Visualizzazione Stampabile
-
prime 2 ore di ascolto serie.
che dire la sparo subito mi sa che ho trovato proprio quello che cerco.
all'inizio il mio giudizio mi diceva sempre Questo ampli suona davvero delizioso ma manca un briciolo di grinta. Però comunque sia mi piace molto. Quella grinta mancante ne posso fare a meno, ad esempio "De Andre Don Rafaè" il suono del tamburo sembra un po' trattenuto(ma ancora non ho ascoltato un ampli che me lo faccia piacere come dovrebbe) qui un po' meglio i rotel. La voce di De Andre ora è finalmente piazzata al centro completamente dislocata dal dai diffusori e in avanti e sembra averlo dentro la stanza e non in un punto indefinito. Anche il corpo della voce è come piace a me, un po' rauca e scura come penso che debba essere la voce di De Andrè e non precisa e senza vita. Anzi se con il rodaggio acquisterà ancora più corpo meglio. la scena ampia profonda anche se non precisissima ma non fa nulla preferisco cosi che non come i rotel più precisa ma meno spaziosa e meno avvolgente.
Sempre "De Andrè Dolcenera" si sente davvero bella anche qui però un po più di grinta sulle percussioni non avrebbe fatto male, ma il sound e i cori sono davvero bellissimi finalmente il suono riempie come voglio io la stanza e non rimane appiccicata ai diffusori.
Altri ascolti di canzoni vanno giù come le prime due finché non parte K'nan - Wavin' Flag :sbavvv: mamma mia... Sono rimasto impietrito finalmente quella canzone suona come suonava con il c320bee con una scena che riempie la stanza :sofico: e con una prerompenza e fisicità da mettere i brividi. A differenza del c320bee il suono non si scompone e non da segni di distorsioni anche nei passaggi più pieni. straordinario :D. Qui i rotel facevano veramente un pessimo lavoro tanto che non la ascoltavo neanche più tanto mi dava sui nervi il fatto di aver perso quella spazialità.
Ora arriviamo ha una canzone critica. Se non mi piace come suona questa sono dolori, di solito su questa canzone il mio giudizio potrebbe far vacillare tutte le altre opinioni. non so perché ma è la canzone che mi emoziona di più. "Lucio Battisti il mio canto libero". che dire test passato a pieni voti. Lucio è proprio davanti a me. Il sound è caldo e avvolgente come mi piace a me gli attacchi sono proprio come piacono a me e il suono riempie la stanza. i diffusori spariscono. e i basi sono belli paciosi profondi anche se non precisissimi ma a me piacciono in questo modo e non tirati con il freno a mano come con i rotel.
poi passiamo a Leonard Cohen Dance Me To The End Of Love live che dire la voce di Cohen e il coro davvero quasi perfetti anche qui scena un po' meno precisa ma molto ampia e avvolgente e la voce di Cohen è bela corposa e in primo piano come piace a me(anche qui se con il rodaggio acquisterà corpo ancora meglio).
Dire Straits private investigation per dire la verità sono rimasto un po' deluso sempre il solito problema di grinta sulle percussioni e in questa canzone penso sia importantissimo visto che il clou della canzone sia fatta dalle percussioni.
Ascoltato qualche pezzo di Lucio Dalla e che dire quasi la perfezione molto ma molto meglio dei rotel anche qui la voce prende vita.
Nils Lofgren - Man In The Moon anche qui piacevolmente colpito le corde della chitarra finalmente prendono corpo e si sente lo slap sulle corde sul corpo(se con il rodaggio aumenta il corpo allora siamo ala perfezione) la voce di nils è qualcosa di quasi perfetto ben al centro e davanti come piace a me.
infine dopo due ore di ascolto ad alto volume non ho le orecchie che mi fischiano come con i rotel dopo 15-20 minuti di ascolto.
poi una cosa che vi vorrei chiedere ho tenuto il volume a ore quasi 2 pero nessun segno di distorsione e lucette power guard secondo voi a quel volume è esagerato rischio qualcosa?
a quel volume devo dire che tutto è perfetto quella sensazione che avevo all'inizio di volume troppo baso e sparito e ora il livello di pressione e volume è perfetto non ne voglio ne di più ne di meno.
-
il volume dipende molto dal livello dell'incisione/sorgente......regolati anche in base a quella
-
Sono contento che sei contento dell'acquisto :)
Il fatto che tu abbia tenuto la manopola ad ore 2, confermi la mia impressione di aver avvertito poca pressione sonora...
Sto leggendo qui e là e la cosa sembra anche confermata da alcuni utenti nonchè negozianti che, IN LINEA GENERALE, tendenzialmente molti almpli raggiungono l'80% della loro potenza già ad ore 12, quello che viene dopo potrebbe essere solo distorsione (certo poi se parliamo di macchine come mcintosh la distorsione è minima).
Dico in linea generale perchè so bene che ci sono altri fattori ad influenzare "l'orologio della manopola", vedi ad esempio il potenziometro (sicuramente su accuphase è totalmente diverso), vedi quello che ha detto antonio sopra ed altre cose che io da neofita in questo campo ignoro...
-
Intanto i miei Auguri ad Alfio.
