Visualizzazione Stampabile
-
Bah difficile capire cosa non va... poi sinceramente non capisco come può diventare rossa l'immagine quando cambi 16-235/0-255, perché l'unico effetto dovrebbe essere quello di avere o un'immagine slavata, o iper contrastata se il problema è l'inverso.
Può essere qualche settaggio della sonda. Prova a questo punto col vpr e con gli esatti comandi di runner.
-
Quando l'immagine è rossa potrebbe essere un problema di uscita HDMI, devi settare sia su scheda video che VPR l'uscita HDMI in modalità RGB(livelli PC) magari sulla scheda sei in RGB e sul VPR hai forzato YCbCr 4:4:4 ecco che l'immagine diventa rossa. Prova a mettere in VPR su auto. Ricorda che deve necessariamente essere madVR a fare la conversione e non il VPR o la scheda video altrimenti avesti un decadimento della qualità d'immagine. Una peculiarità di madVr è proprio la conversione YCbCr--RGB di alta qualità. Per i livelli video devi mettere tutto in (0-255) e tramite un pattern di test come AVS HD visualizzare i livelli video facendo in modo che rendi visibili iniziando dal 17 fino a 235, regolando se il caso luminosià e contrasto.
A breve nel mio blog una guida su MadVR.
-
Mi vien da pensarebche sia un bug dei Pioneer.
In pratica nel menù "ingresso HDMI" ho 5 opzioni
Automatico
Colore1: seleziona il comp.4:2:2
Colore2: seleziona il comp. 4:4:4
Colore3: seleziona il formato digitale RGB 16-235
Colore4: ........ RGB 0-255
Per avere un'immagine colorata in maniera credibile devo lasciare o "automatico" o "colore1".
Il 4:4:4 mi fa diventare tutto VERDE metre le ultime 2 opzioni mi rendono tutto ROSSO
Questo è quanto, e non ci si schioda.
Poi sempre in ozioni ingresso HDMI ho un'altra opzione: Tipo di Segnale, che può essere VIDEO o PC. Video mi dá molte più opzioni selezionabili della modalitá PC.
In ogni caso ho provato la taratura con entrambi ma ilnrisultato è appunto stata un'immagine cupa.
Qui dentro nessuno ha un plasma Pioneer?
Il puntonè che prima di "fumarmi" le ore di lampada del pr con calibrazioni varie avrei olutonsaggiarne l'efficacia su TV e comunque il TV rimane quello che utilizzo tutti i giorni quindi non mi dispiacerebbe una calibrazione automatica come si deve
-
Allora forse il problema è nelle impostazione del Catalyst, devi fare in modo che la scheda video si faccia gli affaracci suoi in tutto e per tutto! Ora io ho Nvidia, non Ati, ma nel pannello Nvidia per ogni voce e funzione che regola l'immagine, ci sono tanti settaggi e poi c'è "usa impostazione del lettore video" Ecco, quello è il tipo di impostazione da mettere tassativamente ovunque!
Secondo me è la scheda video che è settata per far uscire YCbCr.
Il tipo di segnale HDMI devi metterlo su PC. Ottieni meno impostazioni disponibili da regolare? Meglio!!! Ricorda sempre che le elettroniche dei nostri TV e vpr (che non siano vpr da nababbi:D) meno intervengono e meglio è! Se poi parliamo di Eizo Color Graphics, Sony Trimaster, o un 3 chip Projection Design, allora è un altro discorso...
-
Giustissimo quello che dice kukulcan.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
...
Prima di tutto mi procuro una sonda compatibile con argyII, metto il vpr con tutti i settaggi a zero e poi seguo la procedura descritta da runner nel post #60 direttamente dall'htpc: tutto qui? E' corretto?......[CUT]
Scusate, qualcuno mi conferma se è corretto quanto sopra? Grazie.
-
Confermo tutto o quasi nel senso che puoi usare la procedura di runner o quella nel mio blog più semplice... ed eseguibile tutta da GUI.
-
@lello cosa intendi per 0? intendi dire a valori di default? così è corretto! certamente non devi portare, ad esempio, il contrasto a 0 e poi fare la calibrazione!
-
Grazie per la precisazione. In effetti avevo letto, qualche post indietro, che i valori di contratto e luminosità bisogna farli gestire dal vpr.
Con l'occasione ero andato a studiarmi Madvr, che non avevo mai aperto prima, ed ho visto che di default JRiver aveva impostato contrasto e luminosità a -24:confused: Naturalmente li ho riportati a zero, ed ho calibrato i 2 valori da vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
che non avevo mai aperto prima, ed ho visto che di default JRiver aveva impostato contrasto e luminosità a -24 Naturalmente li ho riportati a zero, ed ho calibrato i 2 valori da vpr.
Lello non ho proprio capito qui cosa vuoi dire, posso provare ad aiutarti se mi spieghi meglio la cosa...
Come e dove JRiver aveva impostato al luminosità a -24:confused:
In che senso calibrare luminosità e contrasto da vpr??? Quello che ti consigliamo invece è capire quali sono i valori di default, lasciarli lì e non toccarli più! Poi passi all'autocalibrazione.
-
Mi spiego meglio (ci provo :) )
Prima di leggere questo post, non avevo mai aperto madvr, che come sai viene avviato in automatico da JRiver. All'inizio della guida, si da per scontato che uno abbia settato a dovere madvr, per cui sono andato a vedere com'era impostato, ed ho scoperto che il contrasto e la luminosità erano settati a -24. Seguendo l'altra guida di ciccio1112 su madvr, ho riportato i valori a 0, tutto qui.
Quando finalmente mi deciderò a comprare una sonda e darmi alla calibrazione, i valori di luminosità e contrasto li regolerò direttamente dal vpr, come indicato qualche post fa, e lascerò gli altri valori di default (colore, tinta ecc.).
Quello che invece non ho ancora capito io, è come impostare la sonda ma forse è meglio aspettare quando sarà il momento.
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
per cui sono andato a vedere com'era impostato, ed ho scoperto che il contrasto e la luminosità erano settati a -24. Seguendo ..........[CUT]
Ak ok ho capito dove... no no la lascia tutto a zero! Per la sonda, ormai la X-Rite iDisplay Pro (detta anche iD3) è lo standard! Economica, ottimo rapporto qualità prezzo.
Se prendi la ufficiale X-Rite con Argyll sei a posto
-
Ed altro software non occorre, tipo HCFR?
-
Si HCFR lo utilizzeresti per verificare il risultato della calibrazione fatta.