le traccie ita suonano principalmente molto più sporche e confuse delle originali, soprattutto nel canale lfe e spesso nelle medio basse del centrale.
Io preferisco mille volte una traccia che perde un po' di ambienza e dettaglio (caratteristiche che tipicamente una codifica hd migliora) ma che mantenga un suono pulito, senza aggiungere niente all'originale. E questa traccia ita di star trek into darkness è una delle poche che dimostra che è possibile farlo ottenendo un ottimo risultato.