Per tutto quello che ho letto sembra che ha trovato il suo suono, che poi debba dare più gas rispetto al Rotel non vedo il problema,io non riesco ad andare oltre a ore 11 nel mio contesto e quindi non lo sfrutto nemmeno tutto.
Possiamo concludere che l'acquisto è indovinato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Sono contento che sei contento dell'acquisto :)
Sto leggendo qui e là e la cosa sembra anche confermata da alcuni utenti nonchè negozianti che, IN LINEA GENERALE, tendenzialmente molti almpli raggiungono l'80% della loro p..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Intanto i miei Auguri ad Alfio.
io non riesco ad andare oltre a ore 11 nel mio contesto e quindi non lo sfrutto nemmeno tutto.
Possiamo concludere che l'acquisto è indovinato.
Ciao
La posizione della manopola del volume, i watt erogati e la distorsione ad una certa posizione, sono solo delle fisime mentali; in realtà quello che decide il volume VERO di riproduzione è la registrazione: con i dischi più recenti è facile che non si riesca a salire con la posizione del potenziometro, perchè prima di mezzoggiorno (usando un termine a Voi caro) l'ampli sta già erogando il massimo della potenza e la distorsione (o quell'indurimento che la precede) è già chiaramente avvertibile e non si riesce più a salire.
Al contrario, con incisioni più datate (quelle dove la loudness war non aveva ancora lasciato il segno e si lasciava più margine per la dinamica naturale delle esecuzioni), si riesce a portare la manopola ad orari pomeridiani.
-
quoto Fast e aggiungo...spesso molti ampli sembrano che suonino più forte ma solo perchè iniziano a sfarfallare perdendo in linearità e timbrica
-
Nel mio contesto intendevo dire in condominio !
Si sente troppo alto in tutta la tromba della scala condominiale :D
-
@ fast e antonio
che vi devo dire...non sarò io a contraddirvi vista la mia pochissima esperienza.
Tuttavia l'accuphase e250 in confronto al ma6300 a mio avviso sembrava suonare più disinvolto...poi se sfarfallava non so, ma ne dubito ;)
-
diciamo che quando si arriva a prodotti blasonati e con componenti di alta fattura il discorso delle ore 12 va un po a scemare..
nella maggior parte degli integrati in commercio funziona cosi.
ricordo il mio 356 che già ad ore 11 iniziava ad andare fuori controllo.. infatti ad ore 10 il volume era già bello alto con diffusori da 90db. ma credo che prodotti come Accuphase questo problema sia limitato.
penso sia anche un fattore psicologico...
-
l'E 250 è migliore sotto certi aspetti ma siamo su fasce di prezzo ben differenti
-
Antonio migliore rispetto a cosa ?
-
A parità di SPL (che è quello che conta) la posizione della manopola del volume dipende da:
- livello dell'incisione
- livello di uscita della sorgente in relazione al livello di cui sopra
- sensibilità di ingresso dell'amplificatore
- sensibilità dei diffusori
- acustica dell'ambiente
Poichè nessuno di questi parametri è standardizzato, per ottenere il livello di ascolto che più ci piace serve la manpola del livello (o volume che dir si voglia), la si ruota e ci si ferma al punto che ci soddisfa, senza preoccuparsi a quale "ora" si trovi.
Ovviamente con tutti i limiti e avvertenze date dal buon senso, se si arriva a dover tenere la manopola al massimo ed il suono è appena avvertibile vuol dire che c'è qualche problema, idem se con un livello di ascolto medio si avverte poi distorsione nei picchi, vuol dire che abbiamo bisogno di un ampli con maggior potenza o dei diffusori di maggior sensibilità.
Nei casi normali ovvero nella stragrande maggioranza delle installazioni non ci saranno questi problemi e se la mapoloa è un po' più bassa o un po' piùà alta rispetto a quanto regolavamo prima con un altro ampli o in un'altra installazione significa poco o nulla.
Personalmente, esclusi i due casi estremi descritti prima, non mi sono mai, dico mai, posto il pensiero su quale ora fosse regolata la manopola, l'importante è l'ascolto, se tutto va bene l'ora è quella giusta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
già ad ore 12, quello che viene dopo potrebbe essere solo distorsione
io di distorsione non ne ho sentita per nulla anche in spezzoni complesse. di solito poi i mc hanno i power guard che ti dovrebbero avvisare della distorsione ma i led non si sono mai accesi. poi nessun indurimento e fastidio. K'nan - Wavin' Flag mi ha dato un volume pauroso una pressione che con i rotel per averla dovevo tapparmi le orecchie perché diventava troppo acido.
comunque ancora per dare un vero e proprio giudizio serve il rodaggio. Ma le premesse ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
Al contrario, con incisioni più datate (quelle dove la loudness war non aveva ancora lasciato il segno e si lasciava più margine per la dinamica naturale delle esecuzioni), si riesce a portare la manopola ad orari pomeridiani.
d'accordissimo con le vecchie canzoni ti viene voglia sempre di alzare il volume senza avere un indurimento. con le nuove incisioni invece si capisce subito che oltre un certo limite il suono diventa fastidioso troppo compresso.
poi per il volume mi sa che non sono l'unico che ha notato che il ma6300 migliora dopo ore 12 in altri topic ho letto lo stesso discorso.
"mi scuso con i moderatori forse dovevo fare il multiguote"
-