Visualizzazione Stampabile
-
onestamente, penso tu abbia un bel po' di confusione in testa;
se vuoi veramente intervenire in questi termini o continuare a sperimentare, ti consiglierei vivamente di approfondire meglio l'argomento, altrimenti diventi ridicolo e le altre persone evitano pure di replicare le tue argomentazioni...
-
Antonio, sei troppo forte.. :D
ma se il sinto distorce, che risultati udibili hai ottenuto ?? :D
ma i diffusori autocostruiti, sei sicuro che vanno meglio di quelli che sono studiati nel laboratorio, prendi per esempio i miei, non e che sono un granchè, ma dico dei miei per evitare di offendere qualcuno scegliendo un altro modello..
spero di non sentire tipo la sabbia dentro le orecchie accoppiando questi con denon x4000 :)
-
Ferny, sei totalmente fuori strada, i valori di induttanza e capacità dipendono ovviamente dalla diversa interazione con carichi di diversa impedenza, non ci azzecca nulla la qualità dei trasduttori da 4 e 8 ohm :muro:. Fra l'altro per il filtrare passa alto a pari frequenza un tweeter da 4 ohm serve un condensatore di capacità DOPPIA (e quindi più costoso) rispetto a quello di uno da destinare a tweeter da 8, cosi' come filtrare passa basso un woofer da 8 ohm invece, viceversa richiede un'induttanza di capacità doppia rispetto a uno da 4, ma cio non implica nemmeno per sbaglio una migliore o peggiore qualità dell'altoparlante in base al valore necessario al suo filtraggio, sia nel caso di quello da 4ohm, che in quello da 8. Stai facendo, tecnicamente parlando, una confusione pazzesca e dimostrando che, sinceramente, non hai nemmeno la più remota idea di cosa stai parlando (peraltro l'avevo intuito da un pezzo' e credo non solo io...).
chiedo scusa per l'ot, avete ragione e ovviamente chiudo immediatamente qui. Se i mod interverrano giustamente a miei OT non ho assolutamente nulla da ridire (oddio, non che in caso di ban si possa comunque replicare :D), mi rendo conto di averla fatto sin troppo ampiamente fuori dal vaso (ma mi era impossibile star zitto di fronte a certe ASSURDITA')
Mi scuso ancora con l'autore del thread
Buon broseguimento e buona giornata :)
a tutti
-
Ale55andr0, ti salvi se dici qualcosa del x4000, anche del male, pero comincia fare a pezzi sto denon qui :D
-
non salvo non mi salvo, e nemmeno ho la faccia di bronzo di pretenderlo dopo il putiferio che ho scatenato :asd:.
Comunque mi incuriosirebbe molto sentire, a confronto, il 4000 con il suo "cugino" marantz SR7008 (che rispetto al 7007 ha 9 canali).
Il denon ha dalla sua il link HD, per la riduzione del jitter, da connettere ovviamente a un lettore preposto e dello stesso brand
Il marantz presenta alcuni accorgimenti in altri punti nevralgici e ha connettori di miglior qualità (costa però anche qualcosina in più ma i medesimi particolari dovrebbero esser presenti anche nel 7007 con i soli 2 canali in meno...)
http://www.audioholics.com/av-receiv...-sr6008-sr7008
-
connettori dorati o meno, tanto più di 2/3 anni non tieni un sinto, non fa in tempo prendere la ruggine :D
comunque sia, la timbrica del denon e leggermente diversa, leggi le recensioni tedesche per esempio, su areadvd e su audio.de.. marantz 7007/7008 sembrano di non aver cambiato niente sulla timbrica.. non li ho sentito, ho letto soltanto
-
si certo, ma bisogna vedere quale delle due diversità si preferisce :D
comunque io i connettori "cromati" li odio, nel mio ambiente 2 annetti e già si opacizzano e al tatto diventano ruvidi, mi da' proprio ai nervi guarda
-
guarda che c'e' stato un evento ieri in inglitera, hanno annunciato i prezzi anche dei nuovi mrx della anthem.. sono i stessi come i modelli attuali, con disponibilità, al meno li, dal 13 ottobre.. in italia ??? dovrebbero essere una valida alternativa al x4000, parlo del mrx510
PS: qui in italia c'e' solo xfaudio, vero ?
-
Xfaudio è l importatore, poi ci sono tutti i rivenditori ufficiali da lui riforniti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
non salvo non mi salvo, e nemmeno ho la faccia di bronzo di pretenderlo dopo il putiferio che ho scatenato :asd:.
Comunque mi incuriosirebbe molto sentire, a confronto, il 4000 con il suo "cugino" marantz SR7008 (che rispetto al 7007 ha 9 canali).
Il denon ha dalla sua il link HD, per la riduzione del jitter, da connettere ovviamente a u..........[CUT]
"Luxury power capacitors – Custom capacitors, larger values for Marantz SR7008 compared to the Denon AVR-X4000"
Avere Condensatori di qualità migliore, non vuol dire stravolgere il suono completamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
Antonio, sei troppo forte.. :D
ma se il sinto distorce, che risultati udibili hai ottenuto ?? :D
peccato che nel forum sono diversi gli utenti che hanno scelto Yamaha piuttosto di Denon.
altro che distorsione appena lo accendi ...
se questi sono gli argomenti, allora .......
-
e chi me garantisce che lo prendo entro dicembre? Papa Franciscus ? :D
purtroppo per certi motivi non posso aspettare oltre, e come sempre, all'inizio c'e poca disponibilità
x4000 e maturo invece, e facile da trovare in giro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
"Luxury power capacitors – Custom capacitors, larger values for Marantz SR7008 compared to the Denon AVR-X4000"
Avere Condensatori di qualità migliore, non vuol dire stravolgere il suono completamente
i condensatori sul percorso del segnale (e quelli nelle vicinanze dei dac lo sono) sono tra i componenti che più influiscono sul suono (chi li cambia sui diffusori, dov'è più facile intervenire visto che sono in numero inferiore si accorge eccome della differenza, o chi ne prova diversi nella realizzazione di un crossover, ma anche i condensatori sulle sezioni pre e quelli in uscita sulle analogiche dei lettori fanno una differenza consistente, ovvio che non si passa dalla panda alla ferrari), ma le differenze stanno soprattutto sulla scheda di preamplificazione (ed è il pre a dare il "La") nella quale marantz usa una soluzione proprietaria a componenti discreti
denon x3000
http://i40.tinypic.com/dvj676.jpg
marantz 6008 hdam
http://i40.tinypic.com/6f2yzc.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
i condensatori sul percorso del segnale (e quelli nelle vicinanze dei dac lo sono) sono tra i componenti che più influiscono sul suono (chi li cambia sui diffusori, dov'è più facile intervenire visto che sono in numero inferiore si accorge eccome della differenza, o chi ne prova diversi nella realizzazione di un crossover, ma anche i condensatori sulle sezioni pre e quelli in uscita sulle analogiche dei lettori fanno una differenza consistente, ovvio che non si passa dalla panda alla ferrari),
concordo pienamente.
prove già fatte su crossover.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
le differenze stanno soprattutto sulla scheda di preamplificazione (ed è il pre a dare il "La") nella quale marantz usa una soluzione proprietaria a componenti discreti
Esattamente, di fatto è la presenza del HDAM che cambia il suono nel sound alla "Marantz". Tra l'altro è un circuito abbastanza grande a giudicare dalle foto.
Il resto sono piccoli dettagli che, sommati, offrono l'impressione globale di una cura per i dettagli maggiore. Altre componenti sono condivise e probabilmente anche il trasformatore.
Poi ad ognuno rimane la decisione se vale la pena spendere la differenza, di fatto Denon e Marantz pur condividendo alcuni componenti suonano diversi, per l'utente finale (interessato principalmente al suono) è come se fossero due macchine del tutto diverse